Valutazione d'azienda

29 gennaio 2022
Si sta veramente creando valore economico?
Oggi affrontiamo il tema dell’importanza della teoria della creazione del valore economico sia in fase di valutazione dell’attività aziendale che per l’implementazione di nuove strategie
Continua a leggere
30 agosto 2021
L’informativa prospettica nella Valutazione d’azienda
In fase di cessione d’azienda il compratore è interessato alle prospettive future di redditività, analizziamo pertanto come gestire l’insidiosa informativa prospettica in sede di valutazione
Continua a leggere
7 marzo 2020
Il tasso di attualizzazione all’interno del metodo misto patrimoniale – reddituale
Uno dei dubbi principali di chi deve redigere una valutazione d’azienda utilizzando il metodo misto patrimoniale/reddituale è la scelta del tasso di attualizzazione da utilizzare
Continua a leggere
28 febbraio 2017
Valutazioni d’azienda: il processo di normalizzazione del reddito
La normalizzazione del reddito è uno degli aspetti fondamentali della valutazione d’azienda; in questo articolo segnaliamo i principali fattori reddituali da considerare in questa necessaria
Continua a leggere
28 novembre 2016
La valutazione dell’azienda in crisi
Valutare un’azienda in fase di crisi è estremamente complesso in quanto occorre adattare i principi generali di valutazione alla particolare fase di vita dell’azienda; in
Continua a leggere
17 ottobre 2016
Azienda in crisi, ristrutturazione del debito e piani di risanamento o di turnaround –
Il ruolo del professionista in tema di valutazione di aziende in crisi: puntiamo il mouse sulle possibilità di ristrutturazione aziendale che possono essere risolutive dello
Continua a leggere
29 marzo 2016
Valutazione d’azienda e base informativa: le indicazioni dei Principi Italiani di Valutazione
In fase di valutazione d’azienda il perito deve partire da una valida base informativa, dato che la stessa rappresenta uno dei fondamentali elementi capaci di
Continua a leggere
23 marzo 2016
Valutazione di aziende e tipologie di incarico professionale
In questo articolo ci soffermiamo sull’analisi delle diverse tipologie di incarichi professionali relativi alla valutazione delle aziende o di rami di esse: l’incarico professionale adeguato
Continua a leggere
29 febbraio 2016
La valutazione delle aziende alla luce dei nuovi Principi Italiani di Valutazione
a partire dall’1 gennaio 2016 sono entrati in vigore i Principi Italiani di Valutazione 2015 (PIV): iniziamo ad analizzare le novità che investono la pratica
Continua a leggere
2 settembre 2015
I nuovi Principi Italiani di Valutazione
nel mese di luglio 2015 sono stati emessi dall’Organismo Italiano di Valutazione i Principi Italiani di Valutazione che entreranno in vigore per le valutazioni effettuate
Continua a leggere
23 giugno 2015
Valutare l’impresa: operazioni straordinarie e criteri specifici di valutazione
Quando si opera la valutazione di un’azienda ai fini di un’operazione straordinaria si devono adattare i criteri al contesto dell’operazione; l’analisi di alcuni casi particolari:
Continua a leggere
11 aprile 2015
L’aggiornamento dei principii di valutazione: a che punto siamo?
i principii nazionali di valutazione sono in fase di aggiornamento, facciamo il punto sulle novità in arrivo
Continua a leggere
2 agosto 2014
Valutazione d’azienda: alla ricerca di principi condivisi
si tenta di uniformare i principi valutativi delle aziende italiane per eliminare le maggiori distorsioni attualmente permesse dalla prassi in uso
Continua a leggere
17 agosto 2013
La separazione coniugale e l’attività d’impresa
Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa
Continua a leggere
19 giugno 2010
Il recesso del socio di SRL (parte II): la valutazione della quota
Prosegue l’analisi della problematica del recesso del socio di SRL, con l’esemplificazione della valutazione della quota.
Continua a leggere
4 settembre 2008
La valutazione d’azienda (parte III): il metodo dei multipli
I metodi di valutazione relativa (o metodi dei multipli) fondano la loro essenza sull’utilizzo di moltiplicatori (rappresentati numericamente da rapporti matematici), i cui elementi costitutivi
Continua a leggere
18 gennaio 2006
La valutazione d’azienda (parte II) : il metodo finanziario e i metodi misti
Approfondiamo la valutazione d’azienda con il metodo finanziario e con i metodi misti.
Continua a leggere
22 dicembre 2005
La valutazione d’azienda: il metodo patrimoniale e il metodo reddituale
La valutazione d’azienda è una problematica che, sempre più di frequente, l’economista d’impresa, si trova a dover affrontare; si tratta di un argomento oggetto di
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd