Articoli a cura di Alberto Bubbio

Alberto Bubbio
Professore di Economia aziendale and Planning & Control presso l'Università LIUIC Cattaneo, Alberto Bubbio ha lavorato nell’area della formazione manageriale sin dal 1979 presso la SDA-Bocconi. Ha svolto attività di formazione per alcune delle principali Business School italiane (Mib Trieste, Studio Ambrosetti, Mip Politecnico) ed è Responsabile dell’Area Finanza e Controllo presso l’Istud di Stresa. E' il fondatore di Dimensione Controllo, realtà per la quale ha svolto interventi in più di 200 aziende tra cui Telespazio, Enel, Borsa Italiana e Agenzia delle Entrate. E' autore di libri di Economia Aziendale e di articoli su riviste specializzate come CommercialistaTelematico.
11 novembre 2022
L’arte di dare attuazione alle decisioni e di far intraprendere le azioni desiderate
L’arte del manager prevede anche la capacità di leadership, cioè di guidare e dare attuazione alle decisioni prese in fase di pianificazione. Si tratta di
Continua a leggere
5 settembre 2022
Settembre: tempo di budget
Come sempre in autunno è tempo di pensare ai budget per l’anno successivo, ma questi, nell’attuale contesto che vede il ritorno dell’inflazione e dei tassi
Continua a leggere
18 agosto 2022
Le cinque forze che influenzano la redditività d’impresa
In questa fase economica complessa per le tensioni internazionali, l’inflazione e lo spettro del Covid vediamo quali sono state storicamente le forze che hanno influito
Continua a leggere
16 aprile 2022
Beyond Budgeting: il budget non è morto
Per gli abbonati
A qualcuno il budget appare antiquato… ma antiquato non è il budget ma un certo modo di impostare il budgeting. Questo strumento, invece, recependo alcuni
Continua a leggere
26 marzo 2022
Le strategie hockey stick: attenzione ai pericoli
Negli USA alcune strategie aziendali sono state chiamate hockey stick, perchè il loro schema assume la forma di una mazza da hockey…
Continua a leggere
16 marzo 2022
Come reagire all’inflazione: si possono alzare i prezzi?
L’inflazione è un fenomeno ambientale che determina una redistribuzione dei redditi tra le diverse categorie che affollano il contesto economico. Si sostanzia in un aumento
Continua a leggere
12 marzo 2022
Pianificare in azienda in tempo di incertezza
Il tema della gestione d’impresa in tempo di guerra è sempre stato poco trattato per via della improbabilità del verificarsi di tali situazioni. La situazione
Continua a leggere
19 febbraio 2022
Continuare o cambiare? Come uscire dalla propria comfort zone
La pandemia e il mondo post pandemia renderanno necessario cambiare tanti aspetti della nostra vita: saremo pronti a farlo? Nel mondo imprenditoriale e del lavoro
Continua a leggere
12 febbraio 2022
Quale sistema di Pianificazione e Controllo scegliere?
La definizione del corretto sistema di pianificazione e controllo in azienda è fondamentale per valutare andamenti, correttivi e strategie. Oggi puntiamo il mouse sull’analisi dei
Continua a leggere
29 gennaio 2022
Si sta veramente creando valore economico?
Oggi affrontiamo il tema dell’importanza della teoria della creazione del valore economico sia in fase di valutazione dell’attività aziendale che per l’implementazione di nuove strategie
Continua a leggere
15 gennaio 2022
Il lockdown non è stato un dramma per tutti
L’emergenza Covid ci ha costretto a chiuderci in casa per il lockdown: questa fase non è stata per tutti uguale e può aver innescato anche
Continua a leggere
7 dicembre 2021
Per un management a regola d’arte: l’arte di creare fiducia
Quanto conta la fiducia per un buon management? In questo contributo analizziamo il concetto di fiducia da un duplice punto di vista: la fiducia da
Continua a leggere
26 novembre 2021
Pratiche di management: come può una strategia di impresa diventare budget?
La corretta (e facile) risposta è il sogno di tanti manager e consulenti. Purtroppo, nella pratica della vita aziendale, dare attuazione alle strategie è complesso.
Continua a leggere
30 ottobre 2021
Balanced Scorecard: un’agenda per il futuro
Nel 2000 prendeva piede la convinzione che la Balanced Scorecard costituisse un’innovazione notevole per le pratiche di management. L’autore, Alberto Bubbio, ci spiega i motivi
Continua a leggere
20 ottobre 2021
Aumento dei prezzi? I clienti hanno buona memoria
I prezzi di molte materie prime in questi ultimi mesi sono cresciuti. In alcuni casi in modo rapido e significativo. Lo stiamo vedendo nell’aumento continuo
Continua a leggere
14 ottobre 2021
2022: la Balanced Scorecard dopo trenta anni
La Balanced Scorecard compie 30 anni nel 2022 e dovrebbe essere ormai acquisita come uno strumento di pianificazione aziendale. Tuttavia, almeno in Italia, la Bsc
Continua a leggere
3 aprile 2021
Per un management a regola d’arte: l’arte di tacere
Si presta sempre una particolare attenzione all’arte di scrivere e di parlare e spesso ci si dimentica quanto sia importante tacere. Vi sono diversi modi
Continua a leggere
10 febbraio 2021
Trend 2021 e posizionamento dell’azienda
Il 2021 è iniziato con non meno problemi dell’anno precedente: molte le incognite e molte le aspettative. Sicuramente oggi saper leggere i trend può rappresentare
Continua a leggere
26 settembre 2020
Quando il futuro è un mistero
Nel tentativo di immaginare quella che potremmo definire “la nuova normalità”, la digitalizzazione da sola non basta. Il futuro è un mistero nella misura in
Continua a leggere
16 settembre 2020
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di apprendere
Data la novità del fenomeno legato all’emergenza da Coronavirus e ai suoi impatti, si è indotti a pensare che, in questi tempi, ciò che conti
Continua a leggere
28 agosto 2020
Non dimentichiamoci dei costi
Proponiamo alcune valutazioni in tema di analisi dei costi, in particolare ci soffermiamo sulla differenza fra costi specifici e costi comuni e sul loro peso
Continua a leggere
21 agosto 2020
Pronti a ripartire? Sì, ma chi ripartirà?
Nella fase post epidemia Covid 19 ci si aspetta e si intravede la ripresa dell’economia: quali saranno i settori trainanti?
Continua a leggere
7 agosto 2020
In Italia manca la cultura manageriale?
In Italia manca la cultura manageriale? Rispondere a questa domanda e diffondere le conoscenze è importante perchè la povertà educativa e conoscitiva può facilmente trasformarsi
Continua a leggere
27 luglio 2020
Migliorare la redditività è possibile?
La redditività per l’impresa è di estrema rilevanza poiché da essa dipende direttamente, attraverso l’autofinanziamento, e indirettamente, attraverso la capacità di attrarre nuova finanza, la
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd