Libri e scritture contabili

23 novembre 2023
Utilizzabilità della documentazione contabile prodotta dal contribuente soltanto in giudizio
Per gli abbonati
Casi di utilizzabilità della documentazione contabile richiesta in fase non contenziosa (cioè in contraddittorio) e prodotta dal contribuente soltanto in giudizio. Attenzione ai limiti di
Continua a leggere
14 novembre 2023
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con obbligo di riacquisto
Per gli abbonati
Una delle novità inserite nel nuovo OIC 34 riguarda le vendite con obbligo di riacquisto. In questa ipotesi occorre stabilire se il prezzo di vendita
Continua a leggere
13 novembre 2023
La contabilizzazione delle vendite ecommerce tramite carte di credito
Per gli abbonati
Attraverso il commercio elettronico gli utenti hanno la possibilità di concludere contratti, anche senza la presenza simultanea delle parti in uno stesso luogo fisico, tramite
Continua a leggere
7 novembre 2023
Impianti fotovoltaici: tariffa incentivante e cessione energia in esubero
Per gli abbonati
Il mercato della produzione di energia elettrica mediante fonti rinnovabili suscita l’attenzione degli operatori in relazione agli adempimenti di carattere fiscale riguardanti lo svolgimento di
Continua a leggere
6 novembre 2023
Doppia emissione di fatture: è possibile emettere note di credito (ma non è necessario)
Per gli abbonati
In caso di errata doppia emissione di fatture elettroniche il Fisco suggerisce di correggere la situazione emettendo nota di credito. Possiamo anche accettare tale modalità
Continua a leggere
30 ottobre 2023
Responsabilità del depositario delle scritture contabili in caso di inerzia dell’ex cliente
In arrivo una norma che disciplina il caso in cui il contribuente rimanga inerte pur in presenza di cessazione del rapporto con il commercialista precedentemente
Continua a leggere
20 ottobre 2023
Per le fatture doppie note di credito e assenza di formalismi
Come comportarsi in caso di fatture inviate doppie? Una recente risposta del Fisco ci permette di dare soluzione pratica, e quasi semplice, al caso di
Continua a leggere
20 ottobre 2023
Natura simulata del finanziamento soci: riparto dell’onere probatorio
Per gli abbonati
In caso di contestazione del Fisco sul finanziamento soci come viene ripartito l’onere della prova? Il caso tipo è quello in cui finanziamento viene ritenuto
Continua a leggere
5 ottobre 2023
Finanziamenti soci: se manca la regolarità formale saranno considerati utili occulti
Per gli abbonati
La gestione dei finanziamenti soci senza le formalità di legge (delibere assembleari) e le corrette scritture contabili diventa indizio di evasione fiscale. Attenzione! Il Fisco
Continua a leggere
27 giugno 2023
Mancata esibizione documentazione contabile e accertamento induttivo
Per gli abbonati
In quali ipotesi di perdita della documentazione contabile, con susseguente mancata esibizione in sede di verifica fiscale, può scattare l’accertamento induttivo. Nel caso trattato tra
Continua a leggere
28 aprile 2023
Gli obblighi contabili del Terzo Settore in base al codice civile
Per gli abbonati
Vediamo quali sono gli obblighi contabili che gravano sugli enti del terzo settore, obblighi che nascono dalla disciplina prevista dal Codice Civile.
Continua a leggere
19 aprile 2023
Senza inventario l’induttivo è sicuro
Per gli abbonati
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze con raggruppamento per categorie omogenee, si determina un
Continua a leggere
4 aprile 2023
Come registrare i crediti da bonus edilizi in contabilità e bilancio
Per gli abbonati
L’impatto del Superbonus e delle detrazioni fiscali connesse ai lavori di ristrutturazione edilizia si riverbera anche sulla contabilità e sul bilancio d’esercizio. In questo intervento
Continua a leggere
17 marzo 2023
Errori che determinano l’inattendibilità delle scritture contabili
Per gli abbonati
Attenzione ai casi di contabilità irregolare, in quanto l’inattendibilità delle scritture contabili può essere estremamente penalizzante in caso di accertamento.
Continua a leggere
10 marzo 2023
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 Marzo
Ricordiamo la scadenza del 16 marzo 2023 per il versamento della tassa di concessione governativa dovuta per la numerazione e la bollatura dei libri e
Continua a leggere
8 marzo 2023
Le SRL hanno l’obbligo di vidimare i libri sociali?
Dato che per le SRL non vi è obbligo di vidimazione dei libri sociali, allora non è neanche dovuta la tassa di concessione governativa in
Continua a leggere
27 febbraio 2023
Tassa annuale sulla bollatura e numerazione dei libri e dei registri per l’anno 2023
Per gli abbonati
Le società di capitali sono tenute a procedere al versamento della tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e dei registri sociali. Spieghiamo
Continua a leggere
10 febbraio 2023
Criticità e limiti della contabilità semplificata e del regime forfettario
Per gli abbonati
Con questo articolo si vuole dare seguito ad un argomento poco considerato poiché spinoso ed a tratti controverso. Contabilità semplificata e regime forfettario rappresentano vere
Continua a leggere
16 dicembre 2022
La fiscalità della correzione degli errori contabili nel corso del 2022
Per gli abbonati
La correzione degli errori contabili in bilancio può avere anche conseguenze fiscali: analizziamo, quindi, la novità normativa che di fatto esclude il principio della competenza
Continua a leggere
3 dicembre 2022
Occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le imposte sui redditi
La Corte di Cassazione è tornata di nuovo ad occuparsi, con due recentissime pronunce, del reato di occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine
Continua a leggere
26 ottobre 2022
Stampa dei registri contabili: ripasso delle ultime novità
Proponiamo un ripasso delle ultime novità del Decreto Semplificazioni in tema di obblighi di stampa dei registri contabili, puntando il mouse sulle opportunità date dalla
Continua a leggere
8 agosto 2022
Basta stampa o conservazione digitale dei registri contabili elettronici
Con l’approvazione del Decreto Semplificazioni si realizza il superamento dell’obbligo di stampa e conservazione elettronica dei registri contabili: stampa cartacea soltanto all’atto del controllo e
Continua a leggere
7 luglio 2022
La valenza probatoria della contabilità in nero
Per gli abbonati
Vediamo quale valore ha in sede di verifica fiscale, e successivo processo, il CD Rom contenente dati di costi non contabilizzati
Continua a leggere
17 giugno 2022
Occultamento delle scritture contabili e prescrizione
Per gli abbonati
La Corte di cassazione si occupa di alcuni profili di interesse del reato di occultamento delle scritture contabili: il delitto è di natura permanente e,
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd