Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Vito Dulcamare / Pagina 8
Vito Dulcamare

Articoli a cura di Vito Dulcamare

url
Commercialista ed Esperto Contabile in Bari nonché Consulente tecnico del Giudice e Perito presso il Tribunale di Bari. Si occupa prevalentemente di diritto tributario e societario; ha ricoperto la carica di sindaco e o di presidente del collegio sindacale di società commerciali, con e senza attribuzione di revisione legale. E' relatore in convegni in diritto tributario, diritto societario, antiriciclaggio, contabilità, operazioni straordinarie, ecc. ed autore o coautore di testi professionali sulla stampa di categoria e su riviste specializzate.
30 Agosto 2014

Agevolazioni de minimis: attenzione a impresa unica e operazioni straordinarie

Il sistema comunitario degli aiuti di Stato alle imprese prevede una deroga generalizzata alla disciplina dei limiti di intensità, deroga conosciuta appunto con il nome di regime de minimis, nei casi di incentivi ritenuti non idonei a falsare o a min

Continua a leggere
22 Agosto 2014

La contabilizzazione dei contributi alle Zone Franche Urbane

ecco una guida pratica (con esempi di scritture contabili) alla contabilizzazione dei benefici di cui è possibile usufruire insediando un’attività produttiva in una cosiddetta Zona Franca Urbana

Continua a leggere
18 Agosto 2014

Il trattamento ai fini IRAP dei contributi in conto capitale non incassati

Analisi della tassazione ai fini IRAP dei contributi in conto capitale maturati ma non incassati nell’esercizio di competenza.

Continua a leggere
4 Agosto 2014

I pagamenti in contanti delle fatture differite e di tentata vendita: profili antiriciclaggio

i pagamenti delle fatture differite e delle consegne di tentata vendita, qualora effettuati singolarmente in contanti, sono considerati transazioni in violazione alla disciplina antiriciclaggio? (di Vito Dulcamare e Massimiliano DeBonis)

Continua a leggere
15 Marzo 2014

Gli sgravi contributivi e la regola del de minimis

spesso, trattando negli incontri professionali, di agevolazioni e della regola de minimis, viene posta la questione se rientrano o meno tra gli aiuti qualificati de minimis anche gli sgravi contributivi triennali

Continua a leggere
17 Febbraio 2014

Canoni di locazione abitativa: non sanzionabile il pagamento in contanti

la recente interpretazione ministeriale ha chiarito che i canoni di locazione inferiori a 1.000 euro possono essere pagati in contanti (Vito Dulcamare e Massimiliano De Bonis)

Continua a leggere
7 Febbraio 2014

Le Zone Franche Urbane fanno i conti con le regole dei contributi de minimis

sono in corso di esecuzione alcuni bandi per l’ammissione alle agevolazioni previste per le Zone Franche Urbane: tali agevolazioni, pur essendo teoricamente previste per una durata di 14 anni, devono scontare l’applicazione della regola de minimis

Continua a leggere
18 Gennaio 2014

Dall'1 gennaio 2014 sono aumentati i contributi de minimis: ecco le nuove regole

aumenta da 200mila a 500mila, a partire dal 1° gennaio 2014, il limite degli aiuti de minimis dei quali le imprese possono fruire nell’arco di un triennio: le regole per godere di tali benefici

Continua a leggere
15 Gennaio 2014

Pagamento del canone di locazione in contanti: quali sono le sanzioni?

in seguito alla recentissima introduzione del divieto di effettuare in contanti i pagamenti relativi ai canoni di locazione abitative, qual’è la sanzione applicabile per chi effettua e riceve tali pagamenti in contanti?

Continua a leggere
8 Gennaio 201422 Dicembre 2023

I controlli del Fisco in tema di finanziamenti soci

la comunicazione dei versamenti e finanziamenti dei soci (in scadenza al 31 gennaio per i dati relativi al 2012) è nata con l’intento di raccogliere dati ai fini di accertamenti sintetici sui titolari di partecipazioni e finanziamenti

Continua a leggere
28 Novembre 2013

L'esibizione del registro cartaceo antiriciclaggio: entro quale termine?

in caso di controllo, quali sono i termini per esibire ai verificatori il registro cartaceo dell’antiriciclaggio? (a cura di Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)

Continua a leggere
12 Novembre 201322 Dicembre 2023

Considerazioni controcorrente: il nuovo redditometro è retroattivo?

vi è la possibilità di effettuare i calcoli per gli accertamenti redditometrici ancora da effettuare sulle annualità 2008-2009 utilizzando i parametri di calcolo del nuovo redditometro? tali parametri potrebbero essere più favorevoli ai contribuenti…

Continua a leggere
14 Ottobre 2013

Il pagamento in contanti della retribuzione in due volte è possibile?

