In caso siano sussistenti motivi per esenzione totale dal canone Rai è necessario presentare richiesta all’Agenzia delle entrate. Non sono tenuti a pagare il canone: i contribuenti di età superiore a 75 anni il cui reddito complessivo non superi gli 8.000 euro. Possono beneficiare dell’agevolazione a patto di non avere conviventi con un reddito proprio; i cittadini titolari di un’utenza domestica per la fornitura di energia elettrica che non detengono un apparecchio TV; i militari e i diplomatici stranieri. Sul sito dell’agenzia si possono scaricare i modelli, in formato PDF, da compilare con i dati necessari per attestare il possesso dei requisiti per ottenere l’esenzione dal canone. E’ necessario compilare il “Quadro A” per effettuare la dichiarazione di “non detenzione”, ossia comunicare all’Agenzia dell’Entrare che presso il proprio luogo di residenza non è presente alcun apparecchio TV. La presentazione, per avere effetto per tutto il 2026, deve avvenire tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 31 gennaio dell’anno di riferimento. Pertanto, entro il 31 gennaio 2026.
17 ottobre 2025