Gli enti non commerciali che svolgono attività d’impresa in via non prevalente devono rispettare il limite di 5 milioni di ricavi. Gli enti che svolgono solo attività istituzionale, invece, non soggiacciono a tale limite.
Sul punto, però, la norma e

Articoli a cura di Claudio Sabbatini
Bonus locazione: anche per il mese di giugno
Tra i tanti crediti d’imposta previsti dal legislatore nel corso della pandemia da Covid-19, finalizzati ad affrontare la crisi che ha colpito molti soggetti che hanno rallentato o sospeso le attività, vi è quello riferito alla locazione e altri cont
Avviso di addebito Inps a seguito di accertamento tributario
La questione oggetto della presente analisi è l’individuazione del rapporto tra l’avviso di addebito (emesso dall’Inps per il recupero di contributi) e l’avviso di accertamento fiscale (emesso dall’Agenzia delle Entrate) e, di conseguenza, il rapport
Risparmio energetico: detrazioni IRPEF per interventi su edifici
Nel presente intervento faremo una sintesi delle detrazioni spettanti per interventi di risparmio energetico spettanti ai soggetti che, alle prese con la dichiarazione dei redditi per l’anno 2019, devono verificare la spettanza della detrazione per g
Provvigioni pagate all’estero: regime fiscale
Si prende in esame il regime fiscale, ai fini IVA e delle imposte dirette, di provvigioni pagate a soggetti esteri da parte di soggetti residenti in Italia.
Bonus anti-Covid: sanificazione ed adeguamento
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo le istruzioni per usufruire del bonus anti Covid introdotto dal Decreto Rilancio per la sanificazione e l’adeguamento degli ambienti di lavoro. Facciamo il punto sui soggetti ammessi, le spese ammissibil
Vendita a rate ed effetti fiscali
Esaminiamo gli effetti fiscali della vendita a rate, ossia di quella tipologia di vendita ove le rate fanno sì che l’acquirente possa acquisire subito il godimento della cosa, salvo acquisirne la proprietà all’atto del pagamento dell’ultima rata.
In
Servizi elettronici nella UE: nuovo regime di territorialità
Un recente Decreto legislativo dà attuazione, tardivamente, alla Direttiva UE n. 2017/2455/Ue in tema di Iva per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. Proponiamo un ripasso della normativa vigente ed una panoramica delle novità i
Contributo a fondo perduto: indennità (per maggio) prevista dal Decreto Rilancio
Dall’Agenzia delle Entrate arriva il provvedimento attuativo che definisce le modalità per il riconoscimento del contributo a fondo perduto introdotto dal DL Rilancio.
Ammontare del contributo, beneficiari e modalità di richiesta…
Bonus 600 euro: amministratori a bocca asciutta?
L’INPS ribadisce che agli amministratori non spetta l’indennità di 600 euro per il mese di marzo (ma anche per aprile e per maggio).
La presa di posizione non convince, in quanto aderisce ad una tesi giurisprudenziale che guarda la natura del rappor
Bonus 100 euro: risposte in-coerenti
Uno dei dubbi in merito al bonus 100 euro riguarda la soglia di reddito.
Non è chiaro se, per la determinazione della soglia di 40.000 euro, debbano essere considerate le somme a tassazione sostitutiva del 10%.
Cerchiamo di far chiarezza in questo co
Proroghe di versamenti: riscritto il calendario
Il Decreto Liquidità riscrive il quadro delle scadenze fiscali e contributive di aprile e maggio 2020
Non è stato modificato il termine relativo agli adempimenti, per i quali valgono le regole già emanate in precedenti provvedimenti (rinvio al 30/6).
Neo pensionati: bonus 600 euro con dubbi
Si analizzano alcuni aspetti del Decreto Cura Italia e del Decreto Liquidità che, per come è scritta la norma, lasciano spazio a dubbi interpretativi…
Riduzione del canone di locazione: tra virus, diritti, obblighi e facoltà
Nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, cui ha fatto seguito il rallentamento o il blocco momentaneo di molte attività, ci si interroga sulla possibilità di ottenere una riduzione degli importi pattuiti nel contratto di locazione
Decreto Cura Italia: misure a sostegno della liquidità
L’emergenza sanitaria in atto ha portato gravi problemi di liquidità del sistema. Il Decreto Cura Italia ha introdotto alcuni provvedimenti a sostegno (anche) delle imprese.
In questo articolo analizziamo i principali interventi previsti: la moratori
Fondo per il reddito di ultima istanza: bonus anche ai professionisti con cassa
Anche i liberi professionisti con Cassa di Previdenza possonoaccedere ad un’indennità per l’emergenza Corona Virus: si tratta del cosiddetto reddito di ultima istanza (RUI).
In questo articolo spieghiamo quali sono le condizioni di accesso al sostegn
Decreto Cura Italia: proroghe dei versamenti
A seguito dell’Emergenza CoronaVirus il Governo ha stanziato circa 25 miliardi di euro per far fronte alla conseguente crisi sanitaria ed economico-finanziaria che sta investendo il nostro Paese.
Il Decreto Cura Italia prevede alcune proroghe dei ver
Decreti Coronavirus: modifiche al calendario fiscale
I Decreti per fronteggiare l’emergenza CoronaVirus si sono susseguiti a ritmo quotidiano, rendendo spesso difficile avere un quadro coerente della situazione.
In questo intervento proponiamo un raccordo coerente con la normativa attualmente in vigor
Precompilata Vs. Sistema Tessera Sanitaria
La gestione delle detrazioni IRPEF soggette a metodi di pagamento tracciabili rischia di complicare gli adempimenti burocratici, soprattutto per i soggetti che operano in ambito sanitario.
Segnaliamo che è necessario inviare al Sistema Tessera Sanita
Fatture di fine anno: detrazione e registrazione
In questo articolo analizziamo in modo pratico, arricchito di esempi contabili, il problema delle fatture di fine anno e della detraibilità dell’IVA.
Ricordiamo che, con l’introduzione della fattura elettronica, la data di ricezione delle fatture di
Commercio elettronico: dal 2021 importanti novità su tassazione e IVA
La direttiva UE n. 2017/2455 prevede molte importanti novità relative al commercio elettronico e ai marketplace, alcune già in vigore ed altre che entreranno in vigore dal 2021.
Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche: come aderire
Entro il 31/10/2019 i contribuenti soggetti all’obbligo della fattura elettronica hanno la facoltà di aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture stesse, messo a disposizione degli utenti dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo come
L’IVA che sta arrivando, tra un anno (o poco più) passerà
Nel 2022 – secondo le intenzioni della UE – cambierà il sistema di tassazione degli scambi intraUE, sostituendo l’attuale sdoppiamento della tassazione (esenzione nel Paese di partenza e tassazione nel Paese di destinazione) con la tassazione nel Pae
Regime forfettario: tutte le ultime risposte del Fisco
In relazione alle numerose e sostanziali modifiche operate dalla Legge di bilancio 2019 sulle cause ostative al regime forfettario, l’Agenzia delle entrate è intervenuta per dare il suo parere, con molteplici risposte che analizzano diverse fattispec