Il rendiconto finanziario: panoramica delle novità normative
Il decreto legislativo 139 del 2015 ha recepito in italia la direttiva u.e. 2013/34 ed ha apportato alcune sostanziali modifiche alla disciplina del bilancio d’esercizio e del consolidato.
Le principali novità
- modifica degli schemi di bilancio per il conto economico e lo stato patrimoniale (art. 2424 e 2425 codice civile)
- introduzione del rendiconto finanziario (art. 2425-ter)
- modifica dei principi di redazione del bilancio (art. 2423 e 2423-bis)
- modifica dei criteri di valutazione (art. 2426)
- modifica della nota integrativa (art. 2427)
- introduzione di informazioni sul valore equo degli strumenti finanziari (art. 2427-bis)
- modifica della relazione sulla gestione (art. 2428)
- modifiche sul bilancio in forma abbreviata tra cui nuovi limiti (art. 2435-bis)
- introduzione del bilancio delle microimprese (art. 2435-ter)
L'importanza del rendiconto finanziario
Il rendiconto finananziario, pur derivando dallo stato patrimoniale e dal conto economico, fornisce un contenuto informativo insostituibile.
Assolve una funzione di tipo integrativa delle informazioni relative all’equilibrio passato e futuro dell’impresa e rappresenta il principale strumento contabile attraverso cui l’azienda fornisce al mercato informazioni circa la propria situazione finanziaria ed economica.
L’art. 2425-ter indica che dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui e’ riferito il bilancio e per quello precedente, l’ammontare e la composizione delle disponibilita’ liquide, all’inizio e alla fine dell’esercizio, ed i flussi finanziari dell’esercizio derivanti dall’attivita’ operativa, da quella di investimento, da quella di finanziamento, ive comprese, con autonoma indicazione, le operazioni con i soci
Le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata e le microimprese sono esonerate dall’obbligo della redazione del rendiconto finanziario. il primo rendiconto obbligatorio sara’ quello del 2016 anche se, comunque, bisognera’ presentare i dati in forma comparativa per il 2015.
Per costruire il rendiconto, e’ necessario disporre di due stati patrimoniali di due esercizi l’uno contiguo all’altro e del conto economico dell’esercizio.
A cura di Riccardo Bigi
Marzo 2016