Come tutti gli anni, il 31 marzo scadrà il termine per dare comunicazione dei lavori usuranti, che riguarda tutti i datori di lavoro i cui dipendenti sono impegnati in attività faticose e pesanti. Guida alla compilazione del modulo Lav-Us.

Articoli a cura di Marta Vivenzi
Tassa vidimazione libri sociali: scadenza al 17 marzo 2025
Il 17 marzo 2025 scade il termine per il pagamento della tassa annuale dei libri sociali obbligatori. L’importo è fisso e dipende dal capitale sociale al 1° gennaio 2025. Chi deve pagare? Quali società sono esenti? Ecco le istruzioni per il versament
Dimissioni per fatti concludenti e assenza ingiustificata
Le nuove regole sulle dimissioni per fatti concludenti cambiano il modo in cui si considera l’assenza ingiustificata prolungata. Il rapporto di lavoro si intende risolto senza bisogno di dimissioni telematiche, con conseguenze su NASpI e obblighi del
Contributo per emittenti televisive e radiofoniche locali: domande in scadenza il 28 febbraio 2025
Dal 1° al 28 febbraio 2025 sarà possibile presentare la domanda per i contributi destinati alle emittenti televisive e radiofoniche locali. Il finanziamento premia innovazione, qualità dell’informazione e occupazione. Scopriamo i requisiti, le modali
Fondo interessi ISMEA: in scadenza il 21 Febbraio 2025
Venerdì 21 Febbraio 2025 è in scadenza il bando ISMEA a copertura degli interessi passivi versati dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi della filiera agro alimentare: ecco le regole di partecipazione.
Legge di bilancio 2025: la maxi-deduzione del costo lavoro per i nuovi assunti
La maxi-deduzione sul costo del lavoro premia le nuove assunzioni con una maggiorazione fino al 30%, offrendo un incentivo concreto alle imprese.
L’agevolazione è stata prorogata fino al 2027, ma per accedervi è fondamentale rispettare specifici requ
Contratti a termine: causale fra le parti valida fino al 31 Dicembre 2025
Il DL Milleproroghe proroga la possibilità di usare le causali nei contratti di lavoro a termine fino al 31 Dicembre 2025.
Si rammenta che la causale da indicare nel contratto individuale non deve essere generica ma deve inquadrare al meglio la situ
Detassazione delle mance: le novità della Legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio 2025 amplia i limiti per la detassazione delle mance nel settore turistico e della ristorazione, offrendo nuove opportunità per lavoratori e aziende. Scopriamo le novità sui requisiti e le modalità di applicazione del regime agev
Decontribuzione Sud 2025: novità della legge di bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità nella misura della Decontribuzione Sud, prorogandola fino al 2029 con un’attenzione specifica alle aziende del Mezzogiorno.
L’obiettivo è sostenere l’occupazione e incentivare la competitività tra
Contributi PMI del settore tessile, moda e accessori: scadenza domande al 31 gennaio 2025
Le PMI del settore tessile, moda e accessori possono accedere a contributi a fondo perduto per sostenere la transizione ecologica e digitale. Opportunità concrete per innovare processi produttivi, certificazioni ambientali e competenze digitali. Scop
Trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore Turismo – Legge bilancio 2025
Nuove agevolazioni per i lavoratori del turismo in Legge di Bilancio 2025: un bonus del 15% sulle retribuzioni per lavoro notturno e straordinario festivo, esente da tasse. Scopriamo chi può accedere, come funziona e quali sono i requisiti per ottene
Bonus affitti per nuovi assunti 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce un Bonus Affitti per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato che si trasferiscono per lavoro. Un rimborso fino a 5.000 euro all’anno per i primi due anni che aiuti a coprire le spese di affitto e manutenzione
Prospetto disabili: scadenza al 31 gennaio 2025 per il report 2024
L’invio del prospetto disabili è un adempimento richiesto alle aziende con oltre 15 dipendenti, obbligate a comunicare annualmente la situazione occupazionale rispetto ai lavoratori disabili.
Un adempimento che richiede attenzione alla scadenza e all
Autotrasporto: domande per il contributo formazione in scadenza il 23 gennaio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un bando per finanziare la formazione professionale degli autotrasportatori.
I corsi si svolgeranno tra il 27 febbraio e l’1 agosto 2025 e sono disponibili 5 milioni di euro per iniziative
Comunicazione lavori in somministrazione: in scadenza al 31 Gennaio 2025
Entro il 31 gennaio, le aziende devono comunicare ai sindacati i dati relativi ai lavoratori somministrati impiegati l’anno precedente.
Un adempimento essenziale per evitare sanzioni e garantire trasparenza nelle relazioni sindacali.
Scopriamo come c
Credito d’imposta per i prodotti alternativi alla plastica monouso
Analisi del credito d’imposta per le imprese che acquistano prodotti riutilizzabili o biodegradabili/compostabili mira a ridurre l’uso di plastica monouso. Il contributo copre il 20% delle spese sostenute, fino a 10.000 euro annui, ed è utilizzabile
Bonus Nido in scadenza al 31 Dicembre 2024
Scade il 31 Dicembre il termine ultimo per richiedere il bonus nido 2024. Proponiamo una guida alla domanda, che può portare ad un utile supporto per le famigli con figli inferiori a 3 anni che frequentano l’asilo nido.
Guida al saldo IMU 2024
Come ogni anno è arrivato il momento di versare il saldo IMU per l’anno in corso. Ecco una guida all’adempimento: dalle basi della normativa alle esenzioni, alle categorie catastali, alle aliquote applicabili e alle modalità di calcolo dell’imposta,
Progetto TALOS, contributo a fondo perduto; scadenza domande al 3 Dicembre 2024
Il progetto TALOS mira a trasformare il settore energia e fotovoltaico con l’utilizzo di robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. Il bando è rivolto a startup e PMI che offrono soluzioni per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, puliz
ETS: contributo assunzioni Giovani con Disabilità scadenza al 31 ottobre 2024
Definite le modalità per accedere al contributo destinato agli enti del terzo settore per le assunzioni di persone con disabilità under 35, a tempo indeterminato, tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024. Questo incentivo, cumulabile con altri, p
IGP non agroalimentare: contributo in scadenza al 31 ottobre 2024
Dedichiamo questo intervento al bando aperto fino al 31 ottobre a favore delle associazioni di produttori che sostengono spese per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici non agroalimentari. Chi
Distacco dei lavoratori: regole da rispettare e gestione pratica
Il distacco del lavoratore si configura quando un datore di lavoro, per un proprio interesse, mette temporaneamente a disposizione di un altro soggetto uno o più dipendenti. Questo rapporto trilaterale non genera un nuovo contratto con il terzo, ma m
Bonus assunzione percettori reddito di cittadinanza anno 2023: il recupero entro fine settembre 2024
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un’importante agevolazione per i datori di lavoro: un esonero contributivo totale per le assunzioni di percettori del reddito di cittadinanza, valido per tutto il 2023, fino a un massimo di 8.000 euro annui. Qu
Rapporto biennale pari opportunità: scadenza invio al 20 settembre 2024
Fra gli adempimenti del prossimo mese di Settembre vi è anche l’invio del rapporto biennale sulle pari opportunità: adempimento obbligatorio per le aziende con più di 50 dipendenti. Ecco le regole di compilazione ed invio.