Si deve aspettare il 31 marzo 2025 per versare la prima rata del condono 2018 – 2022 oppure conviene anticipare il versamento? Ecco alcuni casi dubbi in cui il contribuente potrebbe trovare utile pagare già subito la prima rata del ravvedimento “spec
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Condono 2018 – 2022: attenzione al file excel predisposto dal Fisco
Nel file Excel relativo al condono per le annualità 2018-2022, collegato al Concordato Preventivo Biennale, gli anni 2018 e 2019, sebbene inclusi nel prospetto, devono effettivamente essere condonati?
Recupero IVA e fallimento: le norme sono tassative
In una recente risposta a interpello, l’Agenzia delle Entrate ha negato la possibilità di emettere una nota di credito per recuperare l’IVA in caso di fallimento del cliente, quando la rinuncia al credito è unilaterale. Questa interpretazione, legata
Escluse da IVA le operazioni istituzionali verso i soci delle associazioni sportive
Il DL Omnibus ha chiarito alcuni aspetti applicativi dell’esenzione IVA sulle le operazioni istituzionali verso i soci delle associazioni sportive e delle società sportive dlettantitische.
Come richiedere il Bonus Natale?
Vediamo tutte le criticità per i datori di lavoro che dovranno erogare il bonus Natale 2024 ai dipendenti insieme alla tredicesima mensilità.
Concordato preventivo annuale: come determinare il reddito dei forfettari
In vista della scadenza del 31 Ottobre 2024 proponiamo un ripasso della compilazione del quadro LM per la proposta di concordato preventivo annuale ai contribuenti forfettari. Nell’articolo puntiamo il mouse anche sulle problematiche previdenziali pe
Gli investimenti nelle infrastrutture sportive: i casi Manchester e Milano a confronto
Vediamo come anche gli investimenti in strutture sportive (pensiamo agli stadi) possono influire sull’economia di una città: i casi opposti di Manchester e Milano.
Prima casa: l’usufrutto equivale al diritto di abitazione?
Bonus prima casa: in caso di vendita dell’immobile nel quinquennio, è sufficiente riacquistare l’usufrutto o il diritto di abitazione per mantenere le agevolazioni?
Le novità del modello 770/2024 in scadenza
Il modello 770/2024 presenta poche novità rispetto all’anno precedente, concentrandosi su nuove codifiche per sospensioni e versamenti legati a eventi climatici nei quadri ST e SV. Vengono introdotti nuovi codici per i versamenti sospesi a causa dell
Bando Brevetti+ 2024: domande dal 29 ottobre
Scopri il Bando Brevetti+ 2024 in partenza il 29 Ottobre prossimo: un’iniziativa per sostenere la valorizzazione economica dei brevetti delle PMI italiane.
Bancarotta fraudolenta dimostrabile anche grazie a prove orali
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare il punto su come va provato, anche oralmente, il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione di beni aziendali.
Obblighi contributivi per i redditi da partecipazione in SRL e altre società di capitali
Proponiamo una lettura ragionata della norma sugli obblighi contributivi dei soci di SRL o di altre società di capitali: la norma esclude dall’imponibile previdenziale il reddito conseguito in società di capitali nelle quali il lavoratore non svolge
La compilazione del quadro RS del Modello Redditi 2024 per i forfettari
La compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari, soprattutto imprenditori, sotto la pressione del Fisco sta diventando un adempimento complesso. In vista della scadenza della presentazione delle dichiarazioni dei redditi, proponiamo alcuni
Contributi ecologici per il trasporto conto terzi: scadenza 11 ottobre 2024
Entro venerdì 11 Ottobre è possibile richiedere il contributo per l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa, ecologici di ultima generazione, da parte delle aziende che effettuano trasporto per conto terzi. Guida alla domanda ed alla rendico
Le politiche UEFA in materia di sostenibilità nella Serie B
La sostenibilità è la parola d’ordine del futuro. Anche il mondo del calcio si interroga su come rendersi più sostenibile. Vediamo come la Serie B si sta muovendo per integrare i principi della sostenibilità, seguendo le nuove direttive UEFA e promuo
Commercio delle opere d’arte e di antiquariato: l’esercizio dell’attività di impresa
La fiscalità sulle opere d’arte spesso causa contenziosi con il Fisco, soprattutto per i valori elevati coinvolti. Recentemente, la Corte di Giustizia Tributaria del Piemonte si è espressa circa i proventi di un collezionista privato, derivanti dalla
I possibili vantaggi del Concordato Preventivo Biennale
Siamo nella fase calda delle decisioni sul concordato preventivo biennale, facciamo il punto sui possibili vantaggi per chi intende aderire: dagli esoneri per i visti di conformità e alla norma sulle società di comodo, fino alle riduzioni di rischio
Società di comodo: quando è ancora obbligatorio l’interpello disapplicativo?
L’istanza di interpello probatorio per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo è ora limitata ai soggetti che aderiscono al regime collaborativo o presentano istanze per nuovi investimenti. Le altre società, se non superano il tes
Sanzione ridotta negli avvisi bonari relativi agli omessi versamenti di imposta effettuati post settembre 2024
La riduzione delle sanzioni tributarie per gli omessi versamenti interesserà i futuri avvisi bonari: i software dell’Agenzia sapranno gestire le omissioni ante e post 1 Settembre 2024?
Crisi di impresa: obbligo di segnalazione per revisori e sindaci
Nuove responsabilità per il revisore legale ma anche per il collegio sindacale, ora obbligati a segnalare tempestivamente all’organo amministrativo eventuali crisi o insolvenze aziendali. Ecco alcuni utili consigli per la corretta gestione della revi
Ravvedimento dichiarazione IMU 2024 valido ancora oltre i novanta giorni
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario e delle regole sul ravvedimento, si deve ritenere possibile il ravvedimento della dichiarazione IMU oltre il termine di 90 giorni. Ricordiamo che, per il 2024, tale termine scadrà il 30 settembre pr
Nel mondo della finanza l’intelligenza artificiale non sfonda ancora
Il 2025 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti per il mondo della finanza. L’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e le nuove normative stanno ridisegnando il settore, aprendo nuove opportunità per chi saprà adattarsi. Criptova
Decreto aggiornamento ISA nessun calcolo da rifare ma…
In ritardo rispetto all’approvazione del MEF, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo il 10 Settembre il decreto di aggiornamento degli ISA 2024 (periodo d’imposta 2023). Se il decreto non influisce sui calcoli, in quanto il software ne teneva
Antiriciclaggio: in arrivo una stretta sulle carte prepagate?
Le nuove norme in tema di antiriciclaggio ampliano la definizione di denaro contante includendo carte prepagate e strumenti al portatore. Previsti controlli più rigidi e sanzioni severe per chi non dichiara in Dogana somme oltre i 10.000 euro. Faccia