La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità sulle agevolazioni fiscali per gli investimenti, aumentando le risorse disponibili e aggiornando le regole per il credito d’imposta.
Scopriamo come queste misure possono supportare le imprese nei
Articoli a cura di Vito Dulcamare
Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024
In vista della scadenza del 17 gennaio, è cruciale comprendere quali investimenti possano beneficiare del bonus ZES unica agricoltura. Le differenze normative tra la ZES Unica e la ZES Unica Agricola hanno generato dubbi sull’ammissibilità degli inve
Il nuovo regime de minimis agricoltura
Il nuovo regolamento europeo sul settore agricolo ha aggiornato i regimi di aiuti de minimis per i vari settori produttivi. La principale novità è l’aumento del limite triennale di aiuti a 50.000 euro per singola impresa, raddoppiando il precedente t
Bonus ZES Unica: comunicazione integrativa entro il 2 dicembre 2024
Fino al 2 dicembre 2024 sarà possibile trasmettere la comunicazione integrativa con la quale si dichiara di avere realizzato, documentato e certificato tutto o parte degli investimenti indicati nel modello trasmesso entro il 12 luglio 2024.
Inoltre,
Bonus ZES Unica agricoltura: un pasticcio di date
Il Bonus ZES Sud Agricoltura rischia di non soddisfare le richieste degli imprenditori agricoli del Meridione, in quanto risultano agevolabili i soli investimenti effettuati dal 16 maggio al 15 novembre 2024, tagliando fuori chi ha investito nei prim
Bonus Sud e bonus ZES Unica: i prossimi adempimenti
Con l’avvicinarsi delle scadenze per l’invio delle comunicazioni di accesso e/o integrative al bonus Sud e al bonus ZES unica, è utile fornire una sintesi degli adempimenti imminenti e dei relativi termini. È importante ricordare che la mancata prese
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: cessazione, decadenza e regime di ravvedimento
Il Concordato Preventivo Biennale per il 2024-2025 offre vantaggi fiscali, ma cosa accade in caso di cessazione o decadenza dovuta a operazioni straordinarie o mancati pagamenti? Scopri in queste FAQ come queste situazioni influenzano i benefici, il
Bonus agricoltura 2023: guida alla trasmissione del modello CIM 23
È stato finalmente approvato il modello per la comunicazione degli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2023 aventi accesso al bonus Sud.
Tenuto conto della scarsità delle risorse disponibili, il modello deve essere presentato nel p
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: procedura per la determinazione del reddito
In questo nostro TERZO intervento di risposte a FAQ relative alla gestione del Concordato Preventivo Biennale esploriamo alcune questioni chiave, dai termini per l’accettazione del concordato per chi ha un esercizio a cavallo dell’anno solare, all’es
FAQ sul concordato preventivo biennale: le operazioni straordinarie
Proseguiamo l’approfondimento sulle FAQ relative al Concordato Preventivo Biennale. Dopo aver affrontato nella prima parte i debiti tributari scaduti e le dichiarazioni integrative, in questa seconda parte ci concentriamo sulle operazioni straordinar
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: chiarimenti su debiti tributari, dichiarazioni integrative e nuove attività
Proponiamo una guida pratica alle FAQ sul concordato preventivo biennale, rispondendo ai dubbi più frequenti. In questo primo approfondimento già trattiamo tanti casi, tra i quali anche il tema dei debiti tributari scaduti superiori a 5.000 euro, le
Concordato preventivo biennale e principi contabili
Tra gli elementi che possono incidere sulla decisione di accettare o meno la proposta di concordato preventivo biennale va considerata anche l’eventuale applicazione, dal 2024, del principio contabile OIC 34 sui ricavi.
L’applicazione di tale princip
Concordato preventivo biennale e trasparenza fiscale
Nell’esaminare i pro e i contro dell’accettazione della proposta di concordato prevenivo biennale è stata posta la questione se una società a responsabilità limitata (SRL) possa modificare il proprio regime fiscale optando per il regime di piccola tr
Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica per il settore agricolo: a che punto siamo?
I Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica possono essere poco appetibili per il settore agricolo, per il quale le norme in tema di aiuti di stato sono stringenti. Ricordiamo che serve un apposito decreto che dica come si applica il bonus ZES unica agricoltu
Bonus ZES Unica: il nuovo calendario degli adempimenti
Il DL Omnibus ha semplificato la gestione del bonus ZES unica, riducendo gli adempimenti richiesti per il monitoraggio e prevedendo nuovi termini per la loro effettuazione. Ecco il nuovo calendario degli adempimenti per imprenditori e consulenti: att
Il bonus Sud spetta anche agli agricoltori con reddito agrario
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bari conferma il diritto degli agricoltori (che dichiarano reddito agrario) alla fruizione del bonus Sud in quanto nessuna norma ne prevede l’esclusione.
Per quanto se ne sa,
Bonus ZES Unica: dal 31 luglio è possibile integrare la comunicazione
Scatta il 31 luglio il periodo, che va fino al 17 gennaio 2025, per la trasmissione della comunicazione integrativa con la quale si dichiara di avere realizzato, documentato e certificato tutto o parte degli investimenti indicati nel modello trasmess
Bonus ZES Unica: la certificazione del revisore
Per la concreta applicazione del bonus ZES unica, il Legislatore – a conoscenza forse di non poche frodi perpetrate in occasione dei similari bonus – ha ritenuto necessario il rilascio di una specifica certificazione da parte di un revisore legale.
Bonus ZES Unica: le risposte ad alcuni quesiti
La prossima scadenza del 12 luglio 2024 per la trasmissione della comunicazione per l’accesso al bonus ZES unica ha scatenato una serie di dubbi e questioni che il silenzio dell’Agenzia Entrate rende ancora più urgenti e pressanti.
Pur senza pretesa
Bonus ZES Unica: progetto di investimento iniziale con un solo bene
Continua il nostro percorso di accompagnamento alla corretta presentazione della richiesta del bonus ZES unica. Oggi verifichiamo se può sussistere un progetto di investimento iniziale rappresentato da un solo cespite (diverso dall’immobile).
Bonus ZES unica: le tipologie di beni agevolabili
Continua il percorso di avvicinamento alla corretta presentazione della richiesta del bonus ZES unica.
Oggi è il caso di individuare le tipologie dei beni agevolabili, alla luce anche di chiarimenti forniti in relazione a precedenti similari bonus.
Bonus ZES Unica: il progetto di investimento iniziale
Continua il percorso di avvicinamento alla presentazione della richiesta del bonus ZES unica. Oggi è il turno dell’approfondimento dedicato al presupposto fondamentale per l’accesso al bonus: la sussistenza di un progetto iniziale di investimento.
Bonus ZES Unica: soggetti ammessi e soggetti esclusi
Per prepararci adeguatamente alla corretta presentazione della richiesta del bonus ZES unica, abbiamo ritenuto opportuno predisporre una serie di interventi su argomenti specifici. Al momento, tali interventi sono di carattere generale e si basano su
Accertamenti fiscali: la nuova proroga vale solo per il recupero degli aiuti
Tra le pieghe di un provvedimento destinato al settore dell’agricoltura, spunta “a sorpresa”, la proroga di due anni dei termini per la notifica degli atti di recupero degli avvisi di accertamento in scadenza tra il 31 dicembre 2023 e il 31 dicembre