Vediamo quali saranno gli obblighi dell’organo di controllo (collegio sindacale o sindaco unico) di società o altri enti per la certificazione del corretto utilizzo di contributi pubblici, come previsto dalla Legge di Bilancio per il 2025.

Articoli a cura di Riccardo Bigi
Crisi di impresa: obbligo di segnalazione per revisori e sindaci
Nuove responsabilità per il revisore legale ma anche per il collegio sindacale, ora obbligati a segnalare tempestivamente all’organo amministrativo eventuali crisi o insolvenze aziendali. Ecco alcuni utili consigli per la corretta gestione della revi
Procedure di revisione: il controllo delle risposte dei clienti e dei fornitori
Dopo l’invio delle lettere di circolarizzazione (conferme scritte), il revisore deve prestare grande cura ad analizzare i dati contenuti nelle risposte per poi trasfonderli nelle carte di lavoro. Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Le lettere di circolarizzazione per la revisione contabile
Una delle attività principali del revisore in sede di verifica del bilancio d’esercizio è quella della circolarizzazione, cioè della ricerca delle conferme esterne. Vediamo come si svolge in pratica questa attività.
La continuità aziendale ai tempi del Coronavirus
Come cambia il concetto di continuità aziendale ai tempi del CoronaVirus dopo le norme del decreto liquidità? Questa verifica è uno degli obblighi principali di amministratori, sindaci e revisori
Il tasso di attualizzazione all'interno del metodo misto patrimoniale – reddituale
Uno dei dubbi principali di chi deve redigere una valutazione d’azienda utilizzando il metodo misto patrimoniale/reddituale è la scelta del tasso di attualizzazione da utilizzare per calcolare il reale valore dell’azienda.
Tale scelta può generare d
L'impatto del coronavirus sull'attività e la continuità delle aziende
L’impatto del CoronaVirus (e dei relativi provvedimenti normativi ed amministrativi conseguenti alla sua diffusione nel nostro Stato) sull’attività e l’organizzazione delle aziende presenta diversi risvolti ed aspetti di difficile quantificazione nel
L'indipendenza finanziaria del sindaco revisore
L’articolo 2399 del codice civile, al terzo comma, stabilisce che non possono essere nominati sindaci revisori coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate o alle società che la controllano o a quelle sottoposte a comune c
La bozza dei primi Indici di Allerta elaborati dal CNDCEC e il DSCR
In questo approfondimento, analizziamo come devono essere sviluppati gli indici di allerta della crisi d’impresa secondo la nuova normativa, con lo scopo di illustrare uno dei primi indici elaborati dal CNDCEC, ovvero il Debt Service Coverage Ratio (
Gestione del ciclo passivo e fatturazione elettronica
Oltre alle problematiche degli invii al sistema di interscambio, la fattura elettronica sta cambiando (e cambierà) le modalità operative di gestione aziendale. In questo intervento iniziamo a valutare come la fattura elettronica impatta sugli acquist
Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001
L’introduzione della fatturazione elettronica obbligherà sempre più commercialisti e consulenti ad ampliare il proprio campo di attività professionale. Oggi parliamo delle responsabilità derivanti dal Decreto Legislativo 231 del 2001 e delle possibil
Il sindaco o il revisore di una società può ricoprire identico ruolo nelle controllate, consociate o controllanti?
Fondamentale nella valutazione del requisito per la nomina a sindaco o revisore di società controllate, consociate o controllanti è la verifica delle cause di ineleggibilità previste dalla legge. I Principi di comportamento fissati dal CNDCEC sono ch
Trattamento contabile del leasing e implicazioni sulla rappresentazione economica e finanziaria della società
L’articolo approfondisce le novità della disciplina del contratto di leasing a seguito della legge su mercato e concorrenza del 2017. In particolare ci si sofferma sui metodi di contabilizzazione: metodo patrimoniale e metodo finanziario.
I finanziamenti soci in bilancio
Come vanno esposti in bilancio i finanziamenti soci? In questo articolo proviamo a rispondere ai quesiti dei nostri lettori proponendo un’analisi delle diverse tipologie di finanziamenti comparandole con quanto previsto dai principi contabili OIC
La posizione finanziaria netta
La Posizione Finanziaria Netta (o P.F.N.) o Indebitamento Finanziario Netto rappresenta la somma di tutte le passività di natura finanziaria dell’azienda da valutare al netto delle disponibilità liquide e delle attività ad esse assimilabili: può esse
La corretta contabilizzazione dei canoni di leasing: attenzione ai lati oscuri
Il bilancio è il documento informativo più importante che una società emette e le modalità di contabilizzazione dei canoni di leasing vanno valutati con attenzione; se non si segue il giusto metodo non si dà una corretta rappresentazione della vita
Valutazione d'azienda: il processo di rettifica del patrimonio netto
siamo in fase di rivalutazione delle partecipazioni societarie: in questo intervento puntiamo il mouse su uno degli aspetti della valutazione d’azienda relativo alla voce del patrimonio netto e alle eventuali variazioni da apportare
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Il rendiconto finanziario, obbligatorio per i bilanci ordinari
Per chi sta redigendo il bilancio ordinario è obbligatorio lo strumento del rendiconto finanziario: in questo articolo evidenziamo le regole base per la redazione di un buon rendiconto, che non deve essere considerato solo un obbligo ma uno strumento
Valutazioni d'azienda: il processo di normalizzazione del reddito
La normalizzazione del reddito è uno degli aspetti fondamentali della valutazione d’azienda; in questo articolo segnaliamo i principali fattori reddituali da considerare in questa necessaria operazione.
Il rendiconto finanziario ex D. Lgs 139/2015
una panoramica delle novità legislative entrate in vigore sul rendiconto finanziario che è documento obbligatorio del bilancio d’esercizio
Relazione di revisione al bilancio: fac-simile
Proponiamo un utile fac-simile di relazione del Collegio sindacale relativo alla revisione contabile e parere positivo (se del caso) del bilancio predisposto dagli amministratori e destinato alla votazione dei soci.
La funzione del rendiconto finanziario
il rendiconto finanziario sta diventando un documento d’informazione obbligatoria da inserire in bilancio e tale obbligatorietà spaventa molti professionisti, tuttavia il rendiconto ben costruito ha anche altre interessanti funzioni per la società ch