la fattura assolve ad una funzione di mero assolvimento dell’imposta oppure fornisce gli elementi per i controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria? L’emissione delle fatture costituisce un mero adempimento fiscale finalizzato all’esatta risc
Articoli a cura di Claudio Sabbatini
Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)
come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d’azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
Omesso versamento delle ritenute previdenziali e sanzioni INPS
l’INPS ha chiarito il comportamento che terrà in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali: ricordiamo che l’illecito penale scatta al superamento della soglia di 10mila euro complessivi per anno solare
Assegnazione immobile ai soci: la ricerca della giusta base imponibile IVA (articolo integrale)
in caso di assegnazione dell’immobile ai soci la gestione dell’IVA e la ricostruzione della base imponibile corretta è uno degli aspetti che ad oggi genera più dubbi: in questo articolo di 13 pagine approfondiamo l’argomento con esempi e tabelle prat
Assegnazione immobile ai soci: la base imponibile IVA (prima parte)
in questa prima parte del documento affrontiamo il difficile tema della base imponibile Iva nei casi di fuoriuscita del bene dal patrimonio aziendale, per scopi extraimprenditoriali; si tratta di una delle questioni più discusse nella fase di assegna
La nuova SRLS: un modello riservato alle sole persone fisiche?
La SRLS doveva essere una delle novità intese a rilanciare l’economia, invece i vincoli per l’utilizzo della nuova forma societaria sembrano troppo stringenti ed i risparmi non sempre sono così evidenti; in questo articolo analizziamo le condizioni p
Auto a dipendenti: super-ammortamento 140% con il freno tirato
L’aumento dei limiti di deducibilità al 140% previsto dalla Legge di Stabilità per i beni strumentali non si estende alle auto date in uso promiscuo ai dipendenti.
Vecchio accertamento sintetico: scostamento biennale sì, ma solo per periodi aperti
ci sono tantissimi contenziosi aperti a seguito accertamenti da redditometro sull’anno 2008, fondati sullo scostamento nel biennio 2007-2008 quando l’anno 2007, al momento dell’accertamento, era già decaduto. Con questo apporfondimento spieghiamo con
I mini-bond permettono alle PMI di ottenere nuove risorse economiche – Una guida approfondita
Con il Decreto Crescita (2012), unitamente al Decreto Crescita-bis (2012), e al Decreto Destinazione Italia (2014) è stata introdotta la possibilità per le piccole e medie imprese di ottenere nuove risorse economiche attraverso l’emissione di mini bo
Spese di trasferta dei professionisti: soluzione parziale
come noto il Decreto sulle semplificazioni fiscali ha provato a risolvere i problemi derivanti dal riaddebito delle spese sostenute dai professionisti ai loro committenti: la semplificazione attuata appare solo parziale e non solutoria di tutte le cr
Il reverse charge in cerca di semplificazioni e chiarimenti in particolare per i servizi di pulizia, demolizione, completamento e installazione di impianti, riferiti ad edifici
le novità in tema di reverse charge in edilizia lasciano ancora aperti troppi dubbi sulle effettive casistiche di applicazione
Il nuovo regime forfettario 2015 per i contribuenti minimi
la Legge di stabilità 2015 ha introdotto un nuovo regime forfettario riservato alle persone fisiche che andrà a sostituire i precedenti regimi fiscali agevolativi, come quello delle nuove iniziative produttive e quello dei minimi i quali, a loro volt
Il regime fiscale degli enti non profit
le attività del cosiddetto terzo settore godono di una serie di agevolazioni fiscali: ne pubblichiamo una breve guida alla fiscalità
PERDITE SU CREDITI: gli effetti della cancellazione dal bilancio
Le recenti normative fiscali hanno esteso la presunzione di sussistenza degli elementi certi e precisi in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili, un manualetto pratico di 12 pagine per capire ben
Imposte, tasse ed immobili: il caso di due unità adiacenti
quando il contribuente possiede due unità immobiliari adiacenti e collegate, anche se accatastate separatamente, possono nascere situazioni fiscali particolari: ecco alcune casistiche
I casi in cui conviene la rivalutazione dei beni aziendali
La possibilità di rivalutare i beni aziendali è interessante, tuttavia bisogna verificare se la rivalutazione porta benefici (sia di bilancio che fiscali) all’azienda che intende usufruirne.
Dubbi spesometro: si devono indicare nel modello le operazioni fatturate a clienti non residenti che però siano “non soggette ad Iva”?
continuano i dubbi sullo spesometro: si devono indicare oppure no le operazioni fatturate a clienti non residenti che però siano “non soggette ad Iva”?
La fattura può parlare straniero?
all’interno delle norme comunitarie, per un contribuente italiano è possibile indicare i corrispettivi in qualsiasi valuta?
Spesometro: il problema dei pagamenti con moneta elettronica
gli operatori finanziari emittenti carte di credito dovevano inviare la comunicazione entro lo scorso 30 aprile 2013 per le operazioni del 2012; godono invece della proroga al 12 novembre 2013 solo con riferimento alle operazioni del 2011!
Il Fisco inciampa sullo spesometro per le operazioni fuori campo IVA
segnaliamo un’anomalia del modello spesometro: le istruzioni prevedono l’indicazione delle operazioni “fuori campo IVA” che non trovano collocazione nel modello!
Transazione col debitore e perdite su crediti
nella fase di gestione dei rapporti commerciali coi propri clienti, bisogna fare attenzione alla contabilizzazione della transazione che si fa con un debitore, in quanto la transazione è una perdita su credito solo se motivata dalle difficoltà finanz
Acquisto di fabbricato da demolire per ricostruire: quale trattamento fiscale?
in caso di compravendita di un fabbricato destinato a demolizione per successiva ricostruzione, l’oggetto della compravendita è un fabbricato o un’area edificabile?
L'Italia come Lilliput
partendo dal famoso racconto di Swift una valutazione di un professionista del settore sulle problematiche della gestione del rapporto Fisco-Contribuenti: siamo sicuri di seguire la strada corretta?
Nuove S.R.L.: semplificata e a capitale ridotto
una guida di nove pagine alle due nuove tipologie di S.r.l., con una specifica analisi dei vantaggi e dei punti critici delle diverse tipologie di S.r.l. “agevolate”