è possibile effettuare il pagamento per contanti di una retribuzione mensile superiore a 1.000 euro, mediante un acconto ed un saldo singolarmente inferiori al limite? (Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)

Continua a leggere
1 Ottobre 2013

FAQ Antiriciclaggio: la differenza fra Comunicazione e Segnalazione

quali sono i rapporti che intercorrono tra la comunicazione della violazione della disciplina dell’uso del contante e la segnalazione di operazione sospetta? In presenza di esclusione dalla segnalazione, sussiste comunque l’obbligo della comunicazion

Continua a leggere
9 Settembre 2013

Contratti di locazione, comodato e altre tipologie contrattuali e antiriciclaggio

la normativa antiriciclaggio lascia sempre molti dubbi: vediamo quali sono i soggetti in relazione ai quali procedere all’adeguata verifica nel caso di redazione di contratti di locazione e comodato (Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)

Continua a leggere
16 Agosto 2013

COOPERATIVE: l'applicazione degli studi di settore per le società cooperative (soggetti che operano sulla base di principi di mutualità e non di logiche prettamente speculative) ed elementi di difesa in caso di non congruità

le società cooperative, date le agevolazioni e le particolarità nella determinazione del reddito, presentano alcune difficoltà nell’elaborazione degli studi di settore

Continua a leggere
16 Luglio 2013

Occhio all'errore: la rivalsa dei contributi previdenziali nell'impresa familiare e le implicazioni in materia di antiriciclaggio

dedichiamo questa puntata della nostra rubrica “occhio all’errore” alla deducibilità in UNICO dei contributi INPS versati dall’impresa familiare a favore dei collaboratori ed alle connesse problematiche di antiriciclaggio (Massimiliano De Bonis e Vit

Continua a leggere
11 Luglio 2013

I finanziamenti dei soci alla società e l'obbligo di comunicare i finanziamenti in favore delle imprese individuali

Nel progetto di semplificazione delle norme tributarie si trova una discrasia evidente: mentre non vanno più comunicati i finanziamenti fatti dai soci alle società, vanno comunicati i finanziamenti e le capitalizzazioni dell’imprenditore individuale

Continua a leggere
11 Giugno 2013

Cooperative di produzione e lavoro: come si applicano l’esenzione e le deduzioni IRAP

la determinazione del reddito per le società cooperative presenta sempre delle particolarità: analisi di come impattano le nuove norme in tema di deducibilità dell’IRAP per le cooperative di produzione e lavoro

Continua a leggere
7 Maggio 2013

Antiriciclaggio: adeguata verifica della clientela: un caso dubbio

un professionista chiede di conoscere quali sono gli adempimenti e le modalità per effettuare l’adeguata verifica nella ipotesi di un incarico professionale ricevuto da un altro professionista e relativo a un cliente di questo (Vito Dulcamare)

Continua a leggere
4 Marzo 2013

Se il cliente non versa l'IVA o le ritenute va fatta la segnalazione antiriciclaggio?

l’omesso versamento di ritenute certificate o di I.V.A., qualora venga superata la soglia annuale di euro 50.000,00, costituisce operazione da segnalare all’U.I.F.?

Continua a leggere
19 Febbraio 2013

Redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e consulenza del lavoro sono attività sensibili all'antiriciclaggio?

nella circolare della Guardia di Finanza del 2012 sono indicate, tra le prestazioni professionali oggetto di registrazione per l’antiriciclaggio, anche la redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi; ma queste attività non erano state es

Continua a leggere
13 Febbraio 2013

La fusione tra società e l'obbligo di versamento al Fondo INPS per l’erogazione del TFR

analisi delle operazioni da svolgere in caso di fusione tra due società nessuna delle quali soggetta all’obbligo ma con un numero di dipendenti, dopo l’operazione, superiore al limite di 50

Continua a leggere
5 Febbraio 2013

Antiriciclaggio e limiti all'uso del contante

quali sono le norme che limitano l’utilizzo del contante o che impongono un obbligo di tracciabilità dei movimenti finanziari? (a cura Vito Dulcamare & Massimiliano De Bonis)

Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Successivo

Flash News
Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesse
3 Luglio 2025 08:07

Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...

Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglio
2 Luglio 2025 12:07

Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...

Annullabili le segnalazioni per operazioni sospette
2 Luglio 2025 12:07

In materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...

IVA al 5% per gli oggetti d’arte
2 Luglio 2025 11:07

Da ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...

Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricoltura
2 Luglio 2025 11:07

La Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...

Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigore
2 Luglio 2025 11:07

Ad un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto Economia
2 Luglio 2025 07:07

E’ stato pubblicato nella GU n. 149 del 30/06/2025 il decreto Economia (Dl n. 95/2025) recante...

Lavoratrici madri: rinviata la decontribuzione si va ancora con il bonus mamme
1 Luglio 2025 13:07

Ancora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato...

Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressi
1 Luglio 2025 12:07

Sono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente...

Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorni
1 Luglio 2025 12:07

E’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it