-
6 luglio 2011
Il dichiarato e non versato si paga sempre
Continua a leggere -
10 gennaio 2020
L’opzione di adeguamento agli studi di settore non è emendabile
Continua a leggere -
27 gennaio 2022
Dichiarazioni precompilate oggetto di modifica da parte del contribuente: adeguata la norma sui controlli
Continua a leggere
analizziamo il caso di tassazione di una plusvalenza fra i redditi diversi: come influisce sul calcolo degli acconti in Unico?
E’ noto che la tassazione dei redditi diversi di cui all’art. 67 del TUIR avviene, salvo che per le plusvalenze nel sistema del risparmio gestito, sulla base del principio di cassa, trattandosi di redditi:
-
non riconducibili ai redditi di capitale,
-
non conseguiti nell’esercizio di arti e professioni o imprese commerciali,
-
non conseguiti in relazione all’attività di lavoro dipendente,
e per i quali non è, quindi, possibile applicare le relative discipline.
Ciò nonostante, il semplice riferimento al principio di cassa non pare sufficiente a individuare il corretto trattamento tributario degli acconti di corrispettivi che daranno, successivamente, luogo a plusvalenze rientranti nell’ambito del citato art. 67.
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati