Il sistema comunitario degli aiuti di Stato alle imprese prevede una deroga generalizzata alla disciplina dei limiti di intensità, deroga conosciuta appunto con il nome di regime de minimis, nei casi di incentivi ritenuti non idonei a falsare o a min
Articoli a cura di Vito Dulcamare
La contabilizzazione dei contributi alle Zone Franche Urbane
ecco una guida pratica (con esempi di scritture contabili) alla contabilizzazione dei benefici di cui è possibile usufruire insediando un’attività produttiva in una cosiddetta Zona Franca Urbana
Il trattamento ai fini IRAP dei contributi in conto capitale non incassati
Analisi della tassazione ai fini IRAP dei contributi in conto capitale maturati ma non incassati nell’esercizio di competenza.
I pagamenti in contanti delle fatture differite e di tentata vendita: profili antiriciclaggio
i pagamenti delle fatture differite e delle consegne di tentata vendita, qualora effettuati singolarmente in contanti, sono considerati transazioni in violazione alla disciplina antiriciclaggio? (di Vito Dulcamare e Massimiliano DeBonis)
Gli sgravi contributivi e la regola del de minimis
spesso, trattando negli incontri professionali, di agevolazioni e della regola de minimis, viene posta la questione se rientrano o meno tra gli aiuti qualificati de minimis anche gli sgravi contributivi triennali
Canoni di locazione abitativa: non sanzionabile il pagamento in contanti
la recente interpretazione ministeriale ha chiarito che i canoni di locazione inferiori a 1.000 euro possono essere pagati in contanti (Vito Dulcamare e Massimiliano De Bonis)
Le Zone Franche Urbane fanno i conti con le regole dei contributi de minimis
sono in corso di esecuzione alcuni bandi per l’ammissione alle agevolazioni previste per le Zone Franche Urbane: tali agevolazioni, pur essendo teoricamente previste per una durata di 14 anni, devono scontare l’applicazione della regola de minimis
Dall'1 gennaio 2014 sono aumentati i contributi de minimis: ecco le nuove regole
aumenta da 200mila a 500mila, a partire dal 1° gennaio 2014, il limite degli aiuti de minimis dei quali le imprese possono fruire nell’arco di un triennio: le regole per godere di tali benefici
Pagamento del canone di locazione in contanti: quali sono le sanzioni?
in seguito alla recentissima introduzione del divieto di effettuare in contanti i pagamenti relativi ai canoni di locazione abitative, qual’è la sanzione applicabile per chi effettua e riceve tali pagamenti in contanti?
I controlli del Fisco in tema di finanziamenti soci
la comunicazione dei versamenti e finanziamenti dei soci (in scadenza al 31 gennaio per i dati relativi al 2012) è nata con l’intento di raccogliere dati ai fini di accertamenti sintetici sui titolari di partecipazioni e finanziamenti
L'esibizione del registro cartaceo antiriciclaggio: entro quale termine?
in caso di controllo, quali sono i termini per esibire ai verificatori il registro cartaceo dell’antiriciclaggio? (a cura di Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)
Considerazioni controcorrente: il nuovo redditometro è retroattivo?
vi è la possibilità di effettuare i calcoli per gli accertamenti redditometrici ancora da effettuare sulle annualità 2008-2009 utilizzando i parametri di calcolo del nuovo redditometro? tali parametri potrebbero essere più favorevoli ai contribuenti…
Il pagamento in contanti della retribuzione in due volte è possibile?
è possibile effettuare il pagamento per contanti di una retribuzione mensile superiore a 1.000 euro, mediante un acconto ed un saldo singolarmente inferiori al limite? (Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)
FAQ Antiriciclaggio: la differenza fra Comunicazione e Segnalazione
quali sono i rapporti che intercorrono tra la comunicazione della violazione della disciplina dell’uso del contante e la segnalazione di operazione sospetta? In presenza di esclusione dalla segnalazione, sussiste comunque l’obbligo della comunicazion
Contratti di locazione, comodato e altre tipologie contrattuali e antiriciclaggio
la normativa antiriciclaggio lascia sempre molti dubbi: vediamo quali sono i soggetti in relazione ai quali procedere all’adeguata verifica nel caso di redazione di contratti di locazione e comodato (Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)
COOPERATIVE: l'applicazione degli studi di settore per le società cooperative (soggetti che operano sulla base di principi di mutualità e non di logiche prettamente speculative) ed elementi di difesa in caso di non congruità
le società cooperative, date le agevolazioni e le particolarità nella determinazione del reddito, presentano alcune difficoltà nell’elaborazione degli studi di settore
Occhio all'errore: la rivalsa dei contributi previdenziali nell'impresa familiare e le implicazioni in materia di antiriciclaggio
dedichiamo questa puntata della nostra rubrica “occhio all’errore” alla deducibilità in UNICO dei contributi INPS versati dall’impresa familiare a favore dei collaboratori ed alle connesse problematiche di antiriciclaggio (Massimiliano De Bonis e Vit
I finanziamenti dei soci alla società e l'obbligo di comunicare i finanziamenti in favore delle imprese individuali
Nel progetto di semplificazione delle norme tributarie si trova una discrasia evidente: mentre non vanno più comunicati i finanziamenti fatti dai soci alle società, vanno comunicati i finanziamenti e le capitalizzazioni dell’imprenditore individuale
Cooperative di produzione e lavoro: come si applicano l’esenzione e le deduzioni IRAP
la determinazione del reddito per le società cooperative presenta sempre delle particolarità: analisi di come impattano le nuove norme in tema di deducibilità dell’IRAP per le cooperative di produzione e lavoro
Antiriciclaggio: adeguata verifica della clientela: un caso dubbio
un professionista chiede di conoscere quali sono gli adempimenti e le modalità per effettuare l’adeguata verifica nella ipotesi di un incarico professionale ricevuto da un altro professionista e relativo a un cliente di questo (Vito Dulcamare)
Se il cliente non versa l'IVA o le ritenute va fatta la segnalazione antiriciclaggio?
l’omesso versamento di ritenute certificate o di I.V.A., qualora venga superata la soglia annuale di euro 50.000,00, costituisce operazione da segnalare all’U.I.F.?
Redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e consulenza del lavoro sono attività sensibili all'antiriciclaggio?
nella circolare della Guardia di Finanza del 2012 sono indicate, tra le prestazioni professionali oggetto di registrazione per l’antiriciclaggio, anche la redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi; ma queste attività non erano state es
La fusione tra società e l'obbligo di versamento al Fondo INPS per l’erogazione del TFR
analisi delle operazioni da svolgere in caso di fusione tra due società nessuna delle quali soggetta all’obbligo ma con un numero di dipendenti, dopo l’operazione, superiore al limite di 50
Antiriciclaggio e limiti all'uso del contante
quali sono le norme che limitano l’utilizzo del contante o che impongono un obbligo di tracciabilità dei movimenti finanziari? (a cura Vito Dulcamare & Massimiliano De Bonis)