La chiusura di un’attività commerciale in affitto può celare un diritto al risarcimento: l’indennità di avviamento. Ma quando spetta davvero e quali sono le implicazioni fiscali? Un’analisi approfondita esplora le condizioni per ottenerla e le contro
Articoli a cura di Claudio Sabbatini
Le cessioni di beni verso l’Irlanda del Nord
Anche dopo la Brexit, l’Irlanda del Nord resta soggetta alle regole IVA dell’UE per le cessioni di beni. Di conseguenza, le operazioni sono considerate intra-Ue e il cliente nordirlandese deve possedere un numero di identificazione IVA con prefisso X
Importazioni e confisca: dazi e IVA pari non sono
La confisca delle merci all’importazione non può più scattare automaticamente: è ammessa solo se manca il pagamento integrale dell’IVA, comprensiva di interessi e sanzioni. Le Dogane, in attesa dell’intervento normativo correttivo, si adeguano alla d
Operazioni triangolari di beni da installare
Una fornitura di arredi navali destinati a una nave extra-UE viene installata in un cantiere europeo: quale trattamento IVA si applica? Il caso solleva interrogativi su territorialità, regimi agevolati e obblighi nel Paese di destinazione. L’analisi
Esportazioni: cessioni con lavorazioni
Prima di essere esportati, i beni possono essere sottoposti a lavorazioni o trasformazioni. Ma come cambia il trattamento fiscale in questi casi? E se l’esportazione avviene per conto del cedente, ma su incarico del cliente estero? Un approfondimento
Operazioni triangolari comunitarie: rischi e soluzioni nella clausola ex works
Quando tre operatori intervengono in una stessa catena commerciale, non sempre si può beneficiare della doppia esenzione IVA. Il corretto inquadramento tra triangolazione comunitaria semplificata e operazione a catena dipende da elementi chiave come
Duty Free Shop: disciplina fiscale, adempimenti e novità operative
Cosa si può acquistare nei Duty Free senza pagare imposte? Non tutto è esente, e le regole sono più rigide di quanto sembri. Destinazione del viaggio, tipo di bene e zona dell’aeroporto fanno la differenza. Un mondo regolato al dettaglio, tra vantagg
PEC degli amministratori di società: nessuna scadenza al 30 giugno 2025
Dal 2025 scatta un nuovo obbligo per gli amministratori di società: dotarsi di un proprio domicilio digitale e comunicarlo al Registro Imprese. Nessuna scadenza fissa né sanzioni, ma attenzione alle nomine e alle conferme di incarico, che attivano l’
Fornitura da fornitore estero con installazione in Italia
Quando un fornitore estero consegna e installa beni in Italia, la natura dell’operazione e gli adempimenti da seguire possono riservare sorprese. Occorre capire se si tratta di una cessione o di un servizio e come gestire correttamente IVA ed esterom
Anticipazione TFR: quando è dovuta, quando è possibile, quando è indebita
Una recente nota dell’Ispettorato ha escluso la legittimità dell’anticipazione automatica del TFR in busta paga. Facciamo il punto su come funziona il TFR: quando può essere richiesto in anticipo, con quali limiti e a quali condizioni. Tra esigenze d
Le operazioni intra-UE assimilate
Il trasferimento di beni tra Paesi UE, pur non costituendo una cessione civilistica, è assimilato a una cessione ai fini IVA, con obblighi specifici di fatturazione e registrazione. Ma quali operazioni rientrano tra quelle intra-UE “assimilate” ? E
Accertamento doganale: valore delle merci
Uno dei tre elementi fondamentali per determinare l’ammontare dell’obbligazione doganale, insieme alla classificazione e all’origine della merce, è il suo valore. Questo costituisce la base imponibile per il calcolo dei dazi da versare al momento del
Assicurazione contro rischi catastrofali: quali sono i beni da assicurare?
Le imprese devono dotarsi di coperture assicurative contro sismi, alluvioni e frane per tutelare i propri beni. Un cambiamento che sposta parte del rischio dai fondi pubblici ai privati. Con il basso tasso di copertura attuale in Italia, questa misur
Intrastat: nuovo regime sanzionatorio
Il modello Intrastat è uno strumento essenziale per il monitoraggio degli scambi intracomunitari, ma la sua compilazione deve essere accurata per evitare sanzioni.
Errori, omissioni o ritardi possono comportare conseguenze economiche, sia dal punto d
Accertamento doganale: la classificazione delle merci
Uno dei tre elementi da cui si ricava l’ammontare dell’obbligazione doganale è la qualità della merce, secondo la classificazione doganale, che tiene conto degli aspetti merceologici.
Per evitare le pesanti sanzioni in caso di dichiarazione doganale
Caparra nei preliminari con imposta di registro variabile
Buone notizie per i contribuenti: la querelle sulla tassazione della caparra nei contratti preliminari si chiude con un lieto fine. Il legislatore, allineandosi alla Cassazione, ha messo fine al contenzioso nato dal contrasto con l’orientamento dell’
Rimborsi spese per trasferte e obblighi di tracciabilità
La ratio della norma sulla tracciabilità delle spese di trasferta non sembra trovare attuazione nella norma emanata. A questo punto è necessario un intervento del legislatore per sistemare le distorsioni della nuova normativa.
Modello 770 semplificato tramite F24: al debutto con incertezze
Alcuni sostituti d’imposta possono ora evitare la presentazione del modello 770 grazie a una nuova procedura semplificata. Tuttavia, l’adesione vincola per tutto l’anno e pone diversi interrogativi, soprattutto per chi gestisce ritenute su più tipolo
Cessioni intra-UE e mancata consegna dei beni entro 90 giorni
Fra le novità della riforma del sistema sanzionatorio una riguarda le cessioni intracomunitarie: come ci si deve comportare in caso di mancata consegna dei beni nel termine di 90 giorni?
Sembra un dettaglio, una questione apparentemente tecnica, ma,
Detrazione IVA sulle fatture di fine anno recapitate da SDI in gennaio
Le fatture ricevute a inizio anno ma relative ad operazioni dell’anno precedente pongono problematiche nella detrazione IVA. L’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle Entrate, riguardo alla contabilizzazione dell’IVA su fatture di fine anno, s
Alimenti e bevande: nel ginepraio delle aliquote IVA
Per una corretta gestione delle aliquote IVA su alimenti e bevande, è fondamentale distinguere tra somministrazione e cessione. Nel settore della ristorazione, le normative e le sentenze recenti stabiliscono che i piatti pronti destinati al consumo i
Registro dei Titolari effettivi: rinvio alla Corte di Giustizia UE
Il Registro dei Titolari effettivi, pensato per combattere riciclaggio e finanziamenti illeciti, ha affrontato sospensioni e ricorsi, rendendo complessa la sua applicazione. Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione del
Omissione ed evasione contributiva: nuove sanzioni ridotte
Dall’INPS arriva un timido accenno al ravvedimento, per regolarizzare le violazioni ed accelerare il recupero dei crediti contributivi. Tali novità, operative dal 1° settembre 2024, sono volte a favorire la regolarizzazione e a combattere il lavoro s
Fattura differita: incasso del corrispettivo e Documento Di Trasporto
La fattura differita permette alle imprese di posticipare l’emissione grazie al documento di trasporto (Ddt), che registra le operazioni senza richiedere l’accompagnamento fisico dei beni. Per una gestione efficace della fatturazione, è essenziale ca