L’inflazione del 2022 e la sua tendenza a restare alta anche nel prossimo futuro potrebbe indurre i proprietari di immobili a rivedere i loro piani e porre in essere valutazioni sulla convenienza della cedolare secca.
La tassa piatta, pur avendo una
Articoli a cura di Claudio Sabbatini
Legge di bilancio 2023: novità in tema di Lavoro e Previdenza
La legge di bilancio 2023, in vigore dal 1° gennaio 2023, contiene numerose disposizioni in tema di lavoro, di pensioni, di ammortizzatori sociale e di previdenza sociale.
Diamo conto delle principali disposizioni seguendo l’ordine dei commi riportat
Esterometro: questi i termini di trasmissione
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con riferimento agli adempimenti in scadenza il 31 gennaio 2023, è ancora indicato l’esterometro trimestrale (periodo di riferimento ottobre, novembre e dicembre 2022).
È corretta l’indicazione?
Facciamo chiarezza
Il decreto Milleproroghe 2023
Vediamo i principali provvedimenti del decreto Milleproroghe 2023, arrivato insieme alla Legge di Bilancio: proroga della sospensione degli ammortamenti, della dichiarazione IMU 2021, della fattura non elettronica per gli operatori sanitari, delle no
Industria 4.0 e impianti fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici possono essere inseriti in un impianto più complesso oppure essere integrati negli edifici.
La distinzione risulta essere rilevante ai fini della fruizione dell’agevolazione prevista per gli investimenti in beni strumentali nu
Bonus consumi energia dicembre 2022: gli interventi del Decreto Aiuti quater
Facciamo il punto sugli aiuti in arrivo sulle bollette di fine 2022 per contrastare i continui aumenti dei prezzi dell’energia.
Il bonus energia previsto dal decreto aiuti quater interviene in modo differenziato sulle imprese energivore su quelle non
Redditi da locazione: rebus in caso di comproprietà
Dubbi sorgono per il caso in cui solo uno dei comproprietari abbia sottoscritto il contratto di locazione.
In alcuni casi viene contestata al comproprietario la mancata indicazione nella dichiarazione dei redditi del canone imputabile in base alla q
Reverse charge interno: dichiarazione IVA compilata con trasmissione al SdI
Per gli acquisti interni per i quali l’operatore IVA italiano riceve una fattura elettronica riportante uno dei codici previsti per la natura «N6» (operazione effettuata in regime di inversione contabile o reverse charge), si rende necessario procede
Welfare aziendale: soglia di esenzione innalzata a 3.000 euro
Il Decreto Aiuti-quater innalza la soglia di esenzione, per il solo 2022, a 3.000 euro, e amplia le tipologie di fringe benefit concedibili al lavoratore. Inoltre risolve, normativamente, la questione dell’interpretazione fornita dall’Agenzia Entrate
Adeguati assetti societari: obblighi, responsabilità e opportunità
Con le modifiche apportate al Codice della crisi d’impresa l’obbligo è posto anche in capo alle imprese individuali.
Un assetto organizzativo risulta adeguato se consente la chiara, precisa e puntuale indicazione dei principali fattori di rischio, an
IVA e operazioni triangolari: consegna in altro Paese UE
Il soggetto promotore della triangolazione deve porsi la questione circa quali sono gli adempimenti da porre in essere nel Paese di destino della merce.
Ad esempio, un’operazione territorialmente non rilevante in Italia potrebbe richiedere di assolve
Auto assegnata al dipendente: a titolo oneroso o gratuito?
L’autovettura aziendale, utilizzata promiscuamente (per fini lavorativi e per fini privati) dal lavoratore, determina differenti effetti fiscali in base alla modalità di assegnazione.
Esaminiamo i due casi di utilizzo: a titolo oneroso o a titolo gra
Bonus carburante: bussola impazzita
Buoni carburante nel limite di 200 euro, con possibilità di travasare l’eccedenza nella soglia di 258,23 euro prevista per i valori di beni e servizi in natura…ma se viene superata la soglia, l’intero importo è soggetto ad imposizione.
Questo si evi
Intrastat, esterometro, fatture differite: le incertezze sulle scadenze di Agosto 2022
Ci sono alcune imprecisioni e contraddizioni sullo scadenzario pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.
Facciamo il punto sulle scadenze Intrastat, sui termini per l’emissione delle fatture differite e sugli adempimenti di vecchio e nuovo esterometro.
Pignoramento presso terzi: applicazione della ritenuta
In caso di pignoramento presso terzi, il soggetto che eroga le somme deve operare una ritenuta di acconto del 20% a titolo di Irpef dovuta dal creditore pignoratizio.
Da ciò conseguono gli ulteriori adempimenti: rilascio della C.U., indicazione delle
Esterometro: circolare con sviste
L’Agenzia Entrate fornisce i primi chiarimenti sulla nuova modalità di assolvimento dell’obbligo comunicativo (trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere, cd. esterometro).
Pur volendo dare interpretazioni con l’intento di semplificare l
Omessa dichiarazione: ricostruzione e determinazione del reddito e sanzioni
Un caso pratico di accertamento per omessa presentazione dichiarazione dei redditi (o presentata oltre i termini previsti) da parte del contribuente: quali sono i poteri del Fisco? Come viene ricostruito il reddito in assenza di dichiarazione?
Si sfo
Forfettari: fattura elettronica, esterometro e altre novità 2022
Il 1° luglio 2022 segna una data importante per gli operatori economici, in quanto entrano in vigore numerose norme che introducono nuovi (o differenti) adempimenti.
In attesa di chiarimenti verifichiamo le norme di riferimento per ricostruire gli ob
Regime forfettario: fatture elettroniche attive e passive
L’estensione dell’obbligo della fattura elettronica ai soggetti che adottano il regime forfettario porta con sé delle complicazioni (ulteriori adempimenti con la medesima decorrenza), non solo per la fatturazione attiva, ma anche per gli obblighi der
Aggiustamenti di prezzo: trattamento ai fini IVA e doganale
In questo periodo i prezzi delle materie prime hanno un andamento (crescente) imprevedibile. Il rischio per alcuni imprenditori è di vendere beni ad un prezzo troppo basso.
Consapevoli di questo, alcuni clienti esteri sono disposti a concedere una “s
Regime OSS: attenzione alla scadenza del 30 aprile 2022
Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2022 per comunicare le operazioni rientranti nel regime OSS, relative al primo trimestre solare.
La scadenza è fissa (non differibile), ancorché cada in giorno di sabato.
Con l’occasione facciamo una sintetica an
Triangolazione comunitaria: come gestire le cessioni a catena
Vediamo come gestire ai fini IVA e ai fini Intrastat le operazioni di triangolazione a catena: esemplifichiamo un caso di triangolazione comunitaria tra tre paesi diversi.
Trasferimento del plafond IVA
In questo contributo prenderemo in esame le situazioni che consentono il trasferimento dello status di esportatore abituale e del plafond Iva maturato in capo ad un soggetto.
In particolare analizzeremo le situazioni in cui il trasferimento avviene t
Cessione di immobile strumentale: tassazione e valore in atto
Esame di un caso di cessione di immobile strumentale (nel caso specifico, un laboratorio), da parte di persona fisica non esercente attività di impresa.
Si vuole sapere se vanno pagate le imposte sulla plusvalenza da cessione e quale valore vada indi