Progetto TALOS, contributo a fondo perduto; scadenza domande al 3 Dicembre 2024

Il progetto TALOS mira a trasformare il settore energia e fotovoltaico con l’utilizzo di robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. Il bando è rivolto a startup e PMI che offrono soluzioni per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, pulizia e gestione della vegetazione degli impianti fotovoltaici a terra, flottanti (galleggiante) e agrivoltaici.

progetto talosCome noto l’obiettivo del progetto TALOS è quello di trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici sfruttando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale (IA).

TALOS intende affrontare le sfide del crescente utilizzo del fotovoltaico in Europa attraverso il miglioramento delle applicazioni fotovoltaiche in linea con i bisogni energetici e gli obiettivi di sostenibilità dell’Unione Europea con lo scopo finale che consiste nell’automazione delle operazioni e attività di manutenzione (O&M), attualmente eseguite da esseri umani, con conseguenti ricadute positive, tra le altre, in termini di miglioramento della sicurezza e riduzione dell’esposizione ai rischi, ottimizzazione delle prestazioni degli impianti, minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione.

Il progetto TALOS ha lanciato la sua prima Open Call, con scadenza per partecipare fissata al 3 dicembre 2024.

 

PROGETTO TALOS: regole di funzionamento

Come detto il progetto europeo TALOS ha lanciato un bando che scade il 3 dicembre rivolto a startup e PMI che offrono soluzioni per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, pulizia e gestione della vegetazione degli impianti fotovoltaici a terra, flottanti (galleggiante) e agrivoltaici.

 

Tipologie di progetti ammessi al contributo a Fondo perduto

Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea (UE) e mira a trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici sfruttando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale. In particolare, le proposte devono riguardare:

  • l’ispezione aerea BVLOS (“Beyond Visual Line Of Sight”) ossia svolta con drone oltre la linea di vista visiva;
  • i sistemi di rilevamento degli incendi;
  • il rilevamento autonomo di difetti nei cavi ad alta tensione subacquei e sotterranei;
  • la prevenzione della crescita di alghe e di incrostazioni;
  • il monitoraggio del microclima basato sull’IA per il fotovoltaico;
  • l’ispezione e manutenzione degli ancoraggi e delle piattaforme.

Soggetti che possono beneficiare del contributo a Fondo perduto

Possono partecipare al bando startup o PMI legalmente registrate in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’Unione Europea e i suoi Paesi e territori d’oltremare (PTOM);
  • Paesi associati a Horizon Europe.

Nota: il bando si rivolge a startup o Pmi che offrono soluzioni in linea con le sfide delineate da TALOS e che sono personalizzate per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, pulizia e gestione della vegetazione in tre scenari: fotovoltaico a terra, impianto flottante (galleggiante) e agrivoltaico.

 

Spese ammissibili al Contributo a Fondo perduto

Sono ammissibili le spese relative allo sviluppo e all’integrazione delle soluzioni proposte nei settori della robotica, intelligenza artificiale e analisi dei dati, quali:

  1. costi del personale;
  2. altri costi (viaggi/attrezzature/altri beni, lavoro o servizi);
  3. costi di subappalto (inferiori al 15% dei costi totali, non riferiti alle attività principali del progetto);
  4. spese generali (25% della somma dei costi precedenti).

Nota: ai fini della candidatura è necessario includere un riepilogo dei costi previsti e il contributo è collegato al conseguimento dei risultati delle fasi del programma di supporto in termini di qualità dei deliverable, indicatori di performance tecnica, rispetto delle scadenze.

 

Le risorse a disposizione

Il budget totale della call ammonta a 1.800.000 euro: le startup possono ricevere fino a 200 mila euro, a copertura del 100% dei costi ammissibili, mentre le Pmi che non sono startup possono ricevere fino a 140 mila euro, a copertura del 70% dei costi ammissibili, con il 30% di cofinanziamento).

I soggetti selezionati parteciperanno inoltre a un programma di sostegno della durata di nove mesi, in cui i partner del consorzio TALOS offriranno competenze tecniche in materia di ingegneria, integrazione, test e convalida.

 

La presentazione delle domande

La scadenza per inviare la candidatura è fissata per il 3 dicembre 2024, ore 15 (Brussels Time) attraverso il Portale TALOS.

Nota: per ogni informazione relativa alla partecipazione al bando occorre consultare la pagina dei web del progetto TALOS.

 

NdR: Credito d’imposta Transizione 5.0: nuove opportunità per investimenti green e innovazione

 

Celeste e Marta Vivenzi

Martedì 26 Novembre 2024

 

Percorso Sostenibilità ESG. Strumenti pratici per le professioni

DAL 26 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2024

Con la direzione scientifica di Cesare Tomassetti e Michela Sopranzi
MODALITÀ: 4 incontri online in diretta (15 ore totali).

Il percorso formativo si propone come un percorso formativo altamente operativo e specializzato per i professionisti e figure manageriali che devono affrontare la sfida della sostenibilità e della rendicontazione ESG all’interno di aziende, studi legali, organizzazioni pubbliche e private.

Attraverso 15 ore di formazione suddivise in 4 incontri, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche e strumenti pratici per applicare le normative, integrare i criteri ESG nei processi aziendali e investire nella sostenibilità come vantaggio competitivo per creare valore a lungo termine.

Il ciclo di webinar si distingue per il taglio operativo e per l’uso di un approccio concreto che i partecipanti potranno trasferire nei propri contesti professionali, con riferimento agli aspetti della rendicontazione, ai profili di interesse propri delle professioni legali, tecnico-ingegneristiche e del management delle imprese pubbliche e private.

I temi trattati spaziano dalla rendicontazione ESG ai nuovi obblighi normativi, dalle opportunità strategiche alle tecnologie che favoriscono l’implementazione della sostenibilità, consentendo ad ogni professionista di approfondire e ampliare le competenze anche in un’ottica interdisciplinare.

CREDITI: corso in fase di accreditamento per architetti, avvocati e commercialisti.

SCARICA LA BROCHURE 

SCOPRI DI PIU’