La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Reddito di lavoro autonomo: importanti novità dalla riforma 2025
Con riferimento ai redditi di lavoro autonomo, la riforma dell’IRPEF modifica la disciplina della determinazione dei redditi di lavoro autonomo, nell’ottica di offrire a contribuenti e operatori del settore un quadro più chiaro dei componenti che ne
La riforma del reddito d’impresa: tante importanti novità da conoscere, tra cui società di comodo dimezzate percentuali
La riforma del reddito d’impresa 2024 semplifica la fiscalità aziendale eliminando il doppio binario tra valori contabili e fiscali. Novità su contributi pubblici, commesse su ordinazione, società di comodo e riserve fiscali, che ridefiniscono la ges
La riforma del reddito d’impresa: impatti su principi contabili, riallineamento e riporto perdite
La riforma fiscale introduce cambiamenti rilevanti per le imprese, concentrandosi su principi contabili, riallineamento dei valori e nuove regole per il riporto delle perdite.
Tra semplificazioni e nuovi obblighi, emerge l’obiettivo di garantire mag
Accertamento induttivo e valutazione della convenienza economica dell’attività di impresa
La Cassazione conferma la legittimità dell’accertamento induttivo in presenza di gestione antieconomica o contabilità irregolare.
Se i costi sostenuti superano di molto i ricavi dichiarati, rendendo l’attività imprenditoriale non conveniente, l’Uffic
La riforma del reddito d’impresa: il punto sulle novità in arrivo
La riforma del reddito d’impresa introduce importanti novità su contributi a fondo perduto, commesse, differenze su cambi e affrancamento delle riserve, con l’obiettivo di semplificare e uniformare le disposizioni fiscali e contabili.
Questa panorami
L’assenza di inventario legittima l’accertamento induttivo
L’omessa o irregolare compilazione dell’inventario, con mancata suddivisione delle rimanenze per categorie omogenee, compromette l’attendibilità delle scritture contabili e apre al Fisco la possibilità di procedere con l’accertamento induttivo in fas
Concordato preventivo biennale: trasformazione in STP; passaggio da forfetario a ordinario
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito due aspetti sul Concordato Preventivo Biennale (CPB). Il primo riguarda la trasformazione di un’associazione professionale in società tra professionisti (STP); il secondo caso riguarda un contribuente che, nel 2024
Quando matura il corrispettivo della vendita di un bene mobile? Il momento rilevante secondo la Cassazione
La Cassazione chiarisce che, nella vendita di beni mobili, il momento rilevante per l’imputazione dei ricavi è quello della consegna materiale, non coincidente con il semplice trasferimento della proprietà o la messa a disposizione presso un magazzin
La deducibilità delle assicurazioni a favore degli amministratori di società
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ci dà lo spunto per tornare sulla deducibilità dei premi assicurativi pagati da una società per la copertura del rischio di morte o infortuni degli amministratori.
Il costo fiscale dell’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
La riforma fiscale ridefinisce il costo fiscalmente riconoscibile dei terreni acquisiti per donazione, con impatti significativi sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa. Analizzare le implicazioni sulla plusvalenza immobiliare e le differenze con
Sponsorizzazioni, tra presunzioni e onere della prova
Le spese di sponsorizzazione verso associazioni sportive dilettantistiche sono deducibili solo con requisiti chiari: la dimostrazione di un’effettiva attività promozionale a favore dello sponsor e una corretta contabilizzazione dei pagamenti.
Una rec
IVA indetraibile in caso di operazioni soggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione spiega i motivi dell’indetraibilità dell’IVA su fatture relative a operazioni soggettivamente inesistenti. Quando la fattura è emessa da un soggetto diverso dal reale operatore, l’imposta versata non rispetta il principio di ne
Gli omaggi natalizi dei professionisti considerati spese di rappresentanza
Con l’avvicinarsi delle festività, è utile chiarire il trattamento fiscale degli omaggi fatti dai liberi professionisti.
Gli omaggi ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza e sono deducibili fino all’1% dei compensi percepiti.
Per quelli d
Strategie di fine anno su quote di imprese familiari e società di persone per ottimizzare il carico fiscale
A fine anno è strategico valutare modifiche alle quote di partecipazione in società di persone o imprese familiari per ottimizzare l’imputazione dei redditi futuri. La stipula degli atti entro il 31 dicembre consente di attribuire il reddito in modo
Ritardata connessione dei beni: regole di compensazione e dichiarazione per Investimenti 4.0
La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
Storno fatture con nota di credito e principio di competenza
Come va gestito lo storno di fatture emesse tramite note di credito per il corretto calcolo del reddito di impresa: trattandosi di costi, le note di credito vanno registrate rispettando il criterio della competenza temporale.
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno
Con le festività natalizie alle porte, molte aziende pianificano omaggi per clienti e dipendenti, ma va prestata attenzione alla corretta gestione del loro trattamento fiscale ai fini delle imposte dirette e dell’IVA. Analizziamo come gestire le spes
Accertamento induttivo su compravendita immobiliare
L’accertamento induttivo del reddito d’impresa può giustificarsi con la discrepanza tra il prezzo di vendita di un immobile e l’importo del mutuo concesso, senza violare le norme sull’onere della prova. Un’analisi approfondita svela il rigore richies
Operazioni infragruppo: cessione di azienda, contratti di servizi, cash pooling
Le attività infragruppo sono disciplinate da normative stringenti per prevenire l’elusione fiscale attraverso trasferimenti di profitto. In linea con le direttive OCSE, l’Italia impone alle società specifici obblighi di rendicontazione e criteri di c
Nuova imminente edizione dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale è stato introdotto un affrancamento straordinario per le riserve di rivalutazione al 31 dicembre 2023, offrendo alle imprese l’opportunità di regolare i propri bilanci fiscali entro il 2024 con un’imposta
Plusvalenze e sopravvenienze attive 2024 e 2025 rischiano di fare brutti scherzi a chi accetta il Concordato Preventivo Biennale
Siamo a un giorno dalla scadenza ma continuano i dubbi sull’opzione per il Concordato Preventivo Biennale: oggi ricordiamo come le plusvalenze e sopravvenienze attive possono cambiare anche per importi rilevanti le previsioni rispetto al reddito d’im
Riforma fiscale e reddito di lavoro autonomo: come cambierà la base imponibile?
La riforma fiscale introduce nel reddito dei lavoratori autonomi alcuni principi tipici del lavoro dipendente, anche nel calcolo. Oggi analizziamo come la nuova base imponibile del reddito di lavoro autonomo influisce sulle liberalità ricevute dai pr
È deducibile il costo per la consulenza fornita dall’amministratore ad una società?
Una società può affidare un incarico di consulenza a uno dei propri amministratori? E, in tal caso, il compenso è deducibile dal reddito d’impresa? È importante fare attenzione alle regole indicate dalla Cassazione.