Il conferimento in società non genera automaticamente imponibile tassabile: per gli imprenditori si seguono le norme del reddito d’impresa, per i non imprenditori si deve verificare se il conferimento è imponibile fra i redditi diversi.
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Le perdite su crediti derivanti da accordi transattivi
La Cassazione tende a interpretare in senso sostanziale le norme sulla deducibilità dal reddito d’impresa delle perdite su crediti, riconoscendo che la gestione del rischio creditizio è parte integrante dell’attività imprenditoriale e che la rinuncia
In regime d’impresa minore si tassano le plusvalenze da autoconsumo?
Le plusvalenze da autoconsumo nelle imprese minori hanno impatto sul reddito d’impresa? Dopo un attento scrutinio del TUIR è possibile affermare che queste plusvalenze sono fiscalmente irrilevanti!
La deduzione fiscale dell’IVA indetraibile da pro rata generale: per competenza o per cassa?
L’IVA indetraibile da pro rata generale è spesa generale o costo accessorio? Di conseguenza la deduzione avviene per cassa o per competenza? La risposta a questi dubbi potrebbe avere un impatto importante sul reddito d’impresa
Il trattamento di fine mandato e la data certa
Per essere validamente dedotto dal reddito d’impresa, il Trattamento di Fine Mandato a favore degli amministratori deve avere data certa.
Il regime fiscale degli immobili nel regime d’impresa minore
La disciplina fiscale degli immobili nelle imprese minori non è proprio chiarissima. Dubbi sorgono soprattutto sul trattamento degli immobili strumentali o ad uso promiscuo, sul loro raccordo contabile e sul rischio di emergere plusvalenze. L’assenza
Modello Redditi 2025: riduzione dei termini di decadenza (anche due anni in meno) per i controlli fiscali, in quali casi
La riduzione di due anni dei termini di accertamento apre scenari vantaggiosi per chi adotta fatturazione elettronica e pagamenti tracciabili. Un’opportunità che richiede attenzione anche in sede dichiarativa: la corretta compilazione del quadro RS d
Spese per l’organizzazione di manifestazioni locali: pubblicità o rappresentanza? La risposta
La distinzione tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza è un tema spesso dibattuto in ambito tributario. La Corte di Cassazione torna a delineare i criteri qualificatori, ponendo l’accento sulla funzione e sulla natura della spesa. Nel caso
Quando la contabilità semplificata diventa un boomerang
La scelta tra contabilità semplificata e ordinaria è spesso dettata da logiche di risparmio, ma nasconde implicazioni più profonde di quanto si creda. Non si tratta soltanto di costi e praticità: le regole civilistiche impongono obblighi che resiston
Riserve in sospensione a copertura delle perdite: l’Agenzia scioglie i dubbi e abbatte il vincolo fiscale
Le riserve societarie rappresentano un prezioso strumento di protezione del capitale, ma la loro gestione diventa complessa quando sono in sospensione d’imposta. L’utilizzo di queste riserve per coprire perdite non genera tassazione e estingue il vin
Società in liquidazione: dal 2025 nuove regole fiscali per la determinazione del reddito
Dal 2025 la tassazione delle imprese in liquidazione segue un nuovo criterio: ogni esercizio viene considerato definitivo, senza rettifiche a fine procedura. La semplificazione fiscale introdotta richiede una pianificazione più attenta, soprattutto n
Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio nel modello Redditi 2025
Qual è il trattamento fiscale degli immobili che non sono beni strumentali né merce? Spesso rappresentano un semplice investimento d’impresa, ma la loro gestione comporta regole particolari su tassazione, deducibilità delle spese e dichiarazione. Ecc
Compensi agli amministratori: serve la delibera assembleare per la deducibilità
Senza delibera assembleare il compenso agli amministratori è nullo e fiscalmente indeducibile: la Cassazione riafferma l’imperatività delle regole societarie e i limiti alla libertà contrattuale nella gestione delle S.r.l. e società di capitali.
Spese di trasferta e rimborsi spese: il Decreto correttivo non corregge niente
Il decreto correttivo alla manovra fiscale avrebbe dovuto correggere (nomen omen) le distorsioni sulle restrizioni alle deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo delle spese di trasferta: in realtà il nuovo dettato normativo sembra acuire
Plusvalenze da cessione delle partecipazioni in associazioni professionali e società semplici: nuova disciplina fiscale
Il decreto correttivo sulla riforma fiscale interviene sulla tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni in associazioni e società professionali, ridefinendo il perimetro impositivo e risolvendo le incoerenze interpretative emerse nell
Le vendite continuative on line sono redditi d’impresa
Vendere regolarmente online, anche senza una vera struttura organizzativa, può comportare conseguenze fiscali rilevanti. Una recente pronuncia chiarisce quando l’attività di e-commerce supera la soglia dell’occasionale e diventa impresa vera e propri
Contributi in conto capitale: le modifiche nel modello redditi 2025
Una novità fiscale molto importante impone alle imprese una maggiore attenzione: dal 2024 i contributi in conto capitale devono essere tassati per intero nell’anno dell’incasso, senza più la possibilità di ripartizione pluriennale. Proponiamo una gui
Nuove imprese giovanili agricole: operativo il regime fiscale agevolato con i nuovi codici tributo
Un nuovo pacchetto di misure incentiva i giovani a investire in agricoltura. Tra agevolazioni fiscali, sostegni economici e novità operative, spiccano sei nuovi codici per semplificare il versamento dell’imposta sostitutiva tramite modello F24. Una r
Deduzione costi pluriennali su impianti altrui
La deduzione dei costi pluriennali relativi a beni di terzi, come quelli sostenuti per impianti su immobili in locazione, solleva spesso dubbi interpretativi. Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sui criteri da seguire: non basta il rif
Compenso amministratori e chiusura di fine anno del bilancio
La verifica dei compensi agli amministratori rappresenta un passaggio cruciale nella chiusura del bilancio. È essenziale controllare la corrispondenza tra gli importi deliberati e quelli effettivamente erogati, assicurando la corretta imputazione con
Spese pluriennali in contabilità semplificata: quali rischi?
La disciplina fiscale delle spese d’impianto, d’ampliamento e delle altre similari spese pluriennali non è influenzata né dallo status soggettivo dell’imprenditore (persona fisica o giuridica), né dal regime contabile adottato (ordinario o semplifica
La rilevazione dei ricavi nei lavori su ordinazione secondo OIC 23 e il ruolo del SAL
Come e quando il SAL consente di rilevare ricavi nei lavori su ordinazione? Tra regole contabili, scritture operative e rischi da contestazioni, una guida per orientarsi tra OIC 23, bilancio e confronto con gli standard internazionali.
Cessione di beni a titolo di sconto in campagne promozionali
Qual è la disciplina fiscale delle cessioni di beni a titolo di sconto per il raggiungimento di obiettivi di fatturato? Come gestirle correttamente ai fini IVA? Quali effetti sulla determinazione del reddito d’impresa? In un contesto di crescente dif
Attività agricole connesse e agroenergie: cosa cambia dopo la riforma fiscale?
Come vengono tassate oggi le attività agricole che vanno oltre la semplice coltivazione o allevamento? Dalla trasformazione dei prodotti alla fornitura di servizi, passando per agroenergie e florovivaismo, il regime fiscale cambia in base alla tipolo

