Con la nuova FAQ del 17 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate conferma un’importante semplificazione: il prospetto delle spese sanitarie scaricato dal Sistema Tessera Sanitaria può sostituire integralmente scontrini, ricevute e fatture, anche per il modello Redditi. È sufficiente un’autocertificazione. Attenzione però: l’agevolazione non esime dal rispetto dei requisiti soggettivi e dalla corretta conservazione documentale, in caso di controlli. Ecco tutti i chiarimenti operativi per non commettere errori.
Prospetto STS valido ai fini della detrazione delle spese sanitarie: la conferma delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate con una Faq pubblicata sul proprio sito ha chiarito che il prospetto di dettaglio delle spese sanitarie, disponibile nel Sistema Tessera Sanitaria, può essere utilizzato per la detrazione Irpef, in alternativa ai singoli documenti di spesa, sia in relazione al modello 730 che al modello REDDITI.
Il contribuente deve attestare con un’autocertificazione, che il prospetto “utilizzato” per il mod. 730 o REDDITI PF corrisponde a quello scaricato dal STS con la documentazione richiesta, e che sono soddisfatte le condizioni soggettive, nei casi in cui la detrazione o deduzione della spesa sia subordinata a specifici requisiti soggettivi.
La detrazione delle spese sanitarie
Come noto, ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), TUIR, per le spese sanitarie i contribuenti hanno la possibilità di fruire di una detrazione d’imposta pari al 19%.
Le spese sanitarie danno diritto alla detrazione d’imposta a prescindere dal luogo o dal fine per il quale sono sostenute.
Ove risulti dubbio l’inquadramento di una spesa sanitaria in una delle tipologie di cui all’articolo 15, comma 1, lettera c), TUIR, va fatto riferimento ai Provvedimenti del Ministero della salute, contenenti l’elenco delle specialità farmaceutiche, dispositivi medici, protesi e prestazioni specialistiche.
MEDICINALI |
Sono detraibili le spese sostenute per:
La detrazione spetta anche per le spese sostenute per l’acquisto di farmaci on-line. Deve, tuttavia, trattarsi di medicinali:
L’Agenzia |