Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale, diventa possibile conferire gli studi professionali in neutralità fiscale, aprendo nuove opportunità per i liberi professionisti. Il nuovo articolo 177 bis del TUIR disciplina il conferimento delle attiv
Cessione d’azienda
La cessione d’azienda è un’operazione straordinaria che implica il trasferimento della proprietà di un’azienda, o di un suo ramo, da un soggetto a un altro. La cessione comporta il passaggio di tutti i beni, diritti, obblighi e rapporti giuridici legati all’azienda, inclusi i contratti con i dipendenti e i fornitori.
Questo trasferimento può avvenire attraverso la vendita, la donazione o altri accordi contrattuali.
Questo tipo di operazione richiede una valutazione accurata dell’azienda, spesso eseguita tramite due diligence, per determinare il valore effettivo e identificare eventuali passività.
Una cessione ben gestita può portare benefici significativi sia per il venditore che per l’acquirente, facilitando il raggiungimento dei rispettivi obiettivi strategici.
È essenziale considerare gli aspetti legali e fiscali, che possono variare significativamente in base alla giurisdizione e al tipo di attività ceduta.
Cambio di appalto: quando è trasferimento di azienda?
In caso di subentro di un nuovo appaltatore, l’acquisizione del personale già impiegato nell’appalto non configura automaticamente un trasferimento d’azienda. Questo avviene se il nuovo soggetto apporta innovazioni organizzative e produttive tali da
Esenzione imposta donazione per trasferimento aziende: novità dal 2025
La nuova disciplina sui trasferimenti di aziende e partecipazioni sociali introduce cambiamenti significativi, mantenendo l’esenzione dall’imposta di donazione per trasferimenti a favore di coniuge e discendenti.
La riforma ha chiarito le condizioni
Cessione di azienda e di ramo d’azienda: aspetti contrattuali e adempimenti fiscali
L’azienda è un complesso di beni organizzati per l’attività produttiva, il cui valore va oltre la somma dei singoli elementi grazie all’avviamento. Il ramo d’azienda, pur essendo una parte del tutto, gode di autonomia funzionale.
La cessione di quest
Il trasferimento di un complesso di beni e di rapporti giuridici è una cessione di azienda
Il trasferimento di un complesso di beni e di rapporti giuridici suscettibile di consentire l’esercizio dell’attività di impresa è un’operazione di cessione di azienda, con le ovvie conseguenze fiscali…
Clausole di manleva nei contratti di cessione d’azienda
La manleva nella cessione d’azienda si configura come un patto di indennizzo in cui il cedente si impegna a tenere indenne l’acquirente per specifiche passività, limitando il rischio economico dell’operazione. La clausola si applica, in genere, per p
FAQ sul concordato preventivo biennale: le operazioni straordinarie
Proseguiamo l’approfondimento sulle FAQ relative al Concordato Preventivo Biennale. Dopo aver affrontato nella prima parte i debiti tributari scaduti e le dichiarazioni integrative, in questa seconda parte ci concentriamo sulle operazioni straordinar
Cessione di azienda: calcolo della plusvalenza, avviamento e nuove disposizioni fiscali
La cessione di un’azienda rappresenta un processo complesso, che coinvolge aspetti giuridici, fiscali e contabili, con particolare riferimento al calcolo delle plusvalenze e all’avviamento. La recente giurisprudenza della Cassazione fornisce chiarime
Cessione di azienda con patto di riservato dominio: aspetti reddituali
Il contratto di cessione d’azienda può contenere un patto di riservato dominio a favore del cedente, in base al quale dal punto di vista civilistico l’azienda si considera trasferita una volta saldato il prezzo. A livello fiscale, invece, rileva il m
Conferimento e cessione della partecipazione in regime PEX: novità dalla Cassazione
La Corte di Cassazione ha interpretato in modo restrittivo l’applicazione del regime della partecipation exemption (PEX) per il conferimento d’azienda seguito dalla cessione della partecipazione. Questa interpretazione restringe significativamente l’
Conferimento ditta individuale in società: utilizzabilità credito IVA del conferente
Il conferimento di azienda consente la trasferibilità del credito IVA per successione. Il principio di continuazione garantisce che l’avente causa prosegua l’attività del dante causa, assumendo obblighi e diritti IVA. Norme e giurisprudenza conferman
Donazione di quote societarie ed esenzione da imposta ove il beneficiario rafforzi il controllo
Analizziamo il caso in cui la donazione di quote societarie sia destinata al passaggio patrimoniale dell’azienda ed al rafforzamento del controllo da parte del donatario.
