I dubbi circa l’applicabilità dell’art. 67, comma 1, lettera h-ter, TUIR, agli immobili concessi in godimento ai soci attraverso società semplici.
Articoli a cura di Giorgia Dumitrascu
La responsabilità precontrattuale nei contratti commerciali: come prevenire contenziosi
La responsabilità precontrattuale è un tema di grande rilievo nel diritto commerciale, soprattutto in un ambito economico complesso e dinamico, dove la fase delle trattative può determinare il successo o il fallimento di un accordo.
La fase precontra
Contratti di fornitura: clausole essenziali e gestione del rischio nella filiera produttiva
Le clausole più rilevanti nei contratti di fornitura e strumenti di gestione del rischio. Puntiamo il mouse ANCHE sui complessi contratti di fornitura, subfornitura e subappalto per capirne le differenze sostanziali.
Una corretta gestione dei contrat
Fusione e scissione societaria: come gestire i rapporti contrattuali in continuità
Le operazioni di fusione e scissione societaria non si limitano a ridisegnare l’architettura giuridica e patrimoniale delle imprese, ma incidono profondamente sulla continuità dei rapporti contrattuali, pilastro della stabilità operativa.
Ecco alcuni
Contratti di franchising: aspetti contrattuali e giurisprudenza aggiornata
Il contratto di franchising si colloca tra le principali tipologie contrattuali del commercio moderno, giocando un ruolo di spicco nella globalizzazione e nella standardizzazione di beni e servizi. Tale strumento contrattuale ha conosciuto un rapido
Smart contracts e blockchain: rivoluzione nei contratti aziendali e profili legali
La blockchain e gli smart contracts rappresentano una svolta epocale nel panorama giuridico ed economico. La blockchain, con la sua capacità di garantire tracciabilità e trasparenza, e gli smart contracts, strumenti auto-esecutivi che automatizzano l
Cessione di azienda e di ramo d’azienda: aspetti contrattuali e adempimenti fiscali
L’azienda è un complesso di beni organizzati per l’attività produttiva, il cui valore va oltre la somma dei singoli elementi grazie all’avviamento. Il ramo d’azienda, pur essendo una parte del tutto, gode di autonomia funzionale.
La cessione di quest
Know-how e informazioni riservate nei contratti commerciali: rischi e tutele
La tutela del know-how e delle informazioni riservate è cruciale per il vantaggio competitivo delle imprese. Scopriamo come strumenti come i cosiddetti NDA (Non-Disclosure Agreement) e clausole di confidenzialità proteggono dati sensibili, garantendo
Contratti di rete: vantaggi, rischi e agevolazioni per le imprese
I contratti di rete per le PMI sono uno strumento di collaborazione, da cui possono derivare benefici fiscali, finanziamenti agevolati e incentivi alla digitalizzazione per una crescita condivisa e sostenibile. Proponiamo una panoramica di questo con
Clausole di manleva nei contratti di cessione d’azienda
La manleva nella cessione d’azienda si configura come un patto di indennizzo in cui il cedente si impegna a tenere indenne l’acquirente per specifiche passività, limitando il rischio economico dell’operazione. La clausola si applica, in genere, per p
Il ruolo dei patti parasociali nelle società di capitali: profili giuridici e operativi
I patti parasociali sono strumenti essenziali nelle società di capitali, poiché permettono ai soci di regolare i rapporti interni ed esterni senza modificare lo statuto ufficiale. Utilizzati per stabilizzare il controllo e proteggere gli interessi de
Clausole penali e risarcimento nei contratti commerciali
La clausola penale nei contratti commerciali tutela le parti definendo in anticipo le conseguenze economiche di inadempimenti o ritardi. Questo strumento semplifica la risoluzione delle controversie, evitando lunghe dispute legali, e funge anche da d