L’IVA indetraibile da pro rata generale è spesa generale o costo accessorio? Di conseguenza la deduzione avviene per cassa o per competenza? La risposta a questi dubbi potrebbe avere un impatto importante sul reddito d’impresa

Articoli a cura di Luciano Sorgato
La figura del trustee
La figura del trustee è fondamentale e sostanziale per la costituzione di un trust. Oggi analizziamo alcuni punti che meritano approfondimenti: ad esempio la successione del trustee; l’acquisto della proprietà del trust fund; le modalità di trascrizi
Analisi delle questioni di diritto relative alla liceità di non sottoporre a soglie limitative l’attribuzione del ristorno ai soci cooperatori
Analizziamo il delicato tema dei ristorni ai soci nel mondo cooperativo: deve esistere un limite a quanto la cooperativa può concedere come ristorno ai propri soci oppure vale l’autonomia statutaria?
Beni vincolati in trust il nuovo regime fiscale
Il trattamento fiscale dei trust, a lungo segnato da incertezze e contrasti interpretativi, trova oggi un assetto più chiaro: l’imposta si applica solo quando si realizza un effettivo arricchimento dei beneficiari, con la facoltà di anticiparne l’app
Il regime fiscale degli immobili nel regime d’impresa minore
La disciplina fiscale degli immobili nelle imprese minori non è proprio chiarissima. Dubbi sorgono soprattutto sul trattamento degli immobili strumentali o ad uso promiscuo, sul loro raccordo contabile e sul rischio di emergere plusvalenze. L’assenza
Il regime fiscale nell’imposizione indiretta dei conferimenti e delle donazioni di partecipazioni di controllo
Facciamo il punto sulle agevolazioni fiscali per conferimenti e donazioni di partecipazioni di controllo, strumenti chiave per tutelare il passaggio generazionale e l’integrità dei complessi aziendali. Tra interpretazioni contrastanti, holding patrim
Per la detrazione dell’IVA vale la destinazione di fatto e non le risultanze catastale degli immobili!!
Una recente sentenza di Cassazione afferma che è detraibile l’IVA relativa su fabbricati catastalmente ad uso abitativo ma utilizzati per attività professionale o di impresa. Questa sentenza sconfessa l’intera prassi del Fisco italiano. Vediamo le pr
Indagini civilistiche e fiscali sulla scissione negativa
La scissione negativa consente il trasferimento di un patrimonio contabile negativo da una società ad un’altra, pur mantenendo un valore economico reale positivo. Questa operazione complessa solleva dubbi sulla sua liceità, soprattutto quando la bene
Il principio di proporzionalità delle sanzioni fiscali deve essere rispettato dall’Agenzia Entrate
L’applicazione automatica delle sanzioni per decadenza dai piani di rateazione può rivelarsi ingiusta: quando non c’è alcun danno erariale, la misura della sanzione appare sproporzionata rispetto al comportamento collaborativo del contribuente. La Co
Costo fiscalmente riconosciuto per una società in trasparenza fiscale: il caso del recesso
L’analisi dei criteri di determinazione del costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione in una società di persone, o in una società di capitali che ha optato per la trasparenza fiscale, evidenzia come utili e perdite imputati ai soci incidano
Conferimenti d’azienda e trasformazione eterogenea in società commerciale: operatività del regime fiscale neutro
La trasformazione di un ente non commerciale in società commerciale apre scenari fiscali delicati: solo i beni strettamente legati all’attività economica possono beneficiare del regime fiscale neutro. Individuare correttamente il compendio patrimonia
In tema di rapporto tra processo penale e processo tributario la Cassazione perde la bussola
La sentenza penale che assolve per inesistenza del fatto può davvero non incidere sul processo tributario? Una recente pronuncia della Cassazione riapre il dibattito su logica e coerenza tra sanzione e tributo, sollevando interrogativi sul ruolo dell
Holding statica e dividendi non distribuiti: vantaggio fiscale o abuso del diritto?
La mancata distribuzione dei dividendi da parte di una holding statica è solo una scelta gestionale o nasconde un vantaggio fiscale sospetto? Quando l’accumulo di utili diventa oggetto di attenzione da parte del fisco si apre il dibattito tra libertà
Operazioni esenti IVA: la Cassazione distingue tra attività preparatorie e cessazione (ai fini della detrazione dell’imposta sugli acquisti)
La detrazione dell’IVA per spese sostenute prima dell’avvio o dopo la cessazione di un’attività non segue regole univoche. Due recenti decisioni giurisprudenziali, apparentemente simili, giungono a conclusioni opposte, sollevando interrogativi sulla
Reddito di lavoro autonomo e crediti edilizi: confini fiscali e principio di onnicomprensività
Un’associazione professionale acquista crediti edilizi a prezzo ridotto: il guadagno può essere tassato come reddito di lavoro autonomo? Una recente risposta dell’Amministrazione apre al rischio di estendere la tassazione oltre i confini dell’attivit
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
IRAP e associazioni professionali: la svolta della CGT di Reggio Emilia
Una recente sentenza riapre il confronto sull’IRAP, rilanciando l’idea di una sua rilettura più coerente con la realtà economica e giuridica delle attività professionali. Dal giudice di Reggio Emilia arriva un inatteso segnale in favore di un cambio
Indeducibili le somme versate a titolo di riconoscenza
La Cassazione nega la deducibilità delle somme versate agli amministratori a titolo di “riconoscenza” per aver favorito un fornitore, qualificandole come prive di causa giuridica e, dunque, non inerenti all’attività d’impresa. Anche se economicamente
La nozione fiscale di possesso del reddito: criterio determinante per l’imposizione fiscale
Una recente pronuncia della Cassazione riporta al centro l’attenzione un concetto chiave ma spesso frainteso: cosa significa “possesso del reddito” in ambito fiscale? La definizione civilistica non basta, e le differenze con quella tributaria possono
La data di efficacia delle fusioni e delle scissioni: decorrenza degli effetti nei vari casi
Fusione e scissione non producono effetti immediati e uniformi. La decorrenza giuridica e fiscale può variare; tra bilanci, retrodatazioni e dubbi operativi, le operazioni straordinarie nascondono insidie tecniche spesso sottovalutate. Ecco un’analis
Spese di trasferta e rimborsi spese: il Decreto correttivo non corregge niente
Il decreto correttivo alla manovra fiscale avrebbe dovuto correggere (nomen omen) le distorsioni sulle restrizioni alle deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo delle spese di trasferta: in realtà il nuovo dettato normativo sembra acuire
Plusvalenze da cessione delle partecipazioni in associazioni professionali e società semplici: nuova disciplina fiscale
Il decreto correttivo sulla riforma fiscale interviene sulla tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni in associazioni e società professionali, ridefinendo il perimetro impositivo e risolvendo le incoerenze interpretative emerse nell
Successione ereditaria e affitto dell’azienda: la disciplina fiscale di tale combinazione di operazioni
Cosa accade quando un’impresa individuale cade in successione? Spesso, anche dopo il decesso del titolare, l’attività non si ferma e gli eredi devono decidere rapidamente come gestirla. Una delle strade più percorse è l’affitto dell’azienda: una scel
I vuoti legislativi della trasformazione eterogenea
La trasformazione eterogenea nasconde insidie fiscali, soprattutto sul fronte delle plusvalenze. Cosa accade se l’azienda resta inattiva o viene ceduta? La presunta neutralità dell’operazione apre scenari complessi e interrogativi sull’effettiva tass