La scissione mediante scorporo offre nuove opportunità ma solleva complessità fiscali, soprattutto in ambito internazionale. Questo intervento esplora i principi di neutralità fiscale, gli impatti delle operazioni tra società residenti e non resident

Articoli a cura di Adriana Barea
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: dalla Legge dopo di noi ai trust testamentari – seconda parte
Proseguiamo il nostro approfondimento sulla riforma dell’imposta di donazione per i trust, analizzando le nuove regole su franchigie, aliquote e opzioni fiscali. Questo secondo capitolo si concentra sulle novità del 2024, le scelte strategiche offert
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: conferme, novità e criticità
La recente riforma sulla tassazione di successioni e donazioni introduce regole più chiare per il trattamento dei trust, risolvendo ambiguità che per anni hanno generato dubbi e interpretazioni divergenti. L’imposta ora si applica principalmente nell
Quando la fusione successiva al conferimento è abusiva
L’Agenzia delle Entrate ha qualificato come abusiva una riorganizzazione societaria, incentrata su una fusione successiva a due conferimenti di partecipazioni. L’analisi delle operazioni e delle motivazioni fornite dall’istante solleva questioni rile
Casi particolari di rivalutazione delle partecipazioni al 30 novembre tra cui anche le opportunità per la società semplice
Nel ricordare che la rivalutazione delle partecipazioni può interessare anche le società semplici che detengono quote o azioni di altre società, esploriamo con casi pratici le opportunità offerte dalla rivalutazione di quote (seppur onerosa) alla soc
Le pensioni estere nella dichiarazione dei redditi
Oggi spieghiamo come vanno dichiarate le pensioni estere erogate a contribuenti italiani (pensiamo agli emigrati del passato che sono tornati in Italia). La disciplina è variegata, dunque puntiamo il mouse su: pensioni pubbliche e private, fondi pens
I frontalieri nel modello redditi 2024 – parte seconda
Dopo esserci occupati della definizione di lavoratori frontalieri e del loro regime fiscale secondo le convenzioni contro le doppie imposizioni, in questo contributo sintetizziamo la disciplina e commentiamo i quadri dichiarativi rilevanti. Esempi pr
I frontalieri nel modello redditi 2024 – parte prima
Nel presente intervento affronteremo il tema dei lavoratori frontalieri con una particolare attenzione alla compilazione del modello Redditi 2024. In prima battuta cercheremo di chiarire la definizione di frontaliere. Passeremo poi ad individuare il
La tassazione dei dividendi paradisiaci alla luce del decreto internazionalizzazione
Il nuovo decreto internazionalizzazione interviene anche sul trattamento fiscale dei dividendi provenienti dai cosiddetti paradisi fiscali. Approfondiamo come le norme sulle Controlled Foreign Companies (CFC) modificano tale imposizione.
La nuova disciplina delle Controlled Foreign Companies
Scopriamo come cambia la disciplina delle controlled foreign companies nel quadro delle nuove norme dedicate alla fiscalità internazionale in sede di riforma: arrivano nuove opportunità di semplificazione per i soci italiani?
La residenza fiscale di persone fisiche e società nel decreto internazionalizzazione
Con l’emanazione dei decreti attuativi della riforma fiscale sono in arrivo importanti novità per quanto riguarda la fiscalità internazionale: oggi puntiamo il mouse sulla novità in tema di residenza fiscale delle persone fisiche delle società e di e
Scioglimento della società semplice che possiede partecipazioni; trasformazione in holding SRL
Il caso della holding che è in possesso di liquidità e partecipazioni sociali. Qual è il regime fiscale relativo allo scioglimento della società semplice? Può convenire altra operazione straordinaria? La trasformazione in holding SRL.
Il monitoraggio delle criptoattività secondo il Fisco
E’ stato pubblicato il testo definitivo della circolare dedicata a criptovalute e criptoattività: vediamo quali sono, secondo il Fisco, gli obblighi di monitoraggio fiscale e di compilazione del quadro RW. Per le criptoattività diverse dalle criptov
Conferimento a realizzo controllato e personal holding: nuovi chiarimenti
Il Fisco torna a esprimersi sui conferimenti a realizzo controllato: analizziamo le problematiche che riguardano il conferimento delle partecipazioni in nuda proprietà ed i possibili sviluppi per chi intende costituire una personal holding.
Le comunicazioni delle holding all’anagrafe dei rapporti
Uno degli adempimenti specifici delle holding è l’obbligo di comunicazione all’anagrafe tributaria: quali sono i soggetti obbligati e le tempistiche, i dati oggetto di comunicazione e le modalità di invio. Inoltre, puntiamo il mouse su alcuni casi pa
Conferimento di partecipazioni in Holding: errori da non commettere (seconda parte)
Continuiamo ad analizzare i casi in cui l’operazione di conferimento di partecipazione può generare errori e contestazioni col Fisco.
Tra gli argomenti trattati: il conferimento non proporzionale; il conferimento a pura riserva; conferimento di socie
Conferimento di partecipazioni in holding: 12 errori da non commettere (prima parte)
L’operazione di conferimento di partecipazioni è complessa e si presta al rischio di errori. Grazie alla nostra esperienza professionale abbiamo individuato 12 situazioni critiche tipo che possono generare problematiche sia fiscali che gestionali, du