Fra gli strumenti possibili per il riassetto societario il conferimento di azienda è uno dei più interessanti, soprattutto per la neutralità fiscale concessa da questa operazione straordinaria.
Vediamo le difficoltà ed i passaggi operativi e amminist
Cessione d’azienda
La cessione d’azienda è un’operazione straordinaria che implica il trasferimento della proprietà di un’azienda, o di un suo ramo, da un soggetto a un altro. La cessione comporta il passaggio di tutti i beni, diritti, obblighi e rapporti giuridici legati all’azienda, inclusi i contratti con i dipendenti e i fornitori.
Questo trasferimento può avvenire attraverso la vendita, la donazione o altri accordi contrattuali.
Questo tipo di operazione richiede una valutazione accurata dell’azienda, spesso eseguita tramite due diligence, per determinare il valore effettivo e identificare eventuali passività.
Una cessione ben gestita può portare benefici significativi sia per il venditore che per l’acquirente, facilitando il raggiungimento dei rispettivi obiettivi strategici.
È essenziale considerare gli aspetti legali e fiscali, che possono variare significativamente in base alla giurisdizione e al tipo di attività ceduta.
Imposta di registro: aliquote di imposta e imponibile in caso di cessione di azienda
La Corte di Cassazione ha chiarito l’applicazione dell’imposta di registro nella cessione di azienda, sottolineando l’importanza del valore complessivo dei beni aziendali. Ha stabilito che l’imponibile è costituito dal valore del complesso aziendale,
Cessione di partecipazione fra imposta di registro e abuso del diritto
Il conferimento di azienda e la cessione della partecipazione totalitaria: analisi della disciplina dell’imposta di registro, che prevede la tassazione in misura fissa, e dei rischi di contestazione di elusione fiscale.
Conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni: rischio di abuso del diritto?
Il comma 3 dell’art. 176 Tuir stabilisce che non è abuso del diritto il conferimento d’azienda seguito dalla cessione di partecipazioni, in linea con la libertà di scelta tra regimi fiscali diversi. Questo approccio riconosce la legittimità di combin
Cessione d’azienda: quali rischi in capo all’acquirente
Nella cessione di azienda vanno presi in considerazione non solo gli aspetti puramente fiscali in merito alla determinazione delle plusvalenze ma anche profili di responsabilità in capo al cessionario sia dal punto di vista civilistico che tributario
IRAP su plusvalenze da cessione di immobile strumentale
La determinazione della base imponibile Irap comprende le minusvalenze e plusvalenze relative a beni strumentali non derivanti da operazioni di trasferimento di azienda.
In caso di vendita frazionata dei beni strumentali non è dunque esclusa la tass
Cessione d’azienda o cessione di partecipazioni?
La Corte di Cassazione consolida il divieto della riqualificazione della cessione di partecipazioni in cessione di azienda con devastanti effetti per il contribuente ai fini dell’imposta di registro.
Cessione d’azienda: deduzione valore residuo avviamento
In caso di cessione di un ramo di azienda precedentemente acquistato con rilevazione di avviamento è necessario comprendere se la quota di avviamento non dedotto possa entrare nel calcolo della plusvalenza da successiva cessione di tale azienda.
Si e
Il beneficium excussionis è eccepibile anche dal cessionario di ramo d’azienda?
Sussiste la nullità della cartella notificata al cessionario di ramo d’azienda per mancata preventiva escussione del patrimonio della società cedente?
Il cessionario di ramo d’azienda può opporre il beneficium excussionis in sede d’impugnazione della
Cessioni di azienda agricola, eventualmente con terreni: aspetti fiscali
Le imprese agricole, anche se gestite da società (escluse le SPA), possono essere tassate in base al reddito catastale.
