La dichiarazione di successione diventa più semplice; è infatti, attivo dal 16 luglio 2025, per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, l’applicativo dell’Agenzia delle Entrate che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’int
Articoli a cura di Federico Cantelli
Dal regime speciale al regime forfetario: quando è possibile accedere
Il contribuente che ha beneficiato del regime fiscale di vantaggio cessato per sopraggiunti limiti di età (oltre i 35 anni) e ora, intende transitare nel forfettario, intraprendendo anche una nuova attività di vendita soggetta al regime del margine,
Successioni e donazioni: le Entrate forniscono le prime indicazioni dopo la riforma
Successioni e donazioni al centro di un profondo intervento di razionalizzazione: l’Agenzia delle Entrate illustra le novità che rivoluzionano il sistema, puntando su autoliquidazione dell’imposta, semplificazione degli adempimenti e strumenti digita
Redditi di lavoro autonomo dopo la recente riforma (tra cui il differenziale tra bonus edilizi acquistati e prezzo pagato)
L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito al regime fiscale del differenziale da cessione di bonus edilizi, degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato, ai fini della dete
Accertamento allo studio del professionista: se oppone il segreto professionale può decadere
L’accertamento può essere annullato se, in sede di verifica, si oppone il segreto professionale alla Guardia di Finanza che esamina e raccoglie elementi per contestare la contabilità parallela al professionista; non è sufficiente, in questi casi, una
Crediti di imposta: guida per la dichiarazione dei redditi
Analizziamo i principali crediti d’imposta ai fini della corretta predisposizione della dichiarazione dei redditi: riacquisto della prima casa; canoni di locazione non percepiti; prima casa under 36; erogazioni liberali a sostegno della cultura (Art
Il nuovo principio OIC sui bilanci intermedi
L’OIC, Organismo Italiano Contabilità, ha pubblicato la versione definitiva del principio sui bilanci intermedi: novità sui criteri di redazione e valutazione applicabili obbligatoriamente dal 2026, ma già adottabili in anticipo dal 2025. Quali sono
Associazioni sportive dilettantistiche: agevolazioni fiscali solo con la partecipazione attiva dei soci
Le agevolazioni fiscali a favore delle associazioni sportive dilettantistiche si applicano a condizione che, nello svolgimento della vita associativa, l’ente rispetti i principi di democraticità e svolga attività senza fine di lucro; per usufruire de
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire
È stato pubblicato il decreto che stabilisce come verranno formulate le nuove proposte di concordato preventivo biennale per il 2025–2026. La metodologia, aggiornata con i più recenti dati macroeconomici e basata su attività economiche specifiche e i
Superbonus 110 per cento: chiarimenti sui crediti in attesa di accettazione, incagliati in banca
Il credito da superbonus 110 per cento ‘’in attesa di accettazione” da parte della banca cessionaria non è nella disponibilità dell’istante; quest’ultimo, quindi, dovrà contattare la banca e chiedere di procedere con l’accettazione o il rifiuto, esse
Nuove imprese giovanili agricole: operativo il regime fiscale agevolato con i nuovi codici tributo
Un nuovo pacchetto di misure incentiva i giovani a investire in agricoltura. Tra agevolazioni fiscali, sostegni economici e novità operative, spiccano sei nuovi codici per semplificare il versamento dell’imposta sostitutiva tramite modello F24. Una r
Cassa commercialisti: al via le domande per il contributo in conto interessi e per formazione professionale
Novità importanti sono state deliberate dalla Cassa Dottori Commercialisti che ha introdotto due nuove misure di welfare per gli iscritti: la prima è un contributo per gli interessi su finanziamenti e mutui e la seconda è quello per la formazione pro
Collegato lavoro: la circolare operativa per le imprese
Il Collegato Lavoro è un complesso di interventi in materia, sviluppati in modo non del tutto sistematico, che introduce novità nel rapporto di lavoro, nei contratti di lavoro, in materia fiscale, previdenziale e contributiva e sulla tutela e alla si
Credito d’imposta Transizione 5.0: termine di realizzazione degli investimenti ammessi
Il decreto Milleproroghe chiarisce che il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a
Come chiedere la rateizzazione delle cartelle esattoriali
Rateizzare una cartella di pagamento è più semplice con le nuove regole. Quando si può rateizzare un ruolo? Quali sono i termini di pagamento? Come funziona la rateizzazione in proroga?
Vediamo come accedere alla dilazione, evitare la decadenza e qua
Le nuove regole sulla rateazione: chiarimenti da Agenzia Entrate
Con la riforma della riscossione è stata riformulata la disciplina della dilazione dei pagamenti; in particolare la novità più rilevante è l’introduzione di un allungamento della durata massima dei piani di rientro, che, per le domande presentate nel