L’intervento normativo sulla deducibilità dei rimborsi spese di trasferta ci lascia il dubbio di una certa disattenzione del legislatore nella scrittura della norma e nella valutazione dei suoi effetti. Ecco il labirinto di possibilità concrete che
Articoli a cura di Luciano Sorgato
Realizzo controllato: è necessario lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria?
Il regime fiscale del realizzo controllato impone davvero lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria? La recente riforma chiarisce importanti aspetti operativi, eliminando possibili ostacoli e aprendo nuove opportunità per le aziende.
L’indeducibilità dei rimborsi spese: tutto il disordine legislativo della nuova norma
La norma che stabilisce l’indeducibilità dei rimborsi per le spese di trasferta non effettuati con metodi di pagamento tracciabili sta suscitando un diffuso malcontento a causa delle complesse implicazioni pratiche e delle criticità applicative. Oggi
Conferimenti di partecipazioni di controllo e collegamento
La riforma fiscale evidenzia una possibile sovrapposizione tra il comma 2 dell’articolo 177 e l’articolo 175 TUIR, sollevando dubbi sulle modalità di conferimento delle partecipazioni di controllo e collegamento e sull’applicazione dei benefici fisca
Il conferimento di partecipazione può far emergere minusvalenze?
La gestione delle minusvalenze nei conferimenti di partecipazioni ha generato interpretazioni controverse. L’Agenzia delle Entrate ha spesso adottato posizioni che penalizzano il conferente, limitando la deducibilità.
Ora, la Riforma fiscale chiarisc
Scissione con scorporo: nuovi criteri sul computo dell’holding period per il regime PEX
Il nuovo quadro normativo sulla scissione con scorporo chiarisce aspetti fondamentali legati al computo dell’holding period, superando ambiguità passate.
L’approccio rivaluta l’azienda come entità unitaria, con implicazioni significative sul regime f
La disciplina fiscale dei conferimenti di partecipazioni di minoranza post riforma fiscale
La riforma fiscale interviene in modo importante sulle operazioni straordinarie. In particolare, il conferimento di partecipazioni di minoranza offre nuove opportunità per le società familiari, consentendo di accedere a benefici fiscali significativi
Riforma fiscale: conferimenti degli studi professionali equiparati a quelli d’azienda – no plusvalenze
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale, diventa possibile conferire gli studi professionali in neutralità fiscale, aprendo nuove opportunità per i liberi professionisti. Il nuovo articolo 177 bis del TUIR disciplina il conferimento delle attiv
L’accertamento definitivo della società preclude il diritto di contestazione del socio
La Corte di Cassazione conferma che, nelle società di capitali a ristretta base partecipativa, un accertamento fiscale definitivo sulla società preclude al socio la possibilità di contestarne la legittimità. Questa posizione solleva un dibattito giur
Il costo fiscale dell’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
La riforma fiscale ridefinisce il costo fiscalmente riconoscibile dei terreni acquisiti per donazione, con impatti significativi sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa. Analizzare le implicazioni sulla plusvalenza immobiliare e le differenze con
IVA indetraibile in caso di operazioni soggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione spiega i motivi dell’indetraibilità dell’IVA su fatture relative a operazioni soggettivamente inesistenti. Quando la fattura è emessa da un soggetto diverso dal reale operatore, l’imposta versata non rispetta il principio di ne
Le Sezioni Unite tracciano lo spartiacque tra autotutela sostitutiva e accertamento integrativo. Ancora più ampi poteri all’Agenzia
L’autotutela si verifica quando il Fisco annulla un avviso di accertamento per sostituirlo con uno corretto, mentre l’accertamento integrativo comporta l’emissione di un avviso ulteriore, basato su fatti nuovi rispetto a quelli originari.
Questa dist
Regime PEX solo se partecipazione iscritta fra le immobilizzazioni
L’importanza dell’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio post-acquisto per accedere al regime PEX. Un errore contabile o una mancata correzione tempestiva può compromettere l’esenzione fiscale. Dettagli
Escussione fiscale del socio: limiti e condizioni legati all’attivo patrimoniale percepito
Il socio di una società estinta, cioè cancellata dal registro delle imprese, può essere ritenuto responsabile per i debiti fiscali, nei limiti dell’attivo patrimoniale percepito in sede di liquidazione? Ricordiamo che dal 2014 le possibilità per il F
Dalla riforma fiscale nessuna novità per la trasformazione societaria (rischi fiscali, doppia tassazione, incongruenze da risolvere)
La riforma fiscale ignora le incongruenze della trasformazione societaria, soprattutto quando interseca modelli impositivi come IRPEF e IRES. Questi cambiamenti possono generare distorsioni fiscali, sia con salti d’imposta sia con doppie tassazioni,
Scissione con scorporo e holding period
La riforma sui criteri di scissione con scorporo e in tema di maturazione dell’holding period non risolve le criticità legate al regime PEX. Restano aperti punti importanti, come la questione dell’anzianità di possesso dei beni aziendali e la loro ri
Favor rei non retroattivo e relativa censura costituzionale
Dal mese di Setttembre 2024 è cambiato il sistema sanzionatorio tributario con nuove modalità di calcolo delle sanzioni, meno gravose per il contribuente. Il decreto di riforma, tuttavia, nega la possibilità del favor rei, pertanto, per quanto avvenu
Nuova imminente edizione dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale è stato introdotto un affrancamento straordinario per le riserve di rivalutazione al 31 dicembre 2023, offrendo alle imprese l’opportunità di regolare i propri bilanci fiscali entro il 2024 con un’imposta
Riforma fiscale e reddito di lavoro autonomo: come cambierà la base imponibile?
La riforma fiscale introduce nel reddito dei lavoratori autonomi alcuni principi tipici del lavoro dipendente, anche nel calcolo. Oggi analizziamo come la nuova base imponibile del reddito di lavoro autonomo influisce sulle liberalità ricevute dai pr
ATTENZIONE!!! Il nuovo criterio di deducibilità dei contributi obbligatori ed il loro impatto con il concordato biennale
Con la riforma fiscale sono state riscritte le regole riguardanti il reddito di lavoro autonomo: in particolare cambia la deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori, che con la nuova dizione del TUIR non concorrono alla formazione del redd
Riflessioni sulla disciplina fiscale della liquidazione post riforma
Proseguiamo nell’esplorazione delle novità nella gestione delle perdite durante la liquidazione delle società, introdotte dalla recente riforma. Il testo esplora come queste perdite vengano attribuite ai soci seguendo le regole della trasparenza e an
Le cause di decadenza dal concordato preventivo e la necessità di un coordinamento tra l’atto di decadenza e l’atto impositivo
Proviamo ad immaginare come l’Agenzia contesterà la decadenza di un contribuente dal concordato preventivo biennale. A nostro avviso appare logico immaginare l’emanazione di uno specifico atto reclamabile dal contribuente. L’ambiguità delle norme per
La disciplina fiscale della liquidazione post riforma fiscale
Come influisce la riforma fiscale sulla liquidazione di società? In questo primo articolo analizziamo il nuovo testo del TUIR focalizzandoci sulla provvisorietà degli esercizi intermedi e sulla gestione delle eventuali perdite: sono deducibili dal re
Il concordato preventivo non è il modello impositivo pensato in Costituzione
L’intensificazione dei controlli fiscali per chi non aderisce al concordato preventivo biennale solleva molte domande: è davvero giusto penalizzare chi sceglie di non partecipare?
Quali sono i reali vantaggi e i rischi per i contribuenti? Di fatto, m