Non è sempre stato ben definito il trattamento fiscale dei plusvalori, in caso di cessione di beni o aziende o anche di conferimen
Bonus Sud operazioni straordinarie
Il trasferimento del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno in sede di operazioni straordinarie pone delle questioni relative sia alla permanenza del diritto all’utilizzo del credito d’imposta, sia alle modalità di utilizzo da parte d
Imposta di registro: il conferimento di quote non cela una cessione d’azienda
Ai fini dell’imposta di registro, il conferimento con vendita di quote non può essere riqualificato in una cessione d’azienda: l’attuale situazione della giurisprudenza italiana e comunitaria.
Cessione di immobile strumentale: tassazione e valore in atto
Esame di un caso di cessione di immobile strumentale (nel caso specifico, un laboratorio), da parte di persona fisica non esercente attività di impresa.
Si vuole sapere se vanno pagate le imposte sulla plusvalenza da cessione e quale valore vada indi
Acquisto a titolo gratuito di ramo di azienda da parte di una società
Esame di una fattispecie particolare, caratterizzata dall’acquisto a titolo gratuito di ramo d’azienda da parte di una società e non da parte di un imprenditore individuale.
Cessione di azienda: la questione delle imposte
Numerosissime sono le particolarità che possono interessare il contratto di cessione d’azienda: l’insussistenza di azienda, la cessione indiretta, l’utilizzo degli stessi locali, l’aggiustamento del prezzo, la cessione frazionata, la cessione con ren
Cessione di beni strumentali o cessione d'azienda? Le ipotesi di riqualificazione del contratto
Gli avvisi di liquidazione per la riqualificazione dell’operazione contrattuale in cessione d’azienda possono essere fondati dall’Ufficio finanziario sull’art. 20 Legge di registro?
La riqualificazione degli atti di vendita di beni strumentali, post
Condizioni e limiti della responsabilità fiscale del cessionario d’azienda
La cessione d’azienda è un’operazione estremamente delicata sotto il profilo fiscale, anche a causa della solidarietà passiva fra cedente e cessionario. L’effettuazione di un’operazione di cessione di azienda implica l’instaurazione di alcuni profili
Responsabilità del cessionario di azienda
Accanto alla responsabilità del cedente per i tributi gravanti sull’azienda ceduta, la normativa di specie pone la responsabilità solidale del cessionario d’azienda, della quale modula diversamente l’estensione, a seconda che si verta in ipotesi di c
Cessione e conferimento d’azienda: aspetti fiscali e giurisprudenziali
La cessione ed il conferimento di azienda sono due operazioni fiscalmente complesse.
In questo articolo proviamo a illustrare l’applicazione delle imposte dirette puntando il mouse su alcune fattispecie meritevoli di interesse: la tassazione separata
Regime forfettario e tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione d'azienda
La plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda da parte di un contribuente in regime forfettario è esclusa da tassazione o deve essere tassata secondo la normativa del regime forfettario stesso?
Cessione d'azienda con riserva di proprietà e successiva risoluzione del contratto
Le aziende possono essere oggetto di trasferimento tramite operazioni diverse, ciascuna caratterizzata da specifiche conseguenze sotto i profili civilistico e fiscale. Tra le varie modalità a disposizioni, la cessione diretta a titolo oneroso del com
Conferimento e successiva cessione delle partecipazioni non riqualificabile in cessione di ramo di azienda | Sentenza CTP di Bologna
E’ illegittima la riqualificazione operata dal Fisco di un’operazione di conferimento e successiva cessione delle partecipazioni in cessione di ramo di azienda: secondo i giudici bolognesi, l’imposta di registro deve essere applicata secondo la intri
Cos’è un'azienda? Questioni in sospeso e riflessi fiscali
L’azienda come complesso di beni volti all’esercizio dell’impresa può attraversare fasi che, sotto il profilo fiscale, meritano attenzione…
L’avviamento negativo rileva ai fini del registro sulla cessione di azienda?
L’avviamento costituisce una componente del valore di un’azienda e, tecnicamente, può essere positivo oppure negativo, in relazione alla capacità del bene di produrre reddito in un determinato arco di tempo. A tal fine, deve essere considerato ai fin