un professionista chiede di conoscere quali sono gli adempimenti e le modalità per effettuare l’adeguata verifica nella ipotesi di un incarico professionale ricevuto da un altro professionista e relativo a un cliente di questo (Vito Dulcamare)
Articoli a cura di Vito Dulcamare
Se il cliente non versa l'IVA o le ritenute va fatta la segnalazione antiriciclaggio?
l’omesso versamento di ritenute certificate o di I.V.A., qualora venga superata la soglia annuale di euro 50.000,00, costituisce operazione da segnalare all’U.I.F.?
Redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e consulenza del lavoro sono attività sensibili all'antiriciclaggio?
nella circolare della Guardia di Finanza del 2012 sono indicate, tra le prestazioni professionali oggetto di registrazione per l’antiriciclaggio, anche la redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi; ma queste attività non erano state es
La fusione tra società e l'obbligo di versamento al Fondo INPS per l’erogazione del TFR
analisi delle operazioni da svolgere in caso di fusione tra due società nessuna delle quali soggetta all’obbligo ma con un numero di dipendenti, dopo l’operazione, superiore al limite di 50
Antiriciclaggio e limiti all'uso del contante
quali sono le norme che limitano l’utilizzo del contante o che impongono un obbligo di tracciabilità dei movimenti finanziari? (a cura Vito Dulcamare & Massimiliano De Bonis)
Anticipazioni di contributi per piani di investimenti agevolati: trattamento fiscale
le anticipazioni di contributi erogate a fronte di piani di investimenti agevolati sono anticipazioni di contributi in conto capitale ed il loro assoggettamento a tassazione segue il criterio di cassa.
Considerazioni minime in tema di semplificazione degli adempimenti fiscali
il tema della semplificazione dei diversi adempimenti tributari per alleggerire il costo burocratico di aziende e professionisti è sempre sentito; alcune ipotesi di semplificazione potrebbero nascere con un confronto con gli operatori di settore
Antiriciclaggio: alcuni casi problematici tra adeguata verifica e segnalazione di operazioni sospette con particolare riferimento a tre particolari situazioni: redazione delle dichiarazioni fiscali, adempimenti in materia di amministrazione del personale e contenzioso tributario
la gestione degli adempimenti relativi all’antiriclaggio è sempre complessa: vediamo quali sono le operazioni che non richiedono l’adeguata verifica e quali sono invece i casi di operazioni sospette da segnalare
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (terza ed ultima parte)
terminiamo la nostra guida, con l’analisi di alcuni casi esemplificativi e dell’ordinamento sanzionatorio per tale nuovo obbligo fiscale
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (seconda parte)
in vista della scadenza del 15 ottobre prossimo continuiamo ad analizzare i dati da inserire nella “comunicazione di godimento dei beni sociali”: i soggetti obbligati e le operazioni rilevanti da comunicare
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (Parte 1)
Iniziamo un’approfondita analisi delle principali problematiche riguardanti l’adempimento della trasmissione telematica della comunicazione relativa ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuate dai soci.
La comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni dei soci
a fine marzo le società dovranno comunicare al Fisco anche i dati dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci, unitamente alla comunicazione dei beni di impresa concessi in godimento ai soci; analizziamo nel dettaglio (l’approfondi
Beni in godimento ai soci e parti correlate
La disciplina sui beni in godimento ai soci impatta anche sulla disciplina civilistica delle parti correlate? Cerchiamo di fornire gli elementi per affrontare la questione…
Rivalsa IVA dovuta a seguito di accertamenti fiscali o rettifiche
la corretta applicazione del principio della rivalsa dell’IVA, a seguito della maggiore imposta accertata, potrebbe avere effetti imprevedibili sul sistema di calcolo e riscossione di questa imposta, conseguenze forse non volute dal Legislatore…
Redditometro: la valutazione di costi figurativi del reddito d'impresa
un’innovativa sentenza della C.T.P. di Bari: in caso di accertamento redditometrico bisogna tenere conto anche dei costi figurativi (non monetari) che non influiscono sulle disponibilità patrimoniali del contribuente
La rateizzazione negli istituti deflattivi del contenzioso
vediamo le diverse regole da applicare in caso di adesione ad uno degli istituti deflattivi del contenzioso per la rateizzazione degli importi dovuti
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
Il trattamento dell'acconto nella tassazione delle plusvalenze tassabili come redditi diversi
analizziamo il caso di tassazione di una plusvalenza fra i redditi diversi: come influisce sul calcolo degli acconti in Unico?
Rilevanza dei contributi alle imprese nell'applicazione degli studi di settore
analizziamo una particolare problematica relativa alla compilazione degli studi di settore: come vanno considerati i contributi alle imprese?
Spesometro, redditometro e accertamento sintetico
La disciplina dello spesometro può far emergere una serie di questioni che devono essere affrontate prontamente al fine di evitare futuri conflitti tra clienti e operatori economici.
La rivalutazione del terreni entro il 31 ottobre
Rivalutazione dei terreni posseduti alla data dell’1 gennaio: ecco un’analisi completa con tutti i chiarimenti sul tema.
Visto di conformità, compensazione del credito IVA e società di comodo
L’impatto delle norme introdotte dall’art. 10 del decreto legge n. 78/2009 sulle compensazioni IVA, sulle società di comodo.
Penale sugli assegni senza provvista: il corretto trattamento contabile e fiscale
La disciplina sulla circolazione degli assegni comporta, nei casi di mancata provvista, l’applicazione degli interessi moratori e di una penale a favore del beneficiario. Individuiamo la natura contabile e fiscale della penale al fine di individuarne