Senza il bonifico parlante, anche interventi reali e documentati rischiano di non dare accesso alla detrazione fiscale per lavori in casa. Una recente decisione chiarisce quanto sia essenziale rispettare le modalità di pagamento per non perdere il be

Articoli a cura di Giulia Rancan
Spese sanitarie: il prospetto STS può sostituire i singoli giustificativi
Il prospetto STS delle spese sanitarie può sostituire i singoli giustificativi nella dichiarazione dei redditi, se accompagnato da una dichiarazione sostitutiva. Una semplificazione utile per contribuente e professionista, che valorizza i dati già pr
Sanatoria 2019-2023 e Concordato Preventivo: il binomio fiscale strategico
Una sanatoria per regolarizzare cinque anni di errori, ma accessibile solo a chi accetta di vincolarsi per i prossimi due. Un doppio binario che promette vantaggi, ma impone condizioni rigide, calcoli complessi e rischi non trascurabili. È davvero un
Concordato Preventivo Biennale: il cambio ATECO 2025 non ne annulla gli effetti
Un cambio di codice ATECO o di modello ISA non sempre mette a rischio il Concordato Preventivo Biennale. Anche con nuove classificazioni e schemi diversi, l’accordo resta valido se l’attività svolta non cambia nella sostanza. Un chiarimento important
GHG Protocol per le PMI: guida pratica alla rendicontazione delle emissioni e alla transizione sostenibile
Il cambiamento climatico è già realtà e le PMI non possono più restare indietro. Misurare le proprie emissioni con il GHG Protocol non è solo un obbligo, ma un’opportunità strategica per distinguersi, innovare e creare valore. La contabilità carbonic
Regime Forfettario nel mirino: il FMI ne chiede l’abolizione, ma le partite IVA forfettarie crescono
Il FMI propone l’abolizione del regime forfettario per sanare distorsioni fiscali e ampliare la base imponibile, mentre i dati del MEF mostrano una crescita record delle adesioni. Un confronto che solleva interrogativi su equità, elusione e futuro de
Attestato APE al rinnovo dei contratti di locazione: svolta interpretativa dal MASE
Il rinnovo tacito di un contratto di locazione può nascondere un’insidia spesso trascurata: l’obbligo di aggiornare l’APE se scaduto essendo decennale. Un recente chiarimento ministeriale risolve un dubbio interpretativo rilevante per proprietari e i
La Carbon Footprint: differenze tra approccio di prodotto e di processo
Misurare l’impatto ambientale di un’attività non è mai stato così strategico. Conoscere la carbon footprint, sia di prodotto che di processo, aiuta imprese e consumatori a compiere scelte più consapevoli e competitive. Due approcci complementari, un
IVA e reverse charge: da 1 ottobre 2025 versamento trimestrale anche per i forfettari
Dal 1° ottobre cambia la gestione dell’IVA per i forfettari: il versamento legato al reverse charge potrà avvenire ogni tre mesi. Una novità che riduce la pressione delle scadenze e semplifica la vita ai piccoli contribuenti. La semplificazione appar
Credito d’imposta Industria 4.0: nuova disciplina e obbligo di tripla comunicazione
Sono cambiate le regole e adempimenti per accedere al credito d’imposta “Industria 4.0”; per gli investimenti agevolati realizzati dal 2025, l’obbligo comunicativo si triplica: prenotazione, acconto e completamento. Scopriamo tutte le novità, le temp
Quadro LM nel Modello Redditi PF 2025: ATECO 2025, redditi concordati e CU le novità
Nel modello Redditi PF 2025, il quadro LM si presenta con modifiche rilevanti per chi applica il regime forfetario. Spariscono sezioni legate alla flat tax incrementale e al concordato preventivo, mentre compaiono nuovi obblighi legati al codice ATEC
Investimenti Sostenibili 4.0: opportunità e agevolazioni per le PMI del Mezzogiorno
Al via gli incentivi per le PMI del Mezzogiorno che puntano su innovazione e sostenibilità. Contributi e finanziamenti agevolati premiano progetti tecnologici e attenti all’ambiente. Un’occasione per rafforzare la competitività e accelerare la transi
