Analizziamo come le nuove normative sanzionatorie relative agli omessi versamenti possono aiutare i contribuenti che ricadono in ipotesi di reato: il pagamento del debito, anche rateizzato, estingue il reato!
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Dai bilanci 2024 più alte le soglie per il bilancio abbreviato e micro
Sono aumentate le soglie per accedere ai bilanci semplificato o micro; da quando saranno validi i nuovi limiti? Dal bilancio in chiusura al 31/12/2024….
Infrastrutture: per gli investitori, concorrenza in aumento
Il settore delle infrastrutture europeo, con l’Italia in primo piano, attrae sempre più investitori grazie al suo potenziale di crescita e ai rendimenti superiori. Secondo l’EY Infrastructure Barometer, la concorrenza per gli investimenti è destinata
La denuncia del Collegio Sindacale al Tribunale è finalizzata alla tutela della società
Oggi trattiamo di un caso particolare della vita di una società di capitali: in caso di denuncia del collegio sindacale al Tribunale ex articolo 2409 codice civile…
Condizioni pratiche per la separazione delle attività ai fini IVA
La separazione delle attività ai fini IVA è una scelta strategica per chi gestisce più imprese o diverse attività all’interno della stessa azienda. Questa opzione permette di applicare l’imposta separatamente, ma quali sono i requisiti per farlo corr
Decreto Coesione: gli incentivi per l’avvio delle attività professionali
Il Decreto Coesione, ora convertito in legge, introduce incentivi per favorire l’occupazione giovanile e femminile, con misure specifiche per l’avvio di attività professionali al Centronord e nel Mezzogiorno. Beneficiari sono i giovani under 35, con
Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica per il settore agricolo: a che punto siamo?
I Bonus Sud, Bonus Zes e Zes Unica possono essere poco appetibili per il settore agricolo, per il quale le norme in tema di aiuti di stato sono stringenti. Ricordiamo che serve un apposito decreto che dica come si applica il bonus ZES unica agricoltu
Ricchezza finanziaria europea in ripresa: Italia ne detiene l’11,4%
Nel 2023 la ricchezza netta mondiale ha ripreso a crescere, segnando un’inversione di tendenza rispetto al calo del 2022. Trainata dal rimbalzo dei mercati finanziari, questa crescita apre scenari interessanti per il futuro, come evidenziato da uno s
Prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri: IVA al 4%
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’aliquota IVA del 4% si applica anche alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri, adattandosi all’evoluzione tecnologica e agevolando la produzione e vendita di libri, anche in formato el
Librerie indipendenti: un futuro condizionato da troppe incertezze
Il settore delle librerie fisiche indipendenti sta soffrendo di una crisi sostanziale e dal 2024 mancano anche i sostegni pubblici previsti in passato. Quali sono le prospettive per il settore? Quali gli aiuti possibili e attesi?
Decreto legge d’Agosto Omnibus: le principali novità fiscali
Il testo varato dal Governo prima della pausa di Ferragosto contiene, tra l’altro, nuove disposizioni in tema di credito d’imposta per investimenti nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno; novità in materia di imposta sostitutiva sui r
Nuove regole sulle sanzioni tributarie: cambia il ravvedimento operoso da settembre 2024
Le recenti modifiche alle sanzioni tributarie influenzano anche il ravvedimento operoso, con una distinzione chiave: le infrazioni commesse prima di settembre 2024 sono soggette alle vecchie sanzioni, mentre a quelle successive si applicano le nuove
Le scadenze fiscali di Settembre 2024
Il mese di settembre non è solo quello di ritorno dalle Ferie, ma sarà un mese impegnativo per i professionisti del settore contabile-fiscale e per i contribuenti. Oltre agli adempimenti canonici, da ieri 1 settembre, hanno ripreso a decorrere i term
Italia, un Paese sottoposto a troppi cambiamenti climatici
La crisi idrica e le temperature estive record stanno mettendo in ginocchio l’Italia, con gravi conseguenze per cittadini, imprese e turismo. La situazione richiede investimenti urgenti, ma le risorse sono in calo e le perdite idriche aumentano. Scop
Associazioni tra medici: riaddebito delle spese comuni esente da IVA
I medici di medicina generale possono costituire associazioni per condividere strutture e servizi, migliorando l’efficienza e le potenzialità assistenziali. Queste associazioni gestiscono spese comuni come segreteria, assicurazioni e pulizie, che ven
Concordato preventivo: la convenienza per i forfettari dopo il correttivo
Dopo l’emanazione del correttivo al concordato preventivo biennale cambia l’analisi di convenienza per i forfettari? Vediamo quanto pesa l’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato e le nuove cause di fuoriuscita dall’accordo con Fisco
Riaperta la rivalutazione di partecipazioni e terreni al 30 novembre 2024
Il DL Omnibus, subito prima della pausa di Ferragosto, ha riaperto la possibilità di rivalutare i valori dei terreni e quote di partecipazione, non detenuti in regime di impresa, entro il 30 novembre 2024.
Il bonus Sud spetta anche agli agricoltori con reddito agrario
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bari conferma il diritto degli agricoltori (che dichiarano reddito agrario) alla fruizione del bonus Sud in quanto nessuna norma ne prevede l’esclusione.
Per quanto se ne sa,
Imposta di successione: le novità dopo la Riforma fiscale
E’ in arrivo anche la revisione dell’imposta di successione e donazione: vediamo le novità previste dal decreto Delegato emanato in seguito alla Riforma Fiscale: sarà possibile l’autoliquidazione dell’imposta e arrivano agevolazioni per gli eredi al
Nove italiani su dieci vogliono più negozi di vicinato sotto casa
Una delle problematiche sentite dagli Italiani è la mancanza di negozi di vicinato o prossimità. Il calo o la totale assenza di negozi tradizionali vicino alla propria abitazione obbliga a spostarsi per fare gli acquisti
Quali sono le sanzioni con cui l’azienda può punire i lavoratori?
Le sanzioni disciplinari costituiscono espressione concreta del potere disciplinare dell’azienda. Ecco quali sono, quando possono essere applicate e le modalità di contestazione
Turisti stranieri, un’importante clientela per le piccole imprese e l’artigianato
I turisti stranieri rappresentano una fondamentale occasione di business per piccole imprese e artigianato: ecco in quali ambiti i turisti spendono di più
Nuovi adempimenti IVA per le Associazioni Sportive Dilettantistiche
Dal prossimo 1 Gennaio 2025 le Associazioni Sportive dovranno passare al nuovo regime IVA che prevede l’esenzione per le operazioni decommercializzate: quali saranno i nuovi obblighi? Sarà possibile evitare la fatturazione?
Telefoni e tecnologia guidano i consumi delle famiglie italiane
Telefonini e smartphone sono i prodotti che guidano i consumi degli italiani: vediamo quali sono le tendenze per gli acquisiti e le prospettive per un futuro che sembra incerto.