Con la diffusione dei pannelli fotovoltaici, sempre più utenti vendono energia al GSE. Ma i proventi vanno dichiarati? E come inserirli nel Modello 730 o Redditi 2025? Le nuove regole semplificano le procedure, ma richiedono attenzione: ecco cosa cam
Risparmio energetico e Fisco
Sono tantissimi gli interventi fiscali a favore del cosiddetto risparmio energetico, cioè degli interventi dedicati al miglioramento degli edifici dal punto di vista del consumo di energia. Tali agevolazioni fiscali sono avviamente collegate a quelle concesse per le ristrutturazioni edilizie. Le agevolazioni più tipiche sono le detrazioni IRPEF collegate ai lavori svolti.
In questa pagina raccogliamo tutti gli interventi che riguardano le agevolazioni fiscali dedicate al risparmio energetico.
Stop the clock: il Parlamento europeo proroga l’applicazione della sostenibilità
Con procedura d’urgenza, il Parlamento UE ha approvato il rinvio triennale degli obblighi previsti dalle direttive CSRD e CSDDD, allentando la pressione normativa sulla sostenibilità. Slittano le scadenze, si riduce drasticamente la platea degli obbl
CBAM: il meccanismo europeo che riscrive le regole del mercato mondiale
Uno degli strumenti chiave adottati dall’UE per ridurre l’impronta carbonica è il CBAM, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Dal 2026, le imprese che importano in Europa dovranno rendicontare le emissioni incorporate nei prodotti
I principali adempimenti legati agli impianti fotovoltaici nel 2025
Gli impianti in Cessione Totale devono rispettare precisi adempimenti amministrativi e fiscali. Le scadenze del 2025 coinvolgono diversi enti e numerosi obblighi da gestire con attenzione per evitare sanzioni e sospensioni degli incentivi. Ecco i pri
Credito d’imposta Transizione 5.0: termine di realizzazione degli investimenti ammessi
Il decreto Milleproroghe chiarisce che il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a
La propria impronta sul pianeta: come ridurre la carbon footprint individuale per un futuro sostenibile
La carbon footprint misura l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane. Ogni italiano emette in media 7 tonnellate di CO₂ all’anno, un dato che ci spinge a riflettere su soluzioni sostenibili. Confrontando i valori globali, emerge la necessit
Bonus 5.0: cosa cambia nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 porta importanti novità al credito d’imposta per gli investimenti e al Piano Transizione 5.0, con incentivi mirati all’innovazione e alla riduzione dei consumi energetici. Il quadro normativo è stato aggiornato per ampliare
L’erogazione dei crediti d’imposta in pratica. Piani Transizione 5.0
I dati italiani sulla transizione green segnano nuovi successi: anche grazie al nuovo piano di transizione 5.0 l’energia solare prodotta supera quella ottenuta dal carbone, considerata una delle fonti più inquinanti. Vediamo come vengono effettivamen
Bonus transizione 5.0: le modalità operative
Il Bonus Transizione 5.0 sostiene la digitalizzazione e la trasformazione green delle imprese, premiando progetti con riduzione dei consumi energetici di almeno il 3%. Il MiMIT ha pubblicato le istruzioni per accedere a questa agevolazione; analizzia
Progetto TALOS, contributo a fondo perduto; scadenza domande al 3 Dicembre 2024
Il progetto TALOS mira a trasformare il settore energia e fotovoltaico con l’utilizzo di robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. Il bando è rivolto a startup e PMI che offrono soluzioni per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, puliz
Credito d’imposta Transizione 5.0: nuove opportunità per investimenti green e innovazione
Proponiamo una guida completa al bonus transizione 5.0, che prevede il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambit
La gestione dei crediti energetici nel quadro RU
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi nel modello Redditi 2024 per i crediti fiscali relativi all’acquisto di energia e gas. Ricordiamo che, in caso di cessione di crediti relativi all’acquisto di prodotti energetici, le istruzioni ministerial
Credito d’imposta per il piano di transizione 5.0: gli obblighi di documentazione contabile
Le agevolazioni del Piano di Transizione 5.0 richiedono adempimenti complessi, comunicazioni al GSE e certificazioni tecniche. La corretta conservazione delle fatture e il ruolo del revisore sono fondamentali per ottenere il credito d’imposta. Scopri
Piano Transizione 5.0: ecco le istruzioni
Il Ministero delle Imprese e il Gestore dei Servizi Energetici hanno fornito chiarimenti per le imprese che intendono richiedere il credito d’imposta. Il documento, che include modelli ed esempi numerici, specifica le modalità di trasmissione delle d
Operativo il Piano di Transizione 5.0
Dal 7 Agosto è operativa la piattaforma per il bonus legato al Piano transizione 5.0, che si può richiedere per progetti di innovazione in grado di assicurare un determinato risparmio energetico. Vediamo le regole di ingaggio e la documentazione da p
Detrazione delle spese per risparmio energetico anche senza invio della comunicazione all’ENEA
Ai fini della detrazione delle spese per risparmio energetico non rileva l’invio in ritardo della comunicazione all’ENEA; la Cassazione ha ricordato che tale comunicazione ha valenza solo statistica e non rileva per quanto riguarda le detrazioni IRPE
Perché essere un’impresa sostenibile
Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di sostenibilità. Ciò è certamente positivo, in quanto i principi su cui si fonda lo sviluppo sostenibile è opportuno siano divulgati. Tuttavia, non si possono perdere di vista quelli che sono gli effettivi ob
Piano transizione 5.0: nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025
Con il Piano Transizione 5.0 viene previsto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, per tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territ
Direttiva Case Green, quanti sono realmente gli immobili da ristrutturare?
Facciamo il punto sulla direttiva case green appena approvata dall’europarlamento: quanti sono gli immobili interessati in Italia? Quali sono i costi teorici per gli interventi richiesti?
Allarme greenwashing, il 94% degli investitori non si fida dei bilanci di sostenibilità
Si parla sempre più spesso di tematiche ESG, tuttavia il momento sembra complesso per le tematiche ambientali. Oggi ci dedichiamo al fenomeno del greenwashing, che pare far calare la fiducia nei report di sostenibilità pubblicati dalle imprese.
Plastic tax: si comincia a luglio 2024 ma manca ancora la circolare
L’entrata in vigore della plastic tax (prevista dalla lontana Legge di bilancio 2020) è stata prorogata al prossimo 1 Luglio 2024. Proponiamo un ripasso della storia della plastic tax dagli obiettivi a quanto manca per renderla operativa
Impianti fotovoltaici: tariffa incentivante e cessione energia in esubero
Il mercato della produzione di energia elettrica mediante fonti rinnovabili suscita l’attenzione degli operatori in relazione agli adempimenti di carattere fiscale riguardanti lo svolgimento di questa particolare attività.
L’ultimo intervento del Fis
Bonus colonnine ricarica domestiche per auto elettriche: domande a far data dal 19 ottobre 2023
Dal prossimo 19 Ottobre è possibile richiedere il bonus per le colonnine di ricarica di auto elettriche installate nell’autunno dell’anno 2022. Il contributo è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 euro per
Comunicazione crediti imposta energia e gas
Scade il prossimo 20 settembre il termine per comunicare all’Agenzia delle entrate la cessione dei crediti maturati dalle imprese che hanno sostenuto nel terzo trimestre 2022 e nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022, spese per l’acquisto di en