Applicazione della cedolare secca sulla locazione di immobile abitativo da proprietario privato a impresa: la Cassazione ammette ma il Fisco contesta. Cosa consigliare al cliente?
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Il nuovo decalage delle detrazioni IRPEF
La legge di Bilancio per il 2025 ha inserito un meccanismo di decalage delle detrazioni per chi ha redditi superiori a 75mila che si sommano alla riduzione per chi ha redditi superiori a 120mila.
Piattaforme social: scambio dati contro servizi, è vera permuta?
Una recente contestazione fiscale a carico di Meta riaccende l’attenzione sulla possibilità che il rapporto tra utenti e piattaforme social possa configurare una vera e propria permuta. Il Fisco ipotizza che i dati personali ceduti gratuitamente dagl
Il ravvedimento delle CU 2025
Ieri sono scaduti i principali termini per l’invio delle CU2025, vediamo quindi quali sono le regole di ravvedimento per omesso o errato invio dopo la riforma delle Sanzioni tributarie.
CPB e Ravvedimento Speciale alla prova del 31 marzo: scenari e implicazioni operative
Lunedì 31 marzo scade il termine per aderire al ravvedimento operoso collegato al concordato preventivo biennale. Ma dietro la “pace fiscale” si cela una nuova proroga dei termini di accertamento: un incentivo mascherato o un arretramento sul fronte
Il fallimento del venditore costituisce causa di risoluzione del contratto preliminare di vendita
Cosa succede all’IVA già versata se il venditore fallisce prima del rogito? Un recente caso di Cassazione riapre il dibattito su detrazione, acconti e fatture quando il preliminare salta. Una questione che tocca contabilità, fisco e tutela del compra
Reddito da lavoro autonomo: criteri di deduzione dei beni immateriali
La Riforma fiscale prevede la possibilità di dedurre dal reddito di lavoro autonomo le quote di ammortamento dei beni immateriali, come i diritti di brevetto oppure le indennità di acquisizione clientela. Vediamo quali regole si applicano e la loro d
Ammortamenti 2024 non più sospendibili: che fare oggi?
Nel 2024 niente più deroga per sospendere gli ammortamenti: finisce un’eccezione introdotta in era Covid. Ma si può davvero riprendere da dove si era interrotto? No: il bilancio 2024 impone nuove regole, ricalcoli e attenzioni su riserve, fiscalità e
Cinque per mille 2025: aperte le iscrizioni
Entro il 10 Aprile ETS, ASD e ONLUS potranno fare domanda di iscrizione agli elenchi pe r la distribuzione del cinque per mille per il 2025: per ciascuna categoria vi è una procedura diversa da seguire. Ecco le istruzioni
I nuovi obblighi dell’organo di controllo in caso di erogazione di contributi pubblici
Vediamo quali saranno gli obblighi dell’organo di controllo (collegio sindacale o sindaco unico) di società o altri enti per la certificazione del corretto utilizzo di contributi pubblici, come previsto dalla Legge di Bilancio per il 2025.
Vendere lo Studio non è come vendere il bar della stazione
Quando si cede un’attività il settore fa la differenza. Vendere un bar è semplice: contano numeri e posizione. Uno studio professionale, invece, ruota attorno a fiducia e relazioni, richiedendo una transizione delicata. Come scegliere il giusto acqui
In arrivo il deposito di bilancio anche per le società di persone?
L’evoluzione dei tempi sta portando verso la direzione di avvicinare l’informativa e la rendicontazione delle società di persone a quella delle società di capitali, senza che abbia alcuna rilevanza la constatazione della scelta del regime di contabil
Rottamazione quater: istanza entro il 30 aprile per la riammissione
Chi ha perso i benefici della rottamazione quater per mancati pagamenti entro il 2024 ha ora una nuova possibilità: presentando domanda entro aprile 2025 potrà essere riammesso. Entro luglio, il pagamento dovrà avvenire in un’unica soluzione o in 10
Cattivi pensieri (ma non sempre): anche gli infortuni a Telefisco ora legittimano norme di interpretazione autentica
Il recente correttivo al concordato preventivo biennale chiarisce che solo i conferimenti d’azienda causano esclusione o cessazione. Questa interpretazione autentica era davvero necessaria? O si tratta di un uso eccessivo (o abuso) dello strumento le
Le ipotesi di restyling del concordato preventivo biennale
Dopo la prima applicazione del concordato preventivo biennale, il recente decreto correttivo della riforma fiscale introduce modifiche significative. Stop ai forfettari, nuovi criteri per il calcolo delle imposte e restrizioni sulle cause di esclusio
Registrazione telematica dei verbali di distribuzione dei dividendi – modello RAP
Anche i verbali di distribuzione dei dividendi si possono registrare on line tramite il modello RAP: vediamo qual è la nuova procedura telematica…
La nuova ridotta responsabilità civile del collegio sindacale
Analizziamo le criticità della nuova normativa sulla limitazione della responsabilità del collegio sindacale in caso di crisi di impresa della società controllata: come si calcola l’eventuale rimborso dovuto dai sindaci alla procedura? Vediamo anche
Stipendi in Italia: ancora elevato il Gap con l’inflazione
Dopo un decennio di erosione del potere d’acquisto, il 2024 segna un’inversione di tendenza: gli stipendi crescono più dell’inflazione, trainati dai rinnovi contrattuali. Ma il divario territoriale resta forte e l’Italia fatica a tenere il passo con
Società di comodo: se gli affari vanno male?
La Riforma Fiscale non ha corretto la disciplina delle società di comodo ma ha solo limato i coefficienti di redditività che fanno scattare le penalizzazioni. Rimane il dubbio se le errate scelte imprenditoriali possano portare una società ad essere
Le novità del modello 730 2025 (anno d’imposta 2024)
Ora che è stato approvato il modello 730/2025 per il periodo d’imposta 2024 vediamo quali sono le principali novità del modello di dichiarazione più usato dagli italiani.
Riforma Fiscale del terzo Settore al via dal 2026
Dal prossimo 1 Gennaio 2026 si completerà finalmente la Riforma fiscale del Terzo settore. Ecco tutte le novità che diventeranno operative.
Nel reddito di lavoro autonomo il nuovo principio di onnicomprensività è fonte di incertezze
Con la riforma fiscale il reddito di lavoro autonomo prevede il principio di onnicomprensività: tale innovazione genera delle incertezze soprattutto per quanto riguarda la nuova tassazione della cessione delle quote di partecipazione in associazioni
L’inesatto adempimento professionale non legittima la richiesta di compenso
Illustriamo una interessante pronuncia della Cassazione, che riguarda l’eccezione di inadempimento delle prestazioni di un collegio sindacale. Il principio espresso che collega adempimento e compenso può essere esteso ad ogni ambito professionale?
Cessione immobile con riserva di proprietà e imposta di registro
Diamo notizia della interessante recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della rivendita della casa acquistata con i benefici dell’imposta di registro: come influisce il fatto che la vendita avvenga con riserva di proprietà a fav