La revoca del contratto di cessione di azienda non influenza la plusvalenza
La Cassazione chiarisce che la plusvalenza relativa alla cessione di un’azienda si considera fiscalmente rilevante al momento della stipula del contratto. Eventuali situazioni successive, come la mancata ricezione del prezzo o modifiche contrattuali,
L’avviamento nella cessione di azienda
Durante l’operazione di cessione di azienda la valutazione e gestione dell’avviamento può causare dubbi; puntiamo il mouse sulle modalità di calcolo dell’avviamento e sull’iscrizione in bilancio, per arrivare poi alle imposte.
Il patto di famiglia: i risvolti fiscali
L’articolo analizza gli aspetti fiscali del patto di famiglia, evidenziando l’assenza di una normativa tributaria chiara e le diverse interpretazioni sull’imposizione diretta e indiretta. Si discute la neutralità fiscale per il donante e le possibili
Il patto di famiglia a confronto con la donazione di azienda
Proponiamo un confronto tra due strumenti tipici del passaggio generazionale: il patto di famiglia e la donazione di azienda. Quali sono i vantaggi e le criticità di queste due diverse opzioni?
Operazioni straordinarie: due diligence fiscale e contabile affidata al revisore
La due diligence è un processo di analisi avente per oggetto una società (detta target) effettuato generalmente da un soggetto terzo a favore di un altro soggetto interessato a concludere un’operazione, con lo scopo di fornire informazioni da conside
Il conferimento di azienda in neutralità fiscale: aspetti operativi amministrativi e negoziali
Fra gli strumenti possibili per il riassetto societario il conferimento di azienda è uno dei più interessanti, soprattutto per la neutralità fiscale concessa da questa operazione straordinaria.
Vediamo le difficoltà ed i passaggi operativi e amminist
Imposta di registro: aliquote di imposta e imponibile in caso di cessione di azienda
La Corte di Cassazione ha chiarito l’applicazione dell’imposta di registro nella cessione di azienda, sottolineando l’importanza del valore complessivo dei beni aziendali. Ha stabilito che l’imponibile è costituito dal valore del complesso aziendale,
Cessione di partecipazione fra imposta di registro e abuso del diritto
Il conferimento di azienda e la cessione della partecipazione totalitaria: analisi della disciplina dell’imposta di registro, che prevede la tassazione in misura fissa, e dei rischi di contestazione di elusione fiscale.
Conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni: rischio di abuso del diritto?
Il comma 3 dell’art. 176 Tuir stabilisce che non è abuso del diritto il conferimento d’azienda seguito dalla cessione di partecipazioni, in linea con la libertà di scelta tra regimi fiscali diversi. Questo approccio riconosce la legittimità di combin
Cessione d’azienda: quali rischi in capo all’acquirente
Nella cessione di azienda vanno presi in considerazione non solo gli aspetti puramente fiscali in merito alla determinazione delle plusvalenze ma anche profili di responsabilità in capo al cessionario sia dal punto di vista civilistico che tributario
IRAP su plusvalenze da cessione di immobile strumentale
La determinazione della base imponibile Irap comprende le minusvalenze e plusvalenze relative a beni strumentali non derivanti da operazioni di trasferimento di azienda.
In caso di vendita frazionata dei beni strumentali non è dunque esclusa la tass
Cessione d’azienda o cessione di partecipazioni?
La Corte di Cassazione consolida il divieto della riqualificazione della cessione di partecipazioni in cessione di azienda con devastanti effetti per il contribuente ai fini dell’imposta di registro.