Esame di un caso di cessione di immobile strumentale (nel caso specifico, un laboratorio), da parte di persona fisica non esercente attività di impresa.
Si vuole sapere se vanno pagate le imposte sulla plusvalenza da cessione e quale valore vada indicato nell’atto notarile.
DOMANDA

RISPOSTA
La questione riguarda la cessione di un fabbricato strumentale (laboratorio) da parte di persone fisiche “privati”.
Intendono sapere quando si realizza la plusvalenza derivante dalla cessione del fabbricato, e quale valore occorre indicare in atto.
Secondo l’articolo 67, comma 1, lettera b), del DPR 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi o Tuir) la cessione a titolo oneroso (ivi inclusi gli atti di costituzione o di trasferimento di diritti reali di godimento, come l’usufrutto e le servitù; vedi art. 9, comma 5 del Tuir e risoluzione 12.1.1993, n. 77/020) da parte di persone fisiche (ma anche società semplici, enti non commerciali, soggetti privati non residenti) aventi ad oggetto fabbricati (indi

