Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie. Fra le principali novità da segnalare: confermata la disapplicazione del favor rei, possibilità di usufruire parzialme
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Una riflessione sul redditometro: è stato davvero utile in passato?
La proposta del ritorno del redditometro come strumento di accertamento ha fatto molto discutere, nel frattempo è stato sospeso nuovamente. Vediamo se in passato questo strumento è stato efficace come metodo di contrasto all’evasione: i numeri indica
In Europa, le violazioni del GDPR negli ultimi 6 anni sono costate 4,5 miliardi
Dal 2018 ad oggi, l’introduzione del GDPR per la tutela dei dati personali ha generato in Europa 2072 violazioni del Regolamento con multe comminate pari a 4,5 miliardi di euro. L’Italia è il secondo per spese per multe comminate: 358 violazioni scov
Le sanzioni per omesso e tardivo versamento
Ecco come si ridurranno le sanzioni tributarie per omessi e tardivi versamenti; la sanzione di base per l’omesso versamento scenderà dal 30% al 25%.
Ravvedimento speciale ultima chiamata venerdì 31 Maggio 2024
Solo in data di Mercoledì 15 Maggio sono usciti gli ultimi chiarimenti del Fisco per aderire al ravvedimento speciale in scadenza Venerdì 31 Maggio 2024. Ricordiamo che, entro tale data, vanno versate cumulativamente 5 delle 8 rate inizialmente previ
Novità in arrivo per la dichiarazione infedele
Continuiamo ad anticipare l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare altra fattispecie abbastanza importante quale quella dell’infedele dichiarazione annuale: come si ridurranno le sanzioni dopo la Riforma? Atte
ASD e SSD: adeguamento statuti entro il prossimo 30 giugno 2024
Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive (SSD) devono adeguare i propri statuti entro il 30 giugno 2024. Il mancato adeguamento comporta l’inammissibilità al Registro Nazionale delle Attività Sportive (R.A.S.D.) e la cons
Pubbliche relazioni, un mercato che vale 107 miliardi di dollari
Il mercato delle pubbliche relazioni segnala indici in continua crescita. Ma cosa si intende quando parliamo di settore delle pubbliche relazioni? Perché sono così importanti per professionisti e aziende?
M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia il valore delle operazioni cresce del 38%
Nell’ultimo anno il mercato delle operazioni Mergers and Acquistion in Italia sta accelerando ed ha numeri migliori del periodo pre pandemico, sia come numero di operazioni che come valore aggregato. Vediamo quali sono i settori più premiati dal merc
Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, quale impatto avranno per le aziende del territorio?
Si avvicinano i Giochi Olimpici Invernali 2026 che si terranno fra Milano e Cortina d’Ampezzo. Quali saranno le ricadute sul territorio? Ci saranno vantaggi per le imprese? Sicuramente ci si aspetta un aumento del flusso turistico verso le due locali
Manager “tossici”: riconoscerli ed evitarli
Quante volte capita di imbattersi nella figura di un manager difficile? Come si riconosce? Il loro stile manageriale è efficace o danneggia l’azienda?
L’inflazione e i ritardi del PNRR costituiscono un freno all’attrattività dell’Italia
Inflazione persistente e ritardi nell’attuazione del PNRR rischiano di far diminuire l’attrattività e la competitività dell’Italia nel lungo periodo. L’incertezza internazionale rischia di gravare ulteriormente sullo stato di salute dell’economia ita
Le società di comodo possono riportare il Credito IVA
La normativa italiana in tema di società di comodo prevede una penalizzazione IVA che contrasta con l’ordinamento europeo. Vediamo dunque gli effetti pratici di questa interessante sentenza.
Dichiarazione tardiva scartata: vale il termine di 5 giorni?
Nell’era telematica sono frequenti i casi in cui una dichiarazione venga respinta dal sistema, ossia scartata. Analizziamo le conseguenze pratiche di tale fattispecie e l’applicabilità della previsione che considera tempestivo il reinvio entro cinque
Dichiarazione precompilata 2024
Dal pomeriggio del 30 aprile 2024 sono visualizzabili online, nell’apposita area riservata, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati dagli enti esterni: illustriamo in questo contributo le novità più importanti.
Quanto incideranno le tasse in Italia su imprese e famiglie?
Il DEF approvato dal Governo prevede una crescita della pressione fiscale a carico di imprese professionisti e famiglie: ecco le previsioni fino al 2027
ESG e Sostenibilità: moda o tendenza di lungo periodo?
Il concetto di sostenibilità e l’acronimo ESG sono sempre più pervasivi, anche nel mondo aziendale e imprenditoriale. Quali sono gli sviluppi per le imprese italiane? E quale può essere il ruolo del commercialista – consulente?
In Italia si riprende l’attività di M&A nel primo trimestre 2024
Il primo trimestre del 2024 ha visto una crescita delle attività di M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia del 3%. Quali le prospettive per il resto dell’anno?
Il commercialista può gestire le locazioni brevi?
Per un iscritto all’albo dei commercialisti ed esperti contabili è possibile gestire in via imprenditoriale gli affitti brevi di fabbricati di proprietà? Oppure si rischia l’incompatibilità?
Holding: le prospettive per il 2024
In vista dell’incontro in presenza a Castelfranco Veneto, parliamo delle novità e prospettive per la holding in questo 2024 (anno della riforma fiscale): dal conferimento al realizzo controllato, fino al regime impositivo dei dividendi. Sono tanti gl
Depositario scritture contabili: modello per la cessazione dell’incarico
In attesa della procedura telematica, vediamo l’atteso nuovo modello per notificare all’Agenzia delle Entrate la cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili nel caso di inerzia dell’ex cliente.
L’importanza del grado di coinvolgimento dei lavoratori
Spesso le imprese sottovalutano l’importanza del coinvolgimento dei dipendenti: vediamo quali sono i rischi nel non prestare attenzione a questi rapporti.
Comunicazione dall’Agenzia delle Entrate anche sull’App IO
Il Fisco intende utilizzare anche l’App IO per velocizzare la comunicazione coi contribuenti. Il servizio tramite App, per il momento, verrà utilizzato per ricordare scadenze e comunicare rimborsi.
Riforma doganale: il nuovo schema di decreto legislativo
E’ in arrivo (all’interno della riforma fiscale in genere) anche la riforma del sistema doganale. Ecco le principali novità previste dallo schema di Decreto Legislativo del 26 Marzo: la revisione delle sanzioni in base al principio di proporzionalità