La Corte di Cassazione ha interpretato in modo restrittivo l’applicazione del regime della partecipation exemption (PEX) per il conferimento d’azienda seguito dalla cessione della partecipazione. Questa interpretazione restringe significativamente l’
Articoli a cura di Luciano Sorgato
La responsabilità degli amministratori di società: presupposti e relativa natura
Quali sono le responsabilità degli amministratori di SRL verso la società amministrata? Vediamo cosa prevede il Codice Civile ed anche quali analogie e differenze tra SRL e SPA… Indaghiamo inoltre il concetto di diligenza dell’amministratore e l’obbl
Competenza fiscale delle vendite immobiliari: combinazioni di contratti per procastinare il rogito
Nelle compravendite di immobili, i contratti preliminari, i verbali di consegna e i comodati possono anticipare la competenza temporale delle vendite con effetti sia sul bilancio che sul reddito d’impresa delle società immobiliari; anche sulla matura
Primato del diritto comunitario su quello nazionale: lo ribadisce la Corte UE
La Corte di giustizia comunitaria ha esaminato una questione pregiudiziale sollevata dalla Corte di Budapest riguardo alla potenziale violazione dei principi dell’Unione Europea, inclusi il primato del diritto comunitario e il diritto a un ricorso ef
Competenza fiscale delle provvigioni: norme e implicazioni
La Corte di Cassazione si è espressa in merito alla la competenza fiscale delle provvigioni degli agenti, chiarendo che i ricavi da provvigioni andrebbero riconosciuti al formarsi dei titoli giuridici e non al momento del pagamento. Questo approccio
Note di variazione IVA: solo in stretta osservanza con le prescrizioni dell’art. 26. Come ovviare a errori di fatturazione.
Secondo la Cassazione, le variazioni in diminuzione dell’IVA sono permesse senza limiti temporali solo in situazioni specifiche quali nullità, annullamento, o mancato pagamento a causa di procedure concorsuali inefficaci. Al di fuori di questi casi,
Il diritto di superficie in bilancio
Il costo del diritto di superficie, nel caso di fabbricato preesistente, ha natura accessoria e segue il regime fiscale dell’immobile. Vediamo come tale posta entra fra le immobilizzazioni, la sua contabilizzazione e la corretta esposizione in bilanc
E’ legittima la sanzione al socio accomandante per Dichiarazione infedele della società in accomandita semplice?
Per il giudice di Cassazione è legittima la comminazione della sanzione tributaria al socio accomandante in caso di illecito fiscale perpetrato dagli accomandatari. Secondo i giudici, anche il socio accomandante, in virtù dei diritti/poteri di verifi
Quando il binomio scissione fusione diventa elusivo…
Analizziamo in quali situazioni l’Agenzia delle Entrate può considerare abusiva la riorganizzazione societaria di società tramite fusione e successiva scissione, intesa come operazione volta ad aggirare la tassazione su plusvalenze. Approfondiamo le
Il regime fiscale delle spese di manutenzione segue i criteri del bilancio
La contabilizzazione delle spese di manutenzione può generare dubbi fiscali per la divaricazione fra i principi contabili e le norme che regolano il reddito d’impresa. Cosa accade con l’applicazione del principio della derivazione rafforzata?
La società conferitaria subentra nel possesso dell’azienda conferita: effetti sulla PEX
La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha dato importanza all’anzianità di iscrizione in bilancio dei singoli beni aziendali per il regime PEX, non considerando l’azienda come entità unitaria (“universitas”). Questa interpretazione solleva
Lo storno contabile del fondo svalutazione crediti non genera la sopravvenienza attiva
In caso di credito inesigibile, cosa accade se si storna il fondo svalutazione crediti invece della diretta imputazione a conto economico? L’operazione contabile può generare una sopravvenienza attiva fiscalmente tassabile?
La revoca del contratto di cessione di azienda non influenza la plusvalenza
La Cassazione chiarisce che la plusvalenza relativa alla cessione di un’azienda si considera fiscalmente rilevante al momento della stipula del contratto. Eventuali situazioni successive, come la mancata ricezione del prezzo o modifiche contrattuali,
Posizione soggettiva nelle operazioni di scissione: la connotazione fiscale dei crediti d’imposta
La fiscalità dell’operazione di scissione societaria rappresenta spesso un momento complesso. Oggi puntiamo il mouse sulla corretta ripartizione dei crediti d’imposta, in particolare dei crediti d’imposta per Ricerca & Sviluppo ma anche quelli deriva
Crediti della società verso i soci: quale termine di prescrizione?
La prescrizione dei crediti della società per la distribuzione ai soci di somme eccedenti l’utile realizzato è quinquennale; tuttavia, bisogna prestare attenzione: tale termine subisce l’effetto interruttivo dell’approvazione del bilancio annuale. Si
Cessione diritti reali di godimento: fiscalmente costa più della cessione di piena proprietà
La Legge di Bilancio 2024 introduce modifiche significative al TUIR, aggiornando la fiscalità dei diritti reali di godimento e ampliando la tassazione a nuove situazioni. Queste modifiche, che riguardano la cessione e costituzione di diritti come l’u
Impatto fiscale delle plusvalenze su immobili con Superbonus vincolati in trust o donati
Come noto, la nuova norma che rende imponibile la plusvalenza relativa agli immobili ristrutturati col Superbonus sta generando notevoli dubbi. Oggi esploriamo il caso degli immobili donati o vincolati in trust: in tali situazioni come si va a determ
Il riporto delle perdite fiscali nelle fusioni
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il riporto delle perdite fiscali e altre posizioni soggettive in operazioni societarie complesse quali scissione e fusione. Autorizzando la disapplicazione delle norme antielusive, ha valutato la vitalità economic
L’enunciazione dei finanziamenti ai soci: imposta di registro non dovuta!
L’enunciazione dei finanziamenti soci è tassata ai fini dell’imposta di registro? Una recentissima sentenza della Cassazione chiarisce quando scattano i presupposti di tale tassazione ai fini del T.U.R. e quando l’enunciazione è fiscalmente “esente”.
L’intelligenza artificiale in materia tributaria deve rispettare la capacità contributiva
Una recente sentenza di Cassazione presenta alcuni spunti sul possibile uso dell’intelligenza artificiale in sede di verifica e controlli fiscali.
Tassazione utili percepiti extra bilancio dai soci: il parere della Cassazione non convince
La Corte di Cassazione ha adottato un’interpretazione secondo cui gli utili extra bilancio devono essere soggetti a tassazione piena. Tuttavia, questo punto di vista non trova sostegno in una base normativa solida e porta a distorsioni nella tassazio
L’interpello disapplicativo in caso di acquisto di bare fiscali, società con perdite riportabili
L’istituto dell’interpello si divide in: ordinario, qualificatorio, antiabuso e disapplicativo. Il disapplicativo aiuta a verificare l’applicazione di norme antielusive in casi di fusioni/scissioni, esaminando la vitalità imprenditoriale e l’operativ
La distinzione tra crediti d’imposta non spettanti e crediti d’imposta inesistenti
Analizziamo la recente giurisprudenza sulle differenze fra crediti d’imposta non spettanti e inesistenti: l’importanza dei controlli automatizzati e la differente disciplina sanzionatoria.
Regolarizzazione del magazzino: aspetti contabili e fiscali
La Legge di Bilancio 2024 introduce la possibilità di regolarizzare il magazzino sia in aumento che in diminuzione, con un’imposta sostitutiva del 18% più IVA per le correzioni in diminuzione. Questo adeguamento, disponibile per tutte le imprese non