I commercianti al minuto, beneficiari del contributo a fondo perduto previsto dal Decreto sostegni-ter, attendono l’emanazione del provvedimento del Mise.
Nel frattempo si domandano come calcolare la riduzione del fatturato (del 2021 rispetto a quell
Articoli a cura di Claudio Sabbatini
Cessione di crediti fiscali: ulteriore stretta sui bonus edilizi e agevolazioni Covid-19
Alcune valutazioni sulla nuova stretta alla cessione dei crediti fiscali (fra cui quelli del super bonus 110%) prevista dal decreto Sostegni Ter.
La nuova normativa vuole impedire la circolazione fraudolenta dei bonus fiscali escludendo le cessioni a
Immobili abitativi delle imprese di costruzione: destinazione dei beni ai soci
SRL immobiliare intende assegnare ai due soci un immobile abitativo e, a riguardo, sta valutando se procedere a mezzo cessione, assegnazione in proprietà, assegnazione in godimento gratuito o locazione.
Esaminiamo i risvolti fiscali delle singole ipo
Bonus edilizi: complicate semplificazioni
La legge di bilancio ha previsto delle semplificazioni per le operazioni di cessione dei bonus fiscali edilizi. In questo modo vengono snellite alcune procedure richieste dal Decreto anti-frode.
Quest’ultimo è stato abrogato, per cui ci si chiede se
Acquisto presso un soggetto estero che dichiara di non aver partita IVA
Un nostro lettore ci segnala una problematica abbastanza frequente: il caso di acquisto di un servizio presso un soggetto francese, senza partita Iva.
Come è consigliabile comportarsi, ai fini contabili, in caso di emissione di fattura da parte del s
Super ACE 2021 e successive variazioni del patrimonio netto
Vediamo come sarà calcolata la super Ace 2021 che sarà utilizzata dai contribuenti nel prossimo modello Redditi 2022; la deduzione prevista è del 15%.
Analisi del caso in cui la società distribuisce utili: la super Ace si riduce?
Acconto IVA: le regole per il calcolo e le modalità di versamento
In questo contributo sintetizziamo le regole di versamento dell’acconto Iva, la cui scadenza è fissata al 27 dicembre 2021.
Sono previsti tre metodi alternativi e il soggetto passivo può scegliere quello a lui più congeniale o conveniente.
Fatturazione dei beni in conto visione e Call-off stock
Per le cessioni di beni con effetti traslativi della proprietà differiti (ad esempio merce inviata in conto visione) l’operazione, ai fini Iva, viene sospesa, ma non a tempo indeterminato.
Mentre sono previste regole specifiche per gli scambi con l’e
Trasporto dei beni in importazione: valore in dogana
La base imponibile doganale (ai fini dei dazi) è differente dalla base imponibile Iva.
Quanto all’Iva, il trasporto – già computato nella bolletta doganale – costituisce un’operazione non imponibile , ma a determinate condizioni.
Credito d’imposta Industria 4.0: a chi spetta l’onere di asseverazione
Partendo da un caso pratico, analizziamo a chi spetta l’onere di asseverazione per accedere al credito d’imposta Industria 4.0.
Cessione di rottami: regime IVA e reverse charge
Per le cessioni di rottami, di alcuni semilavorati e di alcune prestazioni di servizi è applicabile uno speciale regime IVA, con il meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge).
Investimenti in beni strumentali: acquisizione in leasing e credito d’imposta
Breve analisi della modalità di acquisizione di beni strumentali tramite contratti di leasing.
Si evidenzia come l’equiparazione tra acquisto in proprietà e acquisizione in leasing determini l’applicazione delle stesse regole di determinazione e di r
Regime OSS: intrastat e fatturazione
E’ necessario presentare l’Intrastat per le operazioni UE effettuate verso i consumatori privati in regime OSS?
Nel caso di emissione di operazioni in regime OSS verso consumatori privati, la fattura come deve essere impostata? Indicando la non impo
Trasformazione di società commerciale in società semplice – Risposta al volo
L’utente che ci scrive possiede, per il tramite di una società semplice, un immobile ad uso ufficio. Tale immobile era stato acquistato anni fa da una SRL, successivamente trasformata in società semplice.
Ad oggi è in corso una trattativa per la vend
Ecommerce e IOSS per il regime forfettario – Risposta al volo
Come impatta il nuovo regime fiscale per il commercio elettronico sul contribuente forfettario? I nostri esperti analizzano la nuova normativa sulle vendite a distanza intracomunitarie ed extracomunitarie
Aiuti Covid: come si compilano i modelli dichiarativi
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha stabilito che la detassazione degli aiuti erogati per sostenere gli operatori economici durante l’emergenza Covid non è più subordinata al rispetto del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato previst
Esterometro: invio dati entro il 20 agosto e novità per il 2022
Il prossimo 20 agosto scade anche il termine per l’invio dell’esterometro: dati relativi al secondo trimestre 2021.
Ricordiamo che siamo in fase di transizione e che dal 2022 i dati delle fatture andranno trasmessi mensilmente attraverso il Sistema d
Fattura elettronica datata 2018 ricevuta nel 2021: cosa fare?
Come ci si deve comportare se si riceve una fattura elettronica errata? Il dubbio degli operatori, se vi sia l’obbligo di registrarla e come procedere allo storno… Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Il nuovo regime OSS e la partita IVA estera – Risposta al volo
Il caso di una società che vende molto all’estero via e-commerce e ha aperto una partita IVA irlandese per le vendite fatte a privati consumatori residenti in Eire. Ora ha inoltre aderito al nuovo regime OSS.
Può chiudere la partita IVA Irlandese?
Cessioni di beni all’estero senza termini di consegna
Si prende qui in esame il caso di una fatturazione di merce con spedizione/consegna non immediata. In caso di vendita di beni all’estero il regime di non imponibilità IVA spetta anche in assenza di contemporaneità tra fatturazione e consegna dei beni
Detrazione delle spese (alcune) solo con pagamenti tracciabili
A partire dall’anno 2020 la detrazione d’imposta di determinate spese spetta solo se si dimostra l’avvenuto pagamento con strumenti tracciabili per cui può essere utile ripercorrere la disciplina introdotta.
IMU: anche per il 2020 si deduce parzialmente
Imprese e lavoratori autonomi che, nel corso dell’anno 2020, hanno pagato l’Imu sugli immobili strumentali, possono dedurre parzialmente il costo ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires).
Da quest’anno la percentuale di deducibilità è aument
Oss e Ioss: dal 1° luglio 2021 per facilitare e-commerce, vendite a distanza, servizi
Entrano in vigore dopodomani (1 Luglio) le disposizioni sul commercio elettronico volte a combattere il fenomeno evasivo derivante dal proliferare delle cessioni fatte anche per il tramite di interfacce elettroniche.
Proponiamo una panoramica delle n
Contabilizzazione dell'Iva indetraibile
L’iva indetraibile costituisce un costo accessorio al bene o al servizio oggetto di acquisto. Dubbi di rilevazioni contabile si hanno nel caso di indetraibilità parziale da pro-rata, in quanto è incerto se l’imposta non detratta costituisca, in tale