Diamo notizia di una recentissima sentenza della Corte Costituzionale che riaccende il dibattito sulla proporzionalità delle sanzioni per omesso versamento di ritenute da parte del datore di lavoro: può davvero una sanzione amministrativa risultare p

Articoli a cura di Danilo Sciuto
30 luglio: scadenza domande di accesso al Bonus edicole 2025
Entro le ore 17 del 30 Luglio va presentata la domanda di accesso al bonus edicole 2025 per le spese sostenute nel 2024. Vediamo quali sono i requisiti per accedere al credito d’imposta
Decadenza dal CPB per decadenza da rottamazione quater: serviva davvero un interpello?
Una recente risposta ad interpello ci ricorda che non si può decadere dalla Rottamazione quater pena la successiva decadenza dal CPB.
Dichiarazione IVA omessa o infedele? L’Agenzia lo sa già
Omessa dichiarazione IVA: attenzione alla data del 29 Luglio 2025. Da quanto è stata introdotta la fatturazione elettronica l’Agenzia delle Entrate è in grado di intercettare in automatico le omissioni dei contribuenti…. Sono già arrivate le lettere
Correzione di errori contabili: interviene Assonime
Sul tema della correzione di errori contabili è recentemente intervenuta Assonime per fornire chiarimenti su alcuni nodi applicativi ancora aperti: nel contributo ripercorriamo sinteticamente i principali spunti interpretativi offerti, utili per orie
Sanzioni ridotte: secondo la Corte di Cassazione non si applicano per violazioni ante settembre 2024
Si susseguono le sentenze della Suprema Corte a supporto della tesi che non ritiene illegittima la disapplicazione della retroattività, cosiddetto favor rei, per le nuove norme in tema di sanzioni amministrative.
Novità IVA per la cessione di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione
L’arte torna protagonista con una novità fiscale che promette di dare nuovo slancio al mercato: una significativa riduzione dell’aliquota IVA punta a favorire la circolazione legale di opere d’arte, antiquariato e collezionismo, aprendo scenari inter
Lo scontrino digitale è un pezzo di carta che sparisce o un pezzo di futuro che si avvicina?
Sarà probabilmente capitato a tanti di noi, in sede di acquisti preso un centro commerciale, di sentirci chiedere se preferiamo lo scontrino digitale, non cartaceo. Di cosa si tratta, lo vediamo in questo contributo, anticipando che il cambiamento pa
Finanziamento dai soci: accorgimenti utili per evitare spiacevoli conseguenze
Lo strumento del finanziamento da soci alla società può sicuramente essere una strada molto più economica e pratica rispetto a quella del finanziamento da istituti di credito. Tuttavia vi sono situazioni che possono determinare inaspettate conseguenz
Decadenza da agevolazione prima casa ma senza sanzioni in mancanza di colpa
Una variazione catastale post-vendita può far decadere dall’agevolazione “prima casa”, ma senza sanzioni se manca colpa del contribuente. Un’Ordinanza della Cassazione riafferma il peso della buona fede e tutela chi si affida ai dati ufficiali al mom
Il CPB nel quadro RR del modello Redditi 2025, anche per i soci di SRL
Nel Modello Redditi 2025 la compilazione del Quadro RR (relativo ai contributi INPS) deve tenere conto dell’eventuale adesione al CPB: alcune utili informazioni pratiche.
Il Concordato Preventivo Biennale e la minaccia di accertamenti
Il Fisco minaccia controlli a chi non ha aderito o non aderirà al CPB: questa minaccia è veritiera? Cosa ci insegna la storia di sanatorie e condoni?
CPB 2025-2026: conferma della copertura da accertamenti analitico-induttivi
Nella circolare pubblicata il 24 giugno, il Fisco riepiloga e aggiorna i principali aspetti del Concordato Preventivo Biennale, alla luce del decreto correttivo. Dall’adesione ai vantaggi, passando per nuove esclusioni e cause di decadenza, il docume
Niente sanzioni all’amministratore per irregolarità tributarie della società: a quali condizioni?
La responsabilità fiscale nelle SRL torna sotto i riflettori con una recente sentenza che riapre il dibattito: davvero l’amministratore è sempre al riparo dietro la società? Un confine sottile separa la tutela giuridica dalla responsabilità personale
Sono esenti da IVA le cure domiciliari rese da una fondazione tramite operatori socio sanitari?
L’Agenzia delle Entrate evidenzia come l’applicazione dell’esenzione IVA richieda non solo una valutazione qualitativa della prestazione resa (cura, assistenza, diagnosi, riabilitazione), ma anche e soprattutto una verifica puntuale del soggetto che
Quando la registrazione tardiva di un contratto di locazione consente di recuperare le agevolazioni
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per affermare un principio molto interessante a tutela dei diritti del contribuente. Nella ordinanza, viene dichiarata legittima la possibilità che una registrazione tardiva consenta
Nomina del Tribunale di sindaci