Uno dei tre elementi fondamentali per determinare l’ammontare dell’obbligazione doganale, insieme alla classificazione e all’origine della merce, è il suo valore. Questo costituisce la base imponibile per il calcolo dei dazi da versare al momento del

Articoli a cura di Claudio Sabbatini
Assicurazione contro rischi catastrofali: quali sono i beni da assicurare?
Le imprese devono dotarsi di coperture assicurative contro sismi, alluvioni e frane per tutelare i propri beni. Un cambiamento che sposta parte del rischio dai fondi pubblici ai privati. Con il basso tasso di copertura attuale in Italia, questa misur
Intrastat: nuovo regime sanzionatorio
Il modello Intrastat è uno strumento essenziale per il monitoraggio degli scambi intracomunitari, ma la sua compilazione deve essere accurata per evitare sanzioni.
Errori, omissioni o ritardi possono comportare conseguenze economiche, sia dal punto d
Accertamento doganale: la classificazione delle merci
Uno dei tre elementi da cui si ricava l’ammontare dell’obbligazione doganale è la qualità della merce, secondo la classificazione doganale, che tiene conto degli aspetti merceologici.
Per evitare le pesanti sanzioni in caso di dichiarazione doganale
Caparra nei preliminari con imposta di registro variabile
Buone notizie per i contribuenti: la querelle sulla tassazione della caparra nei contratti preliminari si chiude con un lieto fine. Il legislatore, allineandosi alla Cassazione, ha messo fine al contenzioso nato dal contrasto con l’orientamento dell’
Rimborsi spese per trasferte e obblighi di tracciabilità
La ratio della norma sulla tracciabilità delle spese di trasferta non sembra trovare attuazione nella norma emanata. A questo punto è necessario un intervento del legislatore per sistemare le distorsioni della nuova normativa.
Modello 770 semplificato tramite F24: al debutto con incertezze
Alcuni sostituti d’imposta possono ora evitare la presentazione del modello 770 grazie a una nuova procedura semplificata. Tuttavia, l’adesione vincola per tutto l’anno e pone diversi interrogativi, soprattutto per chi gestisce ritenute su più tipolo
Cessioni intra-UE e mancata consegna dei beni entro 90 giorni
Fra le novità della riforma del sistema sanzionatorio una riguarda le cessioni intracomunitarie: come ci si deve comportare in caso di mancata consegna dei beni nel termine di 90 giorni?
Sembra un dettaglio, una questione apparentemente tecnica, ma,
Detrazione IVA sulle fatture di fine anno recapitate da SDI in gennaio
Le fatture ricevute a inizio anno ma relative ad operazioni dell’anno precedente pongono problematiche nella detrazione IVA. L’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle Entrate, riguardo alla contabilizzazione dell’IVA su fatture di fine anno, s
Alimenti e bevande: nel ginepraio delle aliquote IVA
Per una corretta gestione delle aliquote IVA su alimenti e bevande, è fondamentale distinguere tra somministrazione e cessione. Nel settore della ristorazione, le normative e le sentenze recenti stabiliscono che i piatti pronti destinati al consumo i
Registro dei Titolari effettivi: rinvio alla Corte di Giustizia UE
Il Registro dei Titolari effettivi, pensato per combattere riciclaggio e finanziamenti illeciti, ha affrontato sospensioni e ricorsi, rendendo complessa la sua applicazione. Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione del
Omissione ed evasione contributiva: nuove sanzioni ridotte
Dall’INPS arriva un timido accenno al ravvedimento, per regolarizzare le violazioni ed accelerare il recupero dei crediti contributivi. Tali novità, operative dal 1° settembre 2024, sono volte a favorire la regolarizzazione e a combattere il lavoro s
Fattura differita: incasso del corrispettivo e Documento Di Trasporto
La fattura differita permette alle imprese di posticipare l’emissione grazie al documento di trasporto (Ddt), che registra le operazioni senza richiedere l’accompagnamento fisico dei beni. Per una gestione efficace della fatturazione, è essenziale ca
Debitore d’imposta e reverse charge IVA nei servizi di pulizia, su edifici e macchinari: norme e casi pratici
Chi è il debitore d’imposta per i servizi di pulizia? Scopriamo come funziona il reverse charge IVA e le eccezioni, le specifiche sui macchinari, le conseguenze di eventuali errori nella fatturazione, con uno sguardo al regime sanzionatorio.
Patente a punti per i cantieri
Le imprese e i lavoratori autonomi avranno tempo fino al 31 ottobre 2024 per poter richiedere il rilascio della nuova patente a crediti. Dal 1° novembre per poter lavorare sarà necessario quanto meno averne fatto richiesta. Analizziamo bene la situaz
Titolare effettivo: quali obblighi in vigore?
Si attende l’esito della sentenza del Consiglio di Stato sul registro dei titolari effettivi. La questione sta tornando di moda perché sarebbe tempo di confermare le informazioni sulla titolarità effettiva entro un anno dalla precedente comunicazione
Acquisti esteri: sanzioni in caso di omesso reverse charge; come rimediare agli errori?
Una disanima delle problematiche fiscali degli acquisti esteri intracomunitari da parte delle partite IVA italiane: la gestione contabile e i troppi adempimenti IVA (dall’autofattura al reverse charge) rischiano di far incorrere in sanzioni; come rim
Rimborso IVA assolta in Svizzera: in scadenza il termine di presentazione dell’istanza
Non tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate rilasciano certificati in conformità alle richieste espresse dall’Amministrazione fiscale elvetica. I ristretti tempi di presentazione dell’istanza di rimborso (entro il 30 giugno 2024 per l’imposta ass
Vendite all’estero di beni strumentali: regime IVA e doganale
Non è sempre agevole individuare il trattamento fiscale delle cessioni di beni strumentali con istallazione oppure la loro realizzazione in appalto, soprattutto quando la consegna avviene in un paese Extra UE. In quali casi si è soggetti ad IVA? In q
Decreto Coesione: le novità in tema di lavoro
Il recente Decreto Coesione introduce misure urgenti per rafforzare l’occupazione nel Sud Italia e per categorie svantaggiate. Prevede esoneri contributivi per assunzioni under 35 e donne, con incentivi per l’avvio di attività imprenditoriali. Bonus
Regime IVA delle prestazioni rese da soggetto estero non iscritto al VIES
È possibile affidare un mandato di agenzia ad un soggetto comunitario con partita IVA ma non iscritto al VIES? In tal caso, qual è il trattamento fiscale a fini IVA di tali costi? Attenzione ai regimi di franchigia, come quello dei forfettari italian
Temporanea esportazione per lavorazioni rese all’estero
Breve analisi delle procedure alternative per assolvere gli obblighi doganali e IVA dei beni portati fuori dalla UE per lavorazioni. Peraltro sono state recentemente rese note le specifiche procedure da seguire per evitare la duplicazione di imposta.
Clausola penale nei contratti di locazione senza registro
La clausola penale, definita per regolare eventuali inadempimenti nei contratti di locazione, non incide sull’IVA ma è soggetta a imposta di registro, distinguendosi dalla caparra confirmatoria sotto il profilo fiscale. Sebbene simile nella funzione
Detrazione dell’IVA assolta su bolletta di importazione revisionata
La maggiore imposta dovuta sulle importazioni, a seguito di revisione post accertamento doganale, può essere detratta dopo il pagamento del tributo, a prescindere dal momento in cui sia stata accettata la dichiarazione in Dogana.