Addio al Modello REDDITI per le plusvalenze: il Quadro T debutta nel 730/2025
Dal 2025 il Modello 730 si amplia con il nuovo Quadro T, dedicato alle plusvalenze finanziarie: azioni, cripto-attività, partecipazioni e strumenti derivati trovano ora spazio anche nel dichiarativo semplificato. Una guida essenziale per orientarsi t
Classificazione ATECO 2025: le novità e il servizio gratuito di rettifica dei codici attività
A poco più di un mese dall’aggiornamento automatico dei codici ATECO, molti operatori si trovano a dover verificare se il nuovo codice assegnato rispecchi davvero l’attività svolta. La nuova classificazione 2025 ha modificato titoli, contenuti e stru
Fotovoltaico e Fisco: come i dati GSE entrano nella dichiarazione precompilata
Con la diffusione dei pannelli fotovoltaici, sempre più utenti vendono energia al GSE. Ma i proventi vanno dichiarati? E come inserirli nel Modello 730 o Redditi 2025? Le nuove regole semplificano le procedure, ma richiedono attenzione: ecco cosa cam
Domicilio digitale speciale: meno burocrazia, più sicurezza per i contribuenti
La pubblica amministrazione punta sul domicilio digitale speciale per rendere più rapide, sicure ed economiche le comunicazioni con i cittadini. Attraverso una semplice attivazione online, i contribuenti possono ricevere via PEC atti e avvisi fiscali
Il Bonus Arredo 2025: proroga, requisiti e novità
Acquistare mobili o elettrodomestici può diventare un’occasione vantaggiosa anche nel 2025. Il Bonus Arredo è stato confermato, offrendo una detrazione del 50% su spese fino a 5.000 euro, ma solo a precise condizioni legate a lavori di ristrutturazio
Investire nel corporate wellbeing: la formula vincente per le organizzazioni
Cosa si intende per corporate wellbeing? Perché è considerato importante nella crescita delle organizzazione economiche? Come lo si può misurare?
Il benessere organizzativo è oggi una leva strategica per attrarre talenti, aumentare la produttività e
PEC obbligatoria per gli amministratori di società dal 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo adempimento
Dal 2025 gli amministratori delle società (non solo quelle di nuova costituzione!!) dovranno comunicare un indirizzo PEC personale distinto da quello della società. Un nuovo obbligo che punta a rafforzare trasparenza e tracciabilità nei rapporti con
Nuovi codici ATECO e Dichiarazione IVA 2025: cosa cambia dall’1 aprile
La nuova classificazione ATECO introduce aggiornamenti significativi per la codifica delle attività economiche. Le modifiche riguardano imprese, professionisti e amministrazioni, con impatti su adempimenti fiscali e dichiarazioni IVA e Redditi. L’ade
Revisore della sostenibilità: come si può presentare la domanda di abilitazione?
Guida pratica all’iscrizione nel nuovo registro per i Revisori di Sostenibilità: la procedura semplificata per il 2025 e quella ordinaria che partirà dal 2026.
Il nuovo Decreto Bollette 2025: un passo decisivo contro il caro energia?
Vediamo i principali punti del Decreto Bollette 2025: gli aiuti per le famiglie a basso reddito, con ISEE fino a 25mila euro, e le agevolazioni per ridurre il costo delle bollette delle PMI
Certificazione della parità di genere: la richiesta di contributi
Le certificazioni di parità di genere non sono solo un riconoscimento, ma un’opportunità per rendere le aziende più trasparenti, inclusive e competitive. Un percorso strategico che migliora il benessere organizzativo, la reputazione e l’attrattività
La propria impronta sul pianeta: come ridurre la carbon footprint individuale per un futuro sostenibile
La carbon footprint misura l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane. Ogni italiano emette in media 7 tonnellate di CO₂ all’anno, un dato che ci spinge a riflettere su soluzioni sostenibili. Confrontando i valori globali, emerge la necessit