Il prospetto STS delle spese sanitarie può sostituire i singoli giustificativi nella dichiarazione dei redditi, se accompagnato da una dichiarazione sostitutiva. Una semplificazione utile per contribuente e professionista, che valorizza i dati già presenti nei sistemi fiscali e consente una gestione più efficiente della documentazione.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il prospetto di dettaglio delle spese sanitarie scaricabile dal Sistema Tessera Sanitaria (STS) può essere utilizzato per certificare il sostenimento delle spese riportate nella dichiarazione dei redditi.
Tale prospetto, denominato STS, può essere conservato ed esibito in sostituzione dei singoli documenti di spesa (come scontrini, ricevute o fatture), a condizione che sia accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti che il prospetto utilizzato nel Modello 730/Redditi PF corrisponda a quello individuato dal STS.
Il prospetto di dettaglio del STS come alternativa ai singoli documenti di spesa
L’Agenzia delle Entrate, ribadendo quanto già espresso nella Circolare del 19.06.2023, nella FAQ pubblicata il 17.07.2025 sul proprio sito int