Il 17 marzo 2025 scade il termine per il pagamento della tassa annuale dei libri sociali obbligatori. L’importo è fisso e dipende dal capitale sociale al 1° gennaio 2025. Chi deve pagare? Quali società sono esenti? Ecco le istruzioni per il versamento del tributo a mezzo F24 e cosa fare in caso di ritardo.
Guida al pagamento della tassa annuale libri sociali 2025
Entro il 17 marzo 2025 scade il termine per il pagamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l’obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un notaio (il versamento deve essere esibito in occasione di ogni richiesta di vidimazione dei libri sociali).
Nota: i libri e i registri interessati alla bollatura sono: – Libro Soci, Assemblee, Consiglio Amministrazione, Collegio Sindacale, libro delle Obbligazioni, libro Assemblea Obbligazionisti (la disposizione non riguarda il Libro Soci in quanto il decreto n. 185/08 ne ha soppresso l’obbligo di tenuta).
L’importo da pagare è dovuto in forma fissa a prescindere dal numero dei libri o registri e delle relative pagine utilizzati nel corso dell’anno solare ed è deducibile ai fini IRES e IRAP secondo il principio di cassa ex art. 99 TUIR.
I soggetti tenuti all’adempimento e i soggetti esclusi
I soggetti tenuti al versamento della Tassa annuale di vidimazione dei libri sociali sono le seguenti società:
- Spa, Sapa e Srl anche se società consortili, Società di capitali in liquidazione, Società di capitali sottoposte a procedure concorsuali diverse dal fallimento (concordato preventivo, liquidazione coatta, amministrazione Straordinaria). In merito alla debenza di questa tassa da parte