Articoli a cura di Luciano Sorgato

Luciano Sorgato
Dott. Commercialista e Consulente del Lavoro in Padova. Luciano sorgato è stato Docente per Master di diritto tributario; ha partecipato al Centro studi Nazionale dei Consulenti del Lavoro durante il mandato conferito al Dott. A. Casotti. E' stato convegnista per conto di varie Organizzazioni Sindacali e convegnistiche ed è pubblicista con numerose pubblicazioni.
29 novembre 2023
Il conferimento in società dell’azienda gestita in impresa familiare
Per gli abbonati
Approfondiamo il particolare caso del conferimento dell’impresa familiare in una società: puntiamo il mouse sulle plusvalenze da conferimento e le problematiche di imputazione del maggior
Continua a leggere
23 novembre 2023
Il fondo patrimoniale è una donazione simulata?
Per gli abbonati
Il fondo patrimoniale è uno strumento di tutela del patrimonio che può essere escusso solo per le obbligazioni inerenti ai bisogni della famiglia. Quanto è
Continua a leggere
20 novembre 2023
Cessione di partecipazione fra imposta di registro e abuso del diritto
Per gli abbonati
Il conferimento di azienda e la cessione della partecipazione totalitaria: analisi della disciplina dell’imposta di registro, che prevede la tassazione in misura fissa, e dei
Continua a leggere
15 novembre 2023
Conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni: rischio di abuso del diritto?
Per gli abbonati
Il comma 3 dell’art. 176 Tuir stabilisce che non è abuso del diritto il conferimento d’azienda seguito dalla cessione di partecipazioni, in linea con la
Continua a leggere
6 novembre 2023
Doppia emissione di fatture: è possibile emettere note di credito (ma non è necessario)
Per gli abbonati
In caso di errata doppia emissione di fatture elettroniche il Fisco suggerisce di correggere la situazione emettendo nota di credito. Possiamo anche accettare tale modalità
Continua a leggere
27 ottobre 2023
Il regime fiscale dell’azienda ritornata al locatore alla scadenza del contratto di affitto
Per gli abbonati
Cosa avviene quando un contratto di affitto di azienda giunge a scadenza? Esaminiamo il caso dell’azienda che alla scadenza del contratto viene restituita: quali sono
Continua a leggere
24 ottobre 2023
Le criticità di riparto dell’ACE nelle operazioni di scissione parziale
Per gli abbonati
Dedichiamo questo intervento ad un aspetto particolare, e a volte misconosciuto, dell’operazione di scissione parziale: il riparto dell’ACE, l’Aiuto alla Crescita Economica.
Continua a leggere
16 ottobre 2023
Società di comodo e affitto di azienda: un binomio incompatibile
Per gli abbonati
L’operazione straordinaria di affitto di azienda può essere uno di quei casi in cui si va disapplicato il regime delle società di comodo. Analisi approfondita
Continua a leggere
10 ottobre 2023
Scissione: il procedimento di sezionamento fiscale del patrimonio
Per gli abbonati
Nell’operazione di scissione il sezionamento fiscale del patrimonio della scissa come contropartita delle attribuzioni patrimoniali assegnate alla beneficiaria, per l’Amministrazione Finanziaria, deve avvenire nel rispetto
Continua a leggere
4 ottobre 2023
L’esclusione delle cooperative sociali di produzione e lavoro dal Superbonus non appare giuridicamente corretta
Per gli abbonati
Vediamo perché l’esclusione prevista dalla prassi fiscale per le cooperative sociali di produzione e lavoro dalle agevolazioni del Superbonus non sembra sposarsi col dettato normativo,
Continua a leggere
27 settembre 2023
Assegnazione beni ai soci: la complessa tassazione delle riserve
Per gli abbonati
Continuiamo ad analizzare le problematiche inerenti l’utilizzo e l’eventuale tassazione delle riserve a seguito di assegnazione agevolata di beni ai soci: la lettura della risalente
Continua a leggere
26 settembre 2023
Il controverso regime fiscale dell’assegnazione dei beni ai soci e l’uso delle relative riserve
Per gli abbonati
L’utilizzo delle riserve in caso di assegnazione agevolata di beni ai soci genera spesso dubbi per gli effetti fiscali. In questo articolo andiamo ad illustrare
Continua a leggere
25 settembre 2023
Scioglimento di società: regime fiscale dell’assegnazione dell’azienda all’unico socio (seconda parte)
Per gli abbonati
Continuiamo ad analizzare il problema fiscale generato dall’assegnazione dell’azienda all’unico socio della società in fase di scioglimento. Sono numerose le incongruenze che la norma lascia
Continua a leggere
21 settembre 2023
Assegnazione beni ai soci e regime fiscale delle riserve: i metodi per la rappresentazione
Per gli abbonati
Salvo proroghe, entro fine mese di settembre dovranno andare in chiusura le operazioni di assegnazione agevolata di beni ai soci o le trasformazioni agevolate. Si
Continua a leggere
15 settembre 2023
Scioglimento di società: regime fiscale dell’assegnazione dell’azienda all’unico socio (prima parte)
Per gli abbonati
Esaminiamo il caso di scioglimento di una società e successiva assegnazione dell’azienda all’unico socio. Tale fase rischia di essere estremamente penalizzante dal punto di vista
Continua a leggere
12 settembre 2023
Società di capitali in trasparenza fiscale: deducibile il costo per recesso del socio
Per gli abbonati
Le società di capitali che optano per il regime della trasparenza fiscale adeguano di fatto il loro regime impositivo a quello delle società di persone.
Continua a leggere
6 settembre 2023
L’Agenzia delle Entrate complica ulteriormente l’operazione di scissione parziale
Per gli abbonati
Un recente interpello del Fisco sembra mettere i bastoni fra le ruote ai soggetti che intendono operare una scissione parziale. Il caso riguarda l’operazione di
Continua a leggere
31 luglio 2023
Liquidazione societaria: cosa avviene se si protrae oltre tre periodi d’imposta?
Per gli abbonati
In questo contributo ci soffermeremo sul superamento del termine di legge, contemplato dal TUIR, di tre periodi d’imposta, per portare a compimento le operazioni di
Continua a leggere
27 luglio 2023
Recesso del socio: problematiche fiscali
Per gli abbonati
Esame fiscale delle differenze da recesso dei soci di società personali e delle società di capitali: vediamo le proposte di riforma fiscale e i nostri
Continua a leggere
18 luglio 2023
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo e Manuale di Frascati
Per gli abbonati
La richiesta di preventivo parere al MISE nelle controversie relative al credito d’imposta Ricerca & Sviluppo costituisce presupposto di legalità dell’atto impositivo. Del tutto indebita
Continua a leggere
11 luglio 2023
Il nuovo istituto della scissione con scorporo: fiscalmente più oneroso della classica e collaudata
Per gli abbonati
L’esame delle differenze tra la scissione con scorporo di una dotazione patrimoniale in una neocostituita beneficiaria e la scissione parziale proporzionale con attribuzione di un
Continua a leggere
6 luglio 2023
Fatture soggettivamente inesistenti: l’onere della prova spetta al Fisco non al contribuente
Per gli abbonati
In caso di contestazioni di fatture soggettivamente inesistenti (ma anche oggettivamente inesistenti) l’onere della prova grava sull’Amministrazione Finanziaria. Esaminiamo la conferma offerta da una recente
Continua a leggere
4 luglio 2023
Rimborsi spese e spese di trasferta: i presupposti per la deducibilità fiscale
Per gli abbonati
La deducibilità fiscale dei rimborsi spese e delle trasferte tende a essere sospetta in sede di verifica fiscale. In questo articolo vediamo quali sono le
Continua a leggere
20 giugno 2023
Presupposto oggettivo dell’IVA: Corte UE e Cassazione la vedono diversamente
Per gli abbonati
In tema di presupposto oggettivo dell’IVA la Corte UE si pronuncia in modo del tutto difforme dalla Corte di Cassazione. Vediamo le differenze sostanziali di
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd