La Cassazione chiarisce i confini del reato di indebita compensazione, includendo anche la compensazione orizzontale. Un’interpretazione che solleva questioni sulla distinzione tra tributi e contributi. Dove finisce l’uso lecito dello strumento e ini
F24
Tassa vidimazione libri sociali: scadenza al 17 marzo 2025
Il 17 marzo 2025 scade il termine per il pagamento della tassa annuale dei libri sociali obbligatori. L’importo è fisso e dipende dal capitale sociale al 1° gennaio 2025. Chi deve pagare? Quali società sono esenti? Ecco le istruzioni per il versament
Modello 770 semplificato tramite F24: al debutto con incertezze
Alcuni sostituti d’imposta possono ora evitare la presentazione del modello 770 grazie a una nuova procedura semplificata. Tuttavia, l’adesione vincola per tutto l’anno e pone diversi interrogativi, soprattutto per chi gestisce ritenute su più tipolo
TFR: pagamento del saldo imposta sostitutiva entro il 17 febbraio 2025
Lunedì prossimo 17 febbraio 2025 scade il termine per versare il saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: ecco una breve guida al calcolo della rivalutazione ed al versamento con F24.
Le novità della Dichiarazione IVA 2025
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA 2025, da presentare dal 1° febbraio al 30 aprile 2025 per l’anno d’imposta 2024. Tra le principali novità: aggiornamenti sui codici ATECO, semplificazioni nella gestione del credito IVA e nuov
Codici tributo per il versamento dell’imposta sulle successioni in autoliquidazione
Autoliquidazione in F24 dell’imposta di successione e donazione, novità del 2025. Attenzione anche alla compilazione del modello F24 in caso di pagamento rateale.
Credito d’imposta per i prodotti alternativi alla plastica monouso
Analisi del credito d’imposta per le imprese che acquistano prodotti riutilizzabili o biodegradabili/compostabili mira a ridurre l’uso di plastica monouso. Il contributo copre il 20% delle spese sostenute, fino a 10.000 euro annui, ed è utilizzabile
Ravvedimento speciale: ecco i requisiti definitivi per l’adesione
Ravvedimento speciale: il decreto collegato alla Legge di Bilancio 2025 amplia i requisiti per l’adesione. In vista della scadenza del 12 Dicembre ecco un ripasso della normativa sulla sanatoria per gli anni 2018 – 2022, con una guida al versamento d
Quali sanzioni in caso di F24 con compensazioni pagato tramite home banking?
Il pagamento dei modelli F24 con compensazioni richiede l’uso dei canali Entratel o Fisconline, ma cosa succede in caso di errore?
Analizziamo le norme, le sanzioni applicabili e gli orientamenti giurisprudenziali per capire le conseguenze di un even
Ritardata connessione dei beni: regole di compensazione e dichiarazione per Investimenti 4.0
La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
Dal provvedimento attuativo interessanti indicazioni per il condono 2018 – 2022
Facciamo il punto sul provvedimento attuativo del condono: le regole di adesione e versamento, le problematiche per società trasparenti e forfettari, la cause di decadenza.
Entro lunedì 11 invio degli F24 scartati per squadratura contabile sezione erario
L’Agenzia delle Entrate ha concesso una proroga fino all’11 novembre 2024 per reinviare gli F24 scartati tra il 29 e il 30 ottobre a causa di un’anomalia nel software di accoglienza. La proroga riguarda solo i versamenti effettuati e scartati tramite
Comunicazione di scarto bonus edilizi impugnabile
Anche la comunicazione di scarto relativa ai bonus edilizi è annoverabile tra gli atti impugnabili di fronte al giudice tributario. Il caso riguarda lo scarto di un Modello F24 a saldo 0 per utilizzo di credito, considerato indebito.
Nuove regole per le compensazioni di crediti: cosa cambia per le imprese
Il recente decreto di riforma fiscale, entrato in vigore il 29 giugno 2024, introduce cambiamenti significativi nel sistema delle compensazioni fiscali. Ora i contribuenti possono utilizzare i crediti verso le pubbliche amministrazioni per sanare deb
Nuovo servizio F24 scadenze future
Una delle novità dell’estate 2024 è la possibilità di memorizzare i pagamenti fiscali fino a 5 anni, grazie a un nuovo servizio dedicato alle scadenze future. Scopriamo come organizzare i pagamenti, prestando attenzione alle esigenze di compensazione
Da oggi 5 agosto possibile inviare pagamenti fiscali in scadenza nei prossimi cinque anni
Da oggi 5 agosto 2024 diventa possibile prenotare e inviare i pagamenti fiscali in scadenza nei prossimi cinque anni: ecco come gestire la nuova opportunità
Semplificazioni fiscali: il caricamento anticipato dei modelli per le rateazioni fino a cinque anni
Grazie alle semplificazioni fiscali diventa possibile pre-caricare i modelli di pagamento (I24) con un anticipo fino a 5 anni. Il servizio può essere utilissimo per chi deve gestire i piani di dilazione.
Ecco come viene attuato.
Coltivatori diretti, coloni e mezzadri: contributi INPS 2024
Vediamo come cambia, ovviamente in aumento, la contribuzione previdenziale dovuta da coltivatori diretti, coloni e mezzadri per l’anno 2024. La prima scadenza per gli F24 è fissata per martedì prossimo 16 Luglio 2024.
Il versamento cumulativo delle ritenute di importo irrisorio
Ricordiamo che dal 2024 è possibile versare cumulativamente in F24 le ritenute di importo inferiore a 100 euro: ecco un esempio pratico del funzionamento di tale semplificazione.
IMU 2024 e gli immobili di categoria D privi di rendita catastale
In vista della scadenza IMU di lunedì 17 Giugno 2024, ripassiamo la gestione per il corretto calcolo per i fabbricati in categoria catastale D, soprattutto se sprovvisti di rendita. Attenzione ai 2 codici tributo da indicare in F24!
Compensazione di iscrizioni a ruolo tramite F24: imputazione di pagamenti parziali ammessa anche per debiti rateizzati?
Le rate di una dilazione concessa dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione possono essere pagate anche tramite compensazione con crediti erariali simili. Questa opzione permette ai contribuenti di utilizzare i propri crediti fiscali per coprire, anch
Il DL 39/2024 apre un’altra opportunità per il ravvedimento speciale
Il Decreto Legge n. 39/2024 ha prorogato il ravvedimento operoso speciale, estendendolo alle annualità 2021 e precedenti, con le stesse regole del 2022. Questo permette ai contribuenti di regolarizzare le violazioni fiscali fino al 31 maggio 2024, se
I nuovi limiti alle compensazioni dopo il DL 39/2024
Le restrizioni sulle compensazioni fiscali sono volte ad evitare abusi, mirando a colpire i soggetti con precedenti fiscali negativi e debiti non saldati. Le compensazioni indebite, rilevate attraverso il modello F24, saranno sospese o scartate per p
Bonus pubblicità 2024: c’è tempo fino al 2 Aprile 2024
Ricordiamo che martedì 2 Aprile 2024 (subito dopo Pasqua) scade il termine per la prenotazione del bonus pubblicità per l’anno 2024. Ecco un ripasso della normativa e una piccola guida alla prenotazione telematica del contributo.