Il commercialista è davvero esente da responsabilità se il cliente presenta saldi di cassa negativi? Una recente sentenza, accolta con favore dagli operatori, esclude il danno contrattuale. Ma dietro il principio affermato si celano motivazioni tecni
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Conferimento di partecipazione, con l’usufrutto salta il realizzo controllato
In caso di partecipazione societaria su cui insistono nuda proprietà e usufrutto è possibile sfruttare i vantaggi del conferimento a realizzo controllato?
Nuove informazioni presenti nella precompilata 2025
Disponibile dal 30 aprile, la dichiarazione precompilata 2025 introduce rilevanti novità: aumentano i contribuenti interessati e si ampliano le informazioni trasmesse all’Agenzia. Tra le nuove voci, spiccano gli abbonamenti ai trasporti pubblici e i
Riparte l’odiosa campagna: se non aderisci al concordato ti controllo
Il Fisco torna a paventare controlli sui contribuenti che non aderiscono al Concordato Preventivo Biennale. Un segnale che appare più come una strategia di pressione psicologica che una reale minaccia, nel tentativo di sostenere uno strumento che, fi
La trasformazione esclude sempre dal CPB?
Una recente risposta dell’Agenzia esclude dal CPB chi ha effettuato una trasformazione societaria, anche senza reale discontinuità. Una tesi che lascia molti dubbi e rende ancora più importante valutare con attenzione i requisiti per aderire al nuovo
Riduzione al 50% dei contributi INPS per i neo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti
Finalmente l’INPS ha chiarito come applicare la riduzione al 50% dei contributi INPS ai neo iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti: per i contribuenti forfettari vi sarà la possibilità di revocare la precedente scelta e aderire all’agevolazi
L’IRES premiale come spiraglio di salvezza dell’umano (contrastato dalla tecnocrazia)
L’IRES premiale può essere un ottimo strumento legislativo per difendere il lavoro umano in un momento in cui la tecnica potrebbe scalzare la componente umana.
I codici Ateco2025 nel primo periodo di applicazione
Con l’applicazione dei nuovi Codici ATECO 2025 i contribuenti devono fare attenzione soprattutto ai casi di non coerenza fra il codice attribuito e l’attività effettivamente svolta. Ecco cosa controllare e come presentare eventuale correzione.
La PEC scaduta può portare grossi guai
Se la PEC risulta non valida o scaduta la CCIAA ne attribuisce una d’ufficio e se il titolare non ne viene a conoscenza possono crearsi grossi problemi, oltre alle sanzioni che vengono notificate.
La causa di forza maggiore può applicarsi anche agli interessi?
Illustriamo il contenuto di una recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della “presenza di causa di forza maggiore”, al fine di verificarne i termini di applicazione e le fattispecie rilevanti. La forza maggiore vale sia per le s
L’atto del MEF sull’abuso del diritto indirizza anche le decisioni delle Corti tributarie
È arrivato il primo significativo riscontro giurisprudenziale all’atto di indirizzo del MEF del 27 febbraio 2025 in tema di abuso del diritto. La CGT di Ferrara, con una recente sentenza, ne accoglie i principi, riconoscendo la legittimità di un’oper
Lettere di compliance sulla dichiarazione IVA 2022: cosa fare?
Nuove lettere di compliance per l’IVA 2023 (periodo d’imposta 2022): l’Agenzia delle Entrate segnala anomalie, con focus su reverse charge e vecchie regole di ravvedimento. Ma cosa c’è dietro questi controlli? Un’analisi delle casistiche meno note ri
Il nuovo codice ATECO per la prostituzione: tanto rumore per nulla?
L’implementazione, tra le categorie economiche, dell’attività di fornitura di servizi sessuali ha suscitato reazioni fuori luogo; vediamo allora di spiegare come tale codifica non abbia nulla di strano, tutt’altro.
L’abisso della fiducia tradita: riflessioni sul rimborso IVA, la verifica fiscale e la crisi del principio di legalità tributaria
La richiesta di rimborso IVA viene a volte bloccata dal Fisco ma si tratta di restituzione del credito maturato dal contribuente: fino a che punto lo Stato, che dovrebbe essere garante della legalità, può sospendere l’erogazione con semplici richiest
Il contributo comunale corrisposto a ristoro del canone di locazione è tassabile
Se il Comune concede al proprietario un contributo a sostegno del canone di locazione dovuto dagli inquilini in difficoltà, tale contributo confluisce fra i redditi immobiliari
Le spese di manutenzione degli immobili dei professionisti nel modello Redditi 2025
Illustriamo la novità relativa alla deduzione delle spese di manutenzione degli immobili dei professionisti; si tratta di tutti gli immobili utilizzati nell’esercizio dell’attività, siano essi di proprietà o di terzi, acquisiti a titolo oneroso o gra
Contributi per per la filiera fibre tessili naturali e della concia
Nuove risorse per le imprese della filiera tessile e della concia: oltre 30 milioni di euro per progetti di crescita e sostenibilità. Le domande possono essere presentate fino al 3 giugno. Ma chi può accedere al contributo? Quali investimenti sono am
ASD e SSD: salta la detassazione di 2 eventi ed il limite dei pagamenti per contanti
A sorpresa, per effetto della riforma fiscale arriva un colpo di spugna per quanto riguarda le ASD e SSD: dal 2026 non sarà più possibile detassare i proventi di 2 eventi l’anno come sempre fatto!
L’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, un equivoco risolvibile applicando la CEDU
La Corte EDU ha stabilito che l’assoluzione penale deve influenzare anche i procedimenti tributari successivi, impedendo nuove condanne per lo stesso fatto. La giurisprudenza europea chiarisce che l’efficacia indiretta della presunzione di innocenza
Reato di omesso versamento IVA: le ultime dalla giurisprudenza
Una recentissima sentenza della Cassazione ci offre lo spunto per verificare che la giurisprudenza penale in tema di cause di non punibilità del reato di omesso versamento IVA (e ritenute) resta abbastanza severa nei confronti del contribuente.
Rivalutazione ISTAT canoni di locazione non tassabile se non richiesta
Se il proprietario (nel caso in esame, una società) non aggiorna il canone di locazione in base all’ISTAT e, pertanto, non incassa tali somme dal conduttore, la mancata rivalutazione del canone non può essere tassata.
Il collegio sindacale deve tempestivamente segnalare lo stato di crisi di impresa
Il collegio sindacale ed il revisore hanno l’obbligo di anticipare all’organo amministrativo l’emersione di segnali di crisi di impresa: cosa si intende per tempestività?
Con il nuovo contraddittorio preventivo proliferano i termini di decadenza ad personam
I cattivi pensieri sul perverso rapporto fra contraddittorio preventivo, accertamento con adesione e termini di decadenza: le diverse norme sembrano generare un sistema non unitario bensì ad personam…
Stop the clock: il Parlamento europeo proroga l’applicazione della sostenibilità
Con procedura d’urgenza, il Parlamento UE ha approvato il rinvio triennale degli obblighi previsti dalle direttive CSRD e CSDDD, allentando la pressione normativa sulla sostenibilità. Slittano le scadenze, si riduce drasticamente la platea degli obbl