La dichiarazione dei redditi del 2018 vedrà il debutto, nel quadro RU, del credito d’imposta per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Analogamente, del nuovo credito si dovrà tener conto anche nella dichiarazione dei redditi relativ

Articoli a cura di Vito Dulcamare
Il credito d'imposta per i benzinai
La dichiarazione dei redditi relativi al 2018 vedrà il debutto, nel quadro RU, del credito d’imposta per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Analogamente, del nuovo credito si dovrà tener conto anche nella dichiarazione IRAP relati
Il regime forfettario incompatibile con le agevolazioni ZFU
L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario potrebbe essere stato preso in considerazione anche da una moltitudine di imprenditori individuali che hanno richiesto e fruiscono delle agevolazioni previste le
Trattamento dei cespiti prima, durante e dopo il regime forfettario e possibile estromissione a costo zero dell'immobile strumentale
L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario dovrebbe avere interessato anche una moltitudine di imprenditori individuali che risultano utilizzare immobili strumentali di proprietà. Considerando, quindi, la
Cumulo di agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: il caso delle agevolazioni INAIL ISI 2017
In un precedente intervento è stata esaminata la questione della cumulabilità di più agevolazioni sugli stessi investimenti in beni strumentali; in questo pezzo sarà approfondita la questione del cumulo fra le agevolazioni previste dall’INAIL con il
Fiscus di autunno: focus sulle agevolazioni fiscali
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcune delle agevolazioni più gettonate della stagione autunnale 2018: quella relativa al bonus pubblicità da poco diventato operarativo è una delle più seguite da imprenditori e professionisti
Bonus investimenti concesso nel 2018 per acquisizioni del 2017
Dopo l’intervento del Ministero dell’Interno, che ha, pur in pendenza di procedure di controllo antimafia non ancora ultimate, sbloccato la concessione – sotto condizione risolutiva – del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, numero
Agevolazioni ZFU – modalità di fruizione e trattamento fiscale e contabile
Anche nel corso del 2018 è proseguita, da parte del MISE, la concessione delle agevolazioni previste per le zone franche urbane, istituite in alcuni comuni o zone del territorio nazionale o a seguito di calamità naturali. Il crescente numero di benef
Dividendi societari con sostitutiva del 26%: opzione per il regime di trasparenza fiscale
L’approssimarsi del termine per la trasmissione della dichiarazione dei redditi relativa al 2017 da parte delle società di capitali, in particolare quelle a ristretta base proprietaria e che solitamente distribuiscono dividendi ai propri soci, deve i
Regime semplificato di cassa e trattamento dei contributi
La determinazione del reddito dei soggetti titolari di reddito d’impresa in regime semplificato evidenzia la questione circa il trattamento applicabile alle differenti tipologie di contributi dei quali l’impresa possa eventualmente fruire. Tale deter
Investimenti in beni strumentali: le tipologie di beni agevolabili
La continua richiesta di individuare le tipologie di beni che possono fruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, induce a ritornare su tale individuazione per eliminare ogni eventuale dubbio al riguardo e evitare le
Cumulo agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: modalità e limiti dei bonus fiscali
Il proliferare di agevolazioni, finanziarie e fiscali, per gli investimenti in beni strumentali nuovi, e la possibile cumulabilità di più agevolazioni sullo stesso investimento, deve indurre il beneficiario ad usare la massima cautela per verificare
Bonus investimenti nel Mezzogiorno: individuazione dell'investimento iniziale e dell'investimento di sostituzione
ricordiamo che è previsto un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno, nel periodo dall’1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2019 e destinati a strutture produttive ubicate nelle are
Contabilità semplificata per cassa e problema delle rimanenze iniziali
Per i contribuenti obbligati alla contabilità semplificata per cassa continua ad essere sentito il problema delle rimanenze di magazzino: la cancellazione di tali importi dal reddito d’impresa provocherà un rialzo degli imponibili nel 2018; inoltre i
Contabilità semplificata per cassa: i componenti di reddito soggetti a ritenuta
per alcuni contribuenti è sorto il dubbio se la presunzione di incasso e pagamento, prevista per i contribuenti semplificati che determinano il reddito d’impresa sulla base del particolare metodo della registrazione, possa avere conseguenze e, quindi
Il ruolo degli ODCEC nella disciplina antiriciclaggio, responsabilità anche per i consiglieri degli Ordini locali
Disciplina antiriciclaggio: in questo articolo vediamo quale è il nuovo ruolo degli ordini territoriali per la definizione e l’adozione delle procedure di valutazione del rischio, che i propri iscritti saranno tenuti a seguire, e degli adempimenti co
Il bonus sud per le assunzioni e il regime de minimis derivante dalla fruizione del cuneo fiscale
il bonus Sud che prevede incentivi alle assunzioni si può scontrare con la regola del de minimis a cui soggiaciono tutti gli aiuti di Stato: in questo articolo proviamo a spiegare come si calcola il Bonus Sud tenendo conto di tali limitazioni
Il rinnovo tacito delle opzioni IRAP (l’Agenzia delle entrate sostiene che non vale!)
attenzione! Secondo l’Agenzia delle entrate, vale solo una volta il rinnovo tacito dell’opzione, fatta dai soggetti IRPEF in contabilità ordinaria, per la determinazione del valore della produzione con le regole previste per i soggetti IRES in quanto
Redazione del prossimo bilancio d'esercizio: finanziamenti, ammortamenti, IVA e società di comodo
Con l’approvazione dei nuovi principi contabili cambiano alcune scritture e vautazioni in sede di formazione del bilancio d’esercizio: la rinuncia ai finanziamenti dei soci, i versamenti in futuro aumento di capitale, l’ammortamento dei cespiti vendu
Opzioni fiscali: semplificazioni o complicazioni in arrivo?
le recenti semplificazioni introdotte in materia di opzioni ai fini delle imposte dirette e dell’IRAP non considerano la situazione dei soggetti che iniziano l’attività e che intendono optare immediatamente per il particolare regime applicativo al qu
La Certificazione Unica per agenti e rappresentanti
La Certificazione Unica dei compensi (sostitutiva del vecchio CUD) coinvolge anche agenti e rappresentanti di commercio: le novità in arrivo.
La comunicazione PEC e le indagini finanziarie dirette ai soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio
a fine mese scade un antipatico adempimento ai fini dell’antiriciclaggio: l’invio al fisco dell’indirizzo pec del professionista – una guida pratica all’adempimento che analizza i casi di esclusione dall’invio ed illustra come comunicare la propria P
Le novità sui principi contabili che regolano i contributi alle imprese
gli aggiornamenti dei principi contabili influiscono anche sulle modalità di contabilizzazione dei contributi alle imprese: analisi dei principi aggiornati (con confronto coi vecchi principi) ed esempi pratici di casi di contabilizzazione di contribu
FAQ ANTIRICICLAGGIO & CONDOMINIO
Le risposte a tre FAQ in tema di antiriciclaggio in caso di condominio.