Dichiarazione precompilata 2024

Dal pomeriggio del 30 aprile 2024 sono visualizzabili online, nell’apposita area riservata, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati dagli enti esterni: illustriamo in questo contributo le novità più importanti.

È partita la stagione dei dichiarativi con l’apertura delle pagine dedicate alla Dichiarazione Precompilata 2024. Vediamo dunque cosa c’è di nuovo di cui tenere conto.

 

Dichiarazione precompilata 2024: oneri detraibili e deducibili

dichiarazione precompilata 2024Per gli oneri detraibili e deducibili, il modello fa spazio a ulteriori voci che si aggiungono a quelle già precaricate in passato. In particolare, nel modello 2024 arrivano per la prima volta le spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e ai relativi rimborsi, il cui invio era previsto per quest’anno solo in via facoltativa, i rimborsi erogati per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive (“bonus vista”).

Inoltre, nella precompilata 2024 si tiene conto delle informazioni comunicate dall’Inps relative ai familiari a carico per i quali è stato riconosciuto l’Assegno unico e universale.

 

Dal 20 Maggio si potranno modificare le dichiarazioni

Dal 20 maggio si potrà modificare, accettare e presentare la dichiarazione, versare l’imposta se dovuta, indicare i recapiti per le eventuali comunicazioni (elemento sul quale consigliamo di porre la massima attenzione, in quanto di fondamentale importanza), inserire i riferimenti per l’accredito dei rimborsi.

 

Il 730 semplificato

Quest’anno poi fa il suo esordio, anche se in via sperimentale, una modalità semplificata di presentazione del 730 precompilato alternativa a quella ordinaria. Una volta autenticato, il contribuente che ha le caratteristiche per presentare il 730 potrà scegliere se accedere alla propria dichiarazione in modalità semplificata o in modalità ordinaria.

Con la modalità semplificata, potrà visualizzare i dati all’interno di un’interfaccia semplice da navigare anche grazie alla presenza di termini di uso comune che indicano in modo chiaro le sezioni in cui sono presenti dati da confermare o modificare: “casa e altre proprietà”, “famiglia”, “lavoro”, “altri redditi”, “spese sostenute”.

Una volta che le informazioni fiscali saranno confermate o modificate (dal 20 maggio), il sistema le riporterà in automatico nel modello.

Alla modalità semplificata di presentazione del 730 precompilato dedicata a lavoratori dipendenti e pensionati, quest’anno si sommano altre novità specificamente dedicate al 730, delle quali ci siamo già occupati in un precedente contributo (Le importanti novità del 730/2024), a cui facciamo ovviamente rinvio.

 

I termini per l’invio

C’è tempo fino al 30 settembre per inviare il 730 e fino al 15 ottobre per il modello Redditi.

 

NdR: potrebbe interessarti anche…Guida alla presentazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2024

 

Danilo Sciuto

Venerdì 3 maggio 2024