Vediamo per quali motivi il commercialista iscritto all’albo non può essere contemporaneamente imprenditore agricolo professionale
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Decreto omnibus 2025: ecco le novità fiscali dell’Estate tra cui una circoscritta proroga del superbonus
Facciamo il punto sulle tante novità arrivate con la conversione in legge del Decreto Omnibus 2025: tra gli interventi di natura sociale e miglioramento delle infrastrutture non mancano anche modifiche alla disciplina fiscale, tra le quali si segnala
Nasce il Testo Unico dei tributi indiretti: dal 2026 regole riordinate per registro, successioni, bollo e imposte ipocatastali
Finalmente è stato pubblicato il nuovo Testo Unico organico che raccoglie e coordina la disciplina dell’imposta di registro e di altri tributi indiretti, previsto dalla riforma fiscale: ecco cosà cambierà dall’1 Gennaio 2026
La colpa del commercialista va provata
“La colpa è del commercialista” è un refrain ormai abbastanza noto, a volte abusato, ma talvolta può generare un autogol da prate del contribuente: il semplice affidoament al professionista degli adempimenti tributari non dimostra in sé l’estraneità
Studi professionali ad utilizzo condiviso: mandato o prestazione? Il confine che vale il 22%
Una recente risposta ad interpello dell’Agenzia ci dà l’opportunità di trattare l’argomento del regime IVA delle spese che vengono riaddebitate dall’intestatario ai singoli professionisti: attenzione all’aliquota applicata!
Applicazione immediata dell’IVA al 5% sugli oggetti d’arte
L’aliquota IVA sugli oggetti d’arte, d’artigianato e da collezione scende al 5%, salvo per le operazioni in regime del margine. Le prime indicazioni operative per gestire la novità.
Novità IVA per la cessione di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione
L’arte torna protagonista con una novità fiscale che promette di dare nuovo slancio al mercato: una significativa riduzione dell’aliquota IVA punta a favorire la circolazione legale di opere d’arte, antiquariato e collezionismo, aprendo scenari inter
Affitto di terreno agricolo: quale tassazione?
Quale tassazione subisce l’affitto di fondo rustico da una società agricola ad altra società agricola: è basata sulla rendita catastale o sui canoni di affitto?
Il Concordato Preventivo Biennale e la minaccia di accertamenti
Il Fisco minaccia controlli a chi non ha aderito o non aderirà al CPB: questa minaccia è veritiera? Cosa ci insegna la storia di sanatorie e condoni?
Il regime IVA della installazione dell’impianto agrivoltaico
L’agrivoltaico promette di unire coltivazione e produzione di energia rinnovabile, ma non mancano dubbi sull’inquadramento fiscale degli impianti. Quando si può applicare l’inversione contabile IVA? Una recente risposta chiarisce aspetti decisivi per
Tracciabilità spese di rappresentanza dei professionisti: nuovo obbligo
Il recente decreto correttivo della riforma fiscale ha introdotto un nuovo obbligo per i professionisti: le spese di rappresentanza saranno deducibili solo se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili. La novità riguarda eventi, omaggi e spes
Sistema Tessera Sanitaria: le spese 2025 saranno comunicate nel 2026
Già dal 2025 la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria torna ad essere annuale, quindi i dati 2025 saranno comunicati nel 2026, di fatto abolendo la scadenza del 30 Settembre 2025.
CU2026 entro 30/4/2026 anche per professionisti e intermediari
Il calendario fiscale si arricchisce di nuove scadenze per l’invio delle Certificazioni Uniche 2026. Cambiano i termini per alcuni redditi da lavoro autonomo e provvigioni, con effetti anche sulle dichiarazioni precompilate. Un riordino che richiede
La detrazione per figli a carico nel caso di genitori legalmente separati o divorziati
Una recente pronuncia della Cassazione riaccende i riflettori sulle regole per la detrazione figli a carico in caso di separazione o divorzio: cosa succede al compimento della maggiore età e come viene ripartito il beneficio fiscale tra i genitori?
Le novità in arrivo per il CPB
Quali sono le principali novità per il CPB nel Decreto Correttivo alla Riforma Fiscale? Dalle cause di decadenza ai limiti di crescita del reddito concordato, ecco cosa cambierà
Referendum: la gestione dei permessi elettorali dei dipendenti chiamati ai seggi
Tantissimi italiani saranno operativi ai seggi: vediamo quali sono le implicazioni dei permessi elettorali per i lavoratori dipendenti.
Fonti rinnovabili non programmabili: domande entro il 13 giugno 2025
Guida alla partecipazione al Bando fonti rinnovabili non programmabili, mirato a finanziare progetti che dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e all
Diventa definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie
Il decreto legislativo correttivo della Riforma, approvato da pochissimo, mette a regime il noto divieto di fatturazione elettronica, nonostante il Garante della Privacy avesse proprio recentemente dato il proprio assenso alla fattura elettronica per
Sostituti d’imposta: slitta al 30 settembre il termine per l’invio semplificato della dichiarazione
I sostituti d’imposta che al 31/12/2024 avevano non più di 5 dipendenti possono aderire alla nuova procedura semplificata che consiste nell’invio mensile, insieme al modello F24, dei dati aggiuntivi sulle ritenute relative ai redditi di lavoro dipend
La cedolare secca assorbe anche l’imposta di registro sulla clausola penale
La clausola penale inserita in un contratto di locazione in regime di cedolare secca non paga l’imposta di registro, arriva la conferma dal Fisco
Per la normativa sulle perdite fiscali non conta l’anno di formazione ma quello di utilizzo
Le regole per l’utilizzo delle perdite fiscali IRES si sono irrigidite nel tempo, creando non pochi dubbi applicativi. Un recente intervento della Cassazione ha chiarito quale disciplina va applicata quando si riportano le perdite pregresse: conta l’
Dichiarazione precompilata e obblighi di conservazione dei documenti
La stagione dichiarativa porta con sé una questione che ha sollevato dubbi tra gli operatori: quali obblighi ha il professionista nel gestire le spese sanitarie detraibili inserite nella dichiarazione precompilata? Tra istruzioni operative e prassi i
Riduzione del canone di locazione e mancata registrazione
Una riduzione del canone d’affitto, se non formalizzata in modo adeguato, può trasformarsi in una trappola fiscale. Quando la scrittura privata non viene registrata, il Fisco può ignorarne l’esistenza e contestare al proprietario un reddito maggiore,
Cassa negativa: quali responsabilità per il commercialista?
Il commercialista è davvero esente da responsabilità se il cliente presenta saldi di cassa negativi? Una recente sentenza, accolta con favore dagli operatori, esclude il danno contrattuale. Ma dietro il principio affermato si celano motivazioni tecni