L’individuazione del periodo in cui è corretta la deduzione delle perdite su crediti: si parte dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento (o di avvio della procedura) fino al periodo d’imposta in cui, secondo la corretta applicazione dei pr
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Sulla deducibilità dei costi illeciti
In quali casi i costi illeciti sono deducibili dal reddito d’impresa? Analisi di un caso di tribunale che riguarda la contestazione della deducibilità di costi sostenuti… ma per una truffa nei confronti dell’INPS.
La presunzione di deducibilità delle spese di sponsorizzazione a favore dello sport dilettantistico
Le spese di sponsorizzazione sportiva e il loro ammontare provocano spesso dubbi e contenziosi sulla loro deducibilità dal reddito d’impresa, partendo dai concetti di inerenza e congruità. Solo per lo sport dilettantistico esiste una presunzione asso
Deducibilità spese per consulenza: inerenza, documentazione, descrizione generica
L’attività di consulenza e promozione commerciale svolta dal fornitore (società inglese), svolgente attività di agente di commercio (per conto della società italiana), per la quale ha regolarmente corrisposto adeguate commissioni, è deducibile ai fin
Il trattamento di fine mandato: data certa anteriore all’inizio del rapporto, non coevo
Ai fini della deducibilità per competenza degli accantonamenti perl trattamento di fine mandato, è necessario che il diritto alla relativa indennità risulti da un atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto, non essendo sufficiente che l
Recesso del socio: problematiche fiscali
Esame fiscale delle differenze da recesso dei soci di società personali e delle società di capitali: vediamo le proposte di riforma fiscale e i nostri suggerimenti per arrivare ad una coerenza legislativa tributaria.
Vendite di privati su piattaforme e-commerce: gli incassi vanno dichiarati ai fini fiscali?
Il privato che vende beni, nuovi o usati, su internet, anche servendosi di canali social o piattaforme dedicate e-commerce, dovrà porre particolare attenzione e valutare se le proprie vendite possono considerarsi del tutto episodiche, meramente occas
L’adesione al PVC genera un indebito oggettivo a favore del contribuente per le imposte versate sulla sopravvenienza attiva
Una interessante ordinanza della Cassazione osserva come l’aver accettato la ripresa di un costo in sede di PVC genera un indebito oggettivo per le imposte eventualmente versate sulla collegata sopravvenienza attiva, rilevata negli esercizi successiv
Cessione occasionale ed episodica di arredo domestico: non configura attività commerciale
Il contribuente che vende gli arredi del proprio appartamento, a seguito della cessione dell’immobile, non realizza reddito imponibile.
In questi termini si è espressa la Sezione Civile della Corte di Cassazione osservando che, al fine di tassare ai
Rimborsi spese e spese di trasferta: i presupposti per la deducibilità fiscale
La deducibilità fiscale dei rimborsi spese e delle trasferte tende a essere sospetta in sede di verifica fiscale.
In questo articolo vediamo quali sono le regole che determinano la corretta deducibilità dal reddito di impresa di queste componenti di
L’ammortamento inizia quando il bene viene effettivamente messo in funzione non dalla data di acquisto
Le quote di ammortamento dei beni materiali strumentali possono essere dedotte solo dalla data di entrata in funzione dei beni e non da quella dell’acquisto, qualora i due menzionati momenti non coincidano.
In ragione dell’orientamento di legittimità
La distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità
In tema di spese di rappresentanza e di pubblicità, il criterio discretivo va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime sono sostenute per accrescere il prestigio della impresa senza dar luogo ad una aspettativa di incremento delle
Contabilità semplificata: decorrenza nuovi limiti introdotti dalla legge di Bilancio 2023
Alla luce dei nuovi limiti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di contabilità semplificata, esaminiamo il caso di un contribuente, per l’anno 2021 in regime di contabilità ordinaria, che per il 2022, appellandosi all’efficacia retroattiva
Determinazione del reddito d’impresa: alcuni casi pratici
Rispondiamo in modo pratico ad alcuni dubbi sulla determinazione del reddito d’impresa in casi particolari quali la ripresa dopo la sospensione degli ammortamenti, il principio di cassa allargato, ammortamento beni di valore inferiore a 516,46 euro,
La gerarchia nell’utilizzo delle riserve
In caso di necessità l’impiego di una riserva richiede una certa attenzione. Un suggerimento è sempre: accertare la sua genesi, quindi esaminare la sua compatibilità con l’evento che ne chiede l’utilizzo. Analizziamo la gerarchia di utilizzo delle ri
Le agevolazioni sugli obblighi contabili e sull’IRES per le associazioni e società sportive dilettantistiche
Le agevolazioni di natura fiscale e contabile che riguardano le realtà dello sport dilettantistico, costituite sia in forma associativa che in forma societaria.
L’IMU si deduce dal reddito di impresa o di lavoro autonomo
Illustriamo la novità del 2022 relativa alla deduzione dell’IMU dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo, con indicazione nel modello Redditi 2023.
Delega Fiscale: la distribuzione delle riserve di capitale. Un regime fiscale da rivedere
Continuiamo a trattare il tema della riforma fiscale: in questo articolo vediamo come si potrebbe riscrivere la norma sulla distribuzione delle riserve di capitale e relativa tassazione.
Enti non commerciali, formazione professionale ammessa
Se l’ente non è qualificabile come ente commerciale, l’attività di formazione e aggiornamento professionale svolta costituisce di fatto un pubblico servizio offerto dall’ente alla collettività e in quanto tale non ha carattere lucrativo che caratteri
Il principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabile sembra ancora sgradito al Fisco. Ecco alcuni esempio (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizione) che mostrano una strada s
Principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco.
Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio) che mostrano una strada sol
Cessione all’estero di diritti di licenza software: trattamento Iva e imposte dirette
Partendo da un ipotetico quesito, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software.
La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasferimento d
Cessione di diritti di licenza software all’estero: trattamento IVA e imposte dirette
Partendo da un quesito giunto in redazione, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software. La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasfe
Anticipo o acconto TFR, cosa cambia?
Il Trattamento di fine rapporto (Tfr) è un elemento della retribuzione che matura per ogni mese di vigenza del contratto di lavoro, il cui pagamento (lo dice la parola stessa) è tuttavia differito alla cessazione del rapporto.
Nel corso della vita la