Acquistare e installare un condizionatore può dare accesso a interessanti agevolazioni fiscali, ma solo rispettando precise condizioni. Bonus Casa ed Ecobonus offrono percentuali diverse e requisiti specifici: scegliere correttamente conviene. Ecco c
Articoli a cura di Devis Nucibella
Dichiarazione mensile dei sostituti d’imposta: proroga al 30 Settembre 2025
Fino al 30 settembre 2025 i sostituti d’imposta con pochi dipendenti potranno adottare la nuova modalità semplificata di dichiarazione delle ritenute, sostituendo il modello 770 con una trasmissione mensile tramite F24. Un approfondimento utile per c
Aggiornato il Modello Redditi PF per l’inserimento delle 10 rate del superbonus 2023
Il Modello Redditi PF apre alla possibilità di ripartire in 10 anni la detrazione IRPEF per le spese Superbonus 110% sostenute nel 2023. Una scelta utile per gestire al meglio il carico fiscale, ma che richiede attenzione nella dichiarazione integrat
I proventi da locazioni brevi nel Modello Redditi 2025
Nel Modello Redditi PF 2025 trovano applicazione le nuove regole fiscali per le locazioni brevi: dalle aliquote aggiornate per la cedolare secca agli obblighi di identificazione degli immobili, fino alla gestione delle ritenute. Una guida pratica all
Bonus investimenti 4.0: nuovo modello per la prenotazione
Nuova procedura per prenotare il bonus investimenti 4.0. Cambiano i modelli e le scadenze per accedere al credito d’imposta, con priorità legata all’ordine cronologico e un tetto massimo di risorse. Una guida pratica per non sbagliare e non perdere i
Le scadenze della dichiarazione precompilata 2025
Dal 15 maggio è possibile modificare e inviare online la dichiarazione dei redditi precompilata. Chi ha già trasmesso il modello può annullarlo e ripresentarlo. Novità, scadenze, modalità di accesso e strumenti semplificati: tutto quello che c’è da s
Novità quadro LM per i contribuenti forfetari
Il quadro LM del modello Redditi PF 2025 cambia volto, soprattutto per i forfetari che hanno aderito al concordato preventivo. Nuovi righi, calcoli distinti tra reddito effettivo e concordato e regole aggiornate sulla flat tax incrementale impongono
Le novità 2025 della dichiarazione dei redditi precompilata
Siamo nel pieno del periodo dedicato alla dichiarazione precompilata ed è il momento giusto per fare il punto sulle novità 2025. Debuttano i proventi GSE da impianti fotovoltaici domestici e gli abbonamenti ai trasporti pubblici, mentre il 730 si fa
La gestione dei crediti da avviso bonario dell’Agenzia delle Entrate
Dopo un controllo automatizzato può accadere che il contribuente riceva un avviso bonario e scopra di avere un credito d’imposta non indicato nella dichiarazione. Come si gestisce correttamente questa comunicazione? Quali sono i passaggi necessari pe
Contributi e sovvenzioni pubbliche da indicare nel bilancio 2024
Contributi pubblici e bilancio 2024: regole, soglie e scadenze da non sottovalutare. Tra obblighi di trasparenza, modalità diverse per imprese ed enti, e rischi di sanzioni, ecco cosa deve davvero essere comunicato, dove e quando. Un vademecum essenz
Compenso amministratori e chiusura di fine anno del bilancio
La verifica dei compensi agli amministratori rappresenta un passaggio cruciale nella chiusura del bilancio. È essenziale controllare la corrispondenza tra gli importi deliberati e quelli effettivamente erogati, assicurando la corretta imputazione con
I nuovi limiti per il bilancio abbreviato e le microimprese
Il bilancio 2024 si prepara a cambiare volto per molte imprese, grazie all’innalzamento dei limiti dimensionali che determinano l’accesso alle forme semplificate di redazione, come il bilancio abbreviato, micro e consolidato. Una modifica che amplia
La procedura per la riammissione alla Rottamazione – quater
Agenzia delle Entrate-Riscossione ha riaperto i termini per aderire alla nuova finestra della Rottamazione-quater. I contribuenti decaduti dal piano agevolato hanno ora la possibilità di rientrare nel beneficio, presentando una domanda online e scegl
I nuovi codici ATECO operativi dal 1° aprile
Dal 1° aprile 2025 è operativa una nuova classificazione dei codici Ateco delle attività economiche, con novità nei codici, nei titoli e nella struttura. Un cambiamento significativo che coinvolge imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni.
Nuovo OIC 34 per la rilevazione dei ricavi nei bilanci 2024
A partire dal bilancio al 31/12/2024 è necessario applicare il nuovo principio contabile OIC 34, che modifica la gestione dei ricavi nel bilancio, introducendo criteri chiari per la loro rilevazione e valutazione. Ecco un ripasso delle nuove modalità
Dichiarazione IVA integrativa e compilazione quadro VN
Proponiamo una guida alla corretta compilazione del quadro VN per chi si appresta a predisporre una dichiarazione integrativa IVA in presenza di un maggior credito.
La riforma del reddito dei terreni
La riforma fiscale introduce importanti novità nel regime tributario dei redditi fondiari, con particolare attenzione ai redditi agricoli per i proprietari di terreni.
Di seguito, un’analisi delle principali modifiche, con un approfondimento sulla pr
Opzioni salve con pagamento fatto dal General Contractor
L’Agenzia delle Entrate apre uno spiraglio su cessione del credito e sconto in fattura da Superbonus, relativamente ai lavori effettuati successivamente al 30 marzo 2024, e chiarisce: anche con cambio d’impresa, se si rispettano certe condizioni, lo
Bonus 5.0: cosa cambia nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 porta importanti novità al credito d’imposta per gli investimenti e al Piano Transizione 5.0, con incentivi mirati all’innovazione e alla riduzione dei consumi energetici. Il quadro normativo è stato aggiornato per ampliare
Forfettari che entrano o escono dal regime tenuti alla rettifica IVA
I contribuenti che entrano o escono dal regime forfettario devono rettificare l’IVA. Ma quanto costa diventare forfettari? Oppure uscirne? Scopri l’impatto su rimanenze di magazzino, beni ammortizzabili e immobili, e come calcolare l’importo da resti
Le novità della Dichiarazione IVA 2025
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA 2025, da presentare dal 1° febbraio al 30 aprile 2025 per l’anno d’imposta 2024. Tra le principali novità: aggiornamenti sui codici ATECO, semplificazioni nella gestione del credito IVA e nuov
Cosa rimane dei bonus edilizi nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 ha ridotto significativamente i bonus edilizi (detrazioni IRPEF) rispetto a quanto previsto fino al 31 dicembre 2024.
Presentiamo una panoramica aggiornata delle agevolazioni disponibili per la ristrutturazione degli immobil
Regime forfetario: il nuovo limite di 35.000 € di reddito lavoro dipendente che preclude l’accesso
La legge di bilancio 2025 introduce un’importante modifica al regime forfettario delle partite IVA, innalzando a 35.000 € il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso al regime.
Questa nuova soglia, valida esclusivament
La verifica del limite dei ricavi per i forfetari
Con l’inizio di gennaio, è il momento di controllare che i contribuenti forfetari e aspiranti tali abbiano rispettato i limiti previsti per la permanenza o l’accesso al regime di vantaggio.
Dal 2023, superare i € 100.000 durante l’anno comporta l’imm