Articoli a cura di Fabio Carrirolo

Fabio Carrirolo
Esperto fiscale. Laureato in Scienze Politiche, specializzato in studi sull'Amministrazione Pubblica presso l'Università di Bologna. Autore di numerose monografie in materia tributaria e articoli a carattere tecnico-professionale pubblicati su riviste del settore (soprattutto in materia di reddito di impresa, IVA, accertamento, riforma fiscale). Docente in corsi, master, seminari (tra i quali il Master tributario organizzato dalla Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze).
16 marzo 2023
Cessione della clientela: effetti fiscali
Per gli abbonati
Le principali problematiche fiscali del contratto di cessione della clientela: i profili IVA; l’applicazione delle ritenute ai liberi professionisti; la determinazione dell’avviamento; le possibilità di
Continua a leggere
12 gennaio 2023
Accertamento società e soci in SRL a ristretta base e società di persone
Per gli abbonati
L’autonomia patrimoniale delle società di capitali, in particolare delle Srl, non costituisce un valido scudo di fronte agli accertamenti fiscali, dato che, in presenza di
Continua a leggere
28 dicembre 2022
Le prove nel nuovo processo tributario
Per gli abbonati
Sugli storici problemi del processo tributario (relativi, tra l’altro, alla professionalità e terzietà dei giudici, alle garanzie di indipendenza e al regime delle prove) e
Continua a leggere
9 settembre 2022
Merger Leveraged Buy-Out (MLBO) e abuso del diritto
Per gli abbonati
Il leveraged buy out – LBO – è un’operazione finalizzata a realizzare un’aggregazione societaria ricorrendo in via prevalente a capitale in prestito: tale tipologia di
Continua a leggere
13 luglio 2022
Modifiche alla disciplina IVA degli enti associativi Codice del Terzo Settore
Per gli abbonati
Il Codice del Terzo Settore ha innovato la relativa disciplina, con modifiche civilistiche che devono ancora compiutamente essere messe a punto per quanto riguarda gli
Continua a leggere
13 giugno 2022
Esercizio di opzioni fiscali: anni pregressi e dichiarazione integrativa
Per gli abbonati
La dichiarazione integrativa è uno strumento ampiamente utilizzato per la correzione di errori od omissioni da parte dei contribuenti. Essa, tuttavia, non può servire per
Continua a leggere
23 maggio 2022
Dividendi: regime transitorio e presunzione di prioritaria distribuzione degli utili
Per gli abbonati
Vediamo alcuni chiarimenti sulla tassazione in sede di distribuzione dei dividendi: ricordiamo che le variazioni sulla normativa fiscale incidono in caso di distribuzione di utili
Continua a leggere
29 marzo 2022
Il diritto d’autore tra disposizioni civilistiche e fisco
Per gli abbonati
I principali aspetti civilistici e fiscali e le problematiche connesse al diritto d’autore, posto che il reddito personale dell’autore dell’opera di ingegno, è comunque sempre
Continua a leggere
7 marzo 2022
La licenza d’uso nel reddito d’impresa
Per gli abbonati
La licenza d’uso è un contratto attraverso il quale un licenziante può concedere il diritto di utilizzare dei beni immateriali – ad esempio marchi –
Continua a leggere
21 febbraio 2022
Gli accertamenti senza obbligo di contraddittorio
Per gli abbonati
Contraddittorio, è bene dirlo, non significa – da parte dell’amministrazione – accettazione delle ragioni dei contribuenti, ma disponibilità a intavolare una discussione su qualcosa (la
Continua a leggere
25 gennaio 2022
Accertamento esecutivo e riscossione frazionata
Per gli abbonati
La riscossione delle imposte, in caso di accertamento , presupponeva il necessario intervento dell’agente della riscossione, incaricato ex lege di procedere, previa iscrizione a ruolo.
Continua a leggere
19 gennaio 2022
Incentivi 4.0 e Società agricole
Per gli abbonati
Nell’ambito dei piani nazionali volti allo sviluppo dell’economia, in particolare nei suoi aspetti di “modernizzazione tecnologica”, si sono succedute nel tempo la disciplina del “super”
Continua a leggere
28 dicembre 2021
Scambi di partecipazioni: nuda proprietà e usufrutto
Per gli abbonati
Il presente contributo si rivolge alla possibilità di applicare (o meno) il regime di c.d. “neutralità indotta” in presenza di partecipazioni detenute non in piena
Continua a leggere
15 dicembre 2021
La sovrafatturazione come inesistenza relativa delle operazioni
Per gli abbonati
Analizziamo un aspetto particolare delle frodi fiscali: come individuare e reprimere i comportamenti fraudolenti consistenti nella sovrafatturazione, ossia in caso di fatturazione anomala per operazioni
Continua a leggere
30 novembre 2021
L’accesso agli atti amministrativi: documentale, civico, generalizzato
Per gli abbonati
L’accesso agli atti e documenti amministrativi si concretizza nel potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed – eventualmente – ottenere copia dei documenti
Continua a leggere
11 novembre 2021
Poteri istruttori delle commissioni tributarie: natura e limiti
Per gli abbonati
Il rito processuale tributario differisce dai riti del processo civile e amministrativi. In questo articolo analizziamo quali sono i poteri istruttori delle commissioni tributarie: il
Continua a leggere
28 ottobre 2021
Le misure cautelari tributarie
Per gli abbonati
Le misure cautelari garantiscono il credito erariale in presenza di una situazione di pericolo per la riscossione. La normativa di riferimento è stata oggetto di
Continua a leggere
20 ottobre 2021
La stabile organizzazione in Italia di un’impresa non residente
Per gli abbonati
La stabile organizzazione è in sostanza un “centro di affari”, cioè una struttura emanazione di un Paese terzo, che si pone rispetto al Paese di
Continua a leggere
29 settembre 2021
Perdite di società di persone
Per gli abbonati
Il trattamento fiscale delle perdite realizzate da persone fisiche o da società di persone è disciplinato dal TUIR. Nel presente contributo si cercherà in particolare
Continua a leggere
16 settembre 2021
Comportamento concludente e regime forfettario
Per gli abbonati
Il regime forfettario dovrebbe rappresentare una semplificazione fiscale per i contribuenti di minori dimensioni, tuttavia l’accesso al regime (anche per le continue variazioni normative) continua
Continua a leggere
13 settembre 2021
Società di comodo: situazioni oggettive di disapplicazione
Per gli abbonati
La tematica delle società di comodo ha visto riaccendersi l’interesse della giurisprudenza e degli operatori in vista della dichiarazione relativa all’anno pandemico 2020. In questo
Continua a leggere
8 settembre 2021
Principio di inerenza: la correlazione costi – ricavi
Per gli abbonati
Facciamo il punto sul principio di inerenza che governa il reddito d’impresa e sulla correlazione costi – ricavi, con riferimento alle principali pronunce della Corte
Continua a leggere
20 luglio 2021
Agenzia Entrate: i nuovi indirizzi su attività di controllo e consulenza
Per gli abbonati
I sistemi tributari moderni (compreso quello italiano) fanno leva su una numerosa serie di adempimenti affidati agli stessi contribuenti, anche tramite i loro intermediari, ma
Continua a leggere
9 luglio 2021
Beni 4.0 con interconnessione tardiva
Per gli abbonati
Negli ultimi anni sono state varate normative di tipo “premiale” rivolte in particolare alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali, soprattutto acquistando beni di
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd