Quali sono i rischi per i soci di società di persone che prelevano fondi dai conti della società in eccedenza rispetto agli utili?
Tale prassi risulta essere molto utilizzata in questo tipo di società ma potrebbe essere interpretata dal fisco come pr
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
L’IVA indetraibile perché relativa a operazioni soggettivamente inesistenti è deducibile dal reddito?
Alcune sentenze di merito, con la contrarietà dell’Agenzia delle entrate (mai, comunque, espressa in uno specifico documento di prassi), e nel silenzio della Cassazione, hanno ammesso la possibilità di dedurre, dalla base imponibile delle imposte dir
L’inerenza delle spese sostenute sui beni dati in comodato
In caso di beni dati in comodato a imprenditori terzi, come funziona l’inerenza? I costi sono inerenti anche per il comodante? Il caso delle famigerate macchine da caffè concesse in comodato per sostenere la vendita della materia prima alimentare.
Il versamento di premio infragruppo è deducibile dal reddito d’impresa?
È deducibile il versamento di € 1.000.000,00, qualificato dalle società come “premio decennale”, effettuato da una società ad altra società dello stesso gruppo?
Oppure vi sono limiti di deducibilità per l’attribuzione patrimoniale senza previsione de
La remissione del debito ad opera del commercialista
La remissione del debito ad opera del commercialista non è contemplata nel TUIR; tuttavia, suggeriamo che si possano prendere a prestito alcune norme sul reddito d’impresa, altrimenti la perdita la dovrebbe sopportare il lavoratore autonomo e ciò non
Bonus investimenti 4.0: la comunicazione al GSE
Ecco una breve sintesi della guida per effettuare le comunicazioni obbligatorie al GSE, ai fini della maturazione del Bonus investimenti 4.0. Attenzione alle novità nel predisporre e inviare la documentazione.
L’inerenza dei costi per il comodante
La regola della inerenza abbraccia tutte le spese “potenzialmente” legate alla produzione di reddito, incluse quelle per macchinette in comodato presso terzi. Al giudice spetta verificare se i costi siano stati effettivamente sostenuti e se rientrino
Compensazione dei crediti d’imposta Transizione 4.0
La compensazione dei crediti di imposta Transizione 4.0 ha avuto uno stop nel mese di Aprile in attesa del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dal 29 Aprile è possibile procedere… Ecco una guida alla nuova procedura di compensazi
Competenza fiscale delle vendite immobiliari: combinazioni di contratti per procastinare il rogito
Nelle compravendite di immobili, i contratti preliminari, i verbali di consegna e i comodati possono anticipare la competenza temporale delle vendite con effetti sia sul bilancio che sul reddito d’impresa delle società immobiliari; anche sulla matura
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) agli amministratori: insidie fiscali e accorgimenti
Il TFM è uno strumento molto diffuso nella pratica. Nonostante ciò, è tutt’ora caratterizzato da una serie di problematiche fiscali. In questo contributo passiamo in rassegna le recenti tesi della giurisprudenza, della dottrina e della prassi.
Competenza fiscale delle provvigioni: norme e implicazioni
La Corte di Cassazione si è espressa in merito alla la competenza fiscale delle provvigioni degli agenti, chiarendo che i ricavi da provvigioni andrebbero riconosciuti al formarsi dei titoli giuridici e non al momento del pagamento. Questo approccio
Classificazione erronea di reddito accertato? L’accertamento resta valido
La Corte di Giustizia di secondo grado della Puglia ha stabilito che la diversa identificazione della fonte di reddito da parte dell’Agenzia delle Entrate non influisce sulla validità dell’avviso di accertamento. Anche se l’attività del contribuente
Finanziamenti infragruppo e transfer pricing
La Corte di Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in tema di finanziamenti infragruppo. Nel caso esaminato una società madre finanzia una controllata non residente. In tal caso, è possibile ritenere che anche i finanziamenti infragruppo ed i relativ
Progetti di sostenibilità (ESG): i costi sono sempre deducibili?
In taluni casi, i progetti di sostenibilità adottati dalla governance aziendale possono spingersi anche oltre l’oggetto dell’attività imprenditoriale. Potrebbero pertanto sorgere dei dubbi in ordine alla rilevanza fiscale degli investimenti realizzat
Cessione di crediti commerciali: disciplina civilistica e rilevanza tributaria ai fini delle imposte indirette (con fac-simile atto)
Il contratto di cessione del credito costituisce un’operazione attraverso la quale un creditore trasferisce ad un terzo la titolarità del suo diritto verso il debitore. In questo articolo analizziamo le problematiche IVA che sorgono nel momento in cu
Il bilancio 2023 e le agevolazioni (anche ZES) sulla quota del terreno sottostante l’immobile
La stagione dei bilanci ha riproposto la questione del trattamento contabile e fiscale della quota di contributo relativa al valore del terreno quando si ottiene un’agevolazione per investimenti in immobili. Ecco come tale agevolazione va indicata ne
Il regime fiscale delle spese di manutenzione segue i criteri del bilancio
La contabilizzazione delle spese di manutenzione può generare dubbi fiscali per la divaricazione fra i principi contabili e le norme che regolano il reddito d’impresa. Cosa accade con l’applicazione del principio della derivazione rafforzata?
L’incremento occupazionale abbatte le imposte sul reddito
La riforma fiscale del 2024 incentiva l’assunzione a tempo indeterminato, offrendo una maggiorazione deducibile del costo del personale. Questo vantaggio, per ora limitato al 2024, si applica a imprese e professionisti, con un occhio di riguardo per
Piano transizione 5.0: nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025
Con il Piano Transizione 5.0 viene previsto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, per tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territ
Operazioni antieconomiche e transfer pricing interno
Le operazioni infragruppo e il transfer pricing interno sono al centro di un importante chiarimento della Corte di Cassazione: la sentenza stabilisce che le transazioni tra società dello stesso gruppo, se effettuate a prezzi diversi da quelli di merc
Lo storno contabile del fondo svalutazione crediti non genera la sopravvenienza attiva
In caso di credito inesigibile, cosa accade se si storna il fondo svalutazione crediti invece della diretta imputazione a conto economico? L’operazione contabile può generare una sopravvenienza attiva fiscalmente tassabile?
Il vestiario è strumento essenziale nel lavoro e quindi deducibile?
Torniamo sulla questione della deducibilità di abiti e vestiario dal reddito di imprenditori e professionisti: l’inerenza del costo è legata a professioni particolari (l’ultimo caso giurisprudenziale ha riguardato una fashion influencer) e non genera
IVA indetraibile: modalità di contabilizzazione e deducibilità
Quando si acquistano beni con IVA indetraibile si deve prestare attenzione alla scelta contabile: aumento costo del bene o costo generale. Quali sono gli effetti pratici della scelta contabile?
Spese sostenute per gli abiti dalla fashion influencer: costi deducibili, IVA detraibile
La “nuova” professione di influencer può generare dubbi sull’applicazione delle norme fiscali. Analizziamo la possibilità di mettere in deduzione le spese per l’acquisto degli abiti necessari all’attività di fashion influencer, se e in quanto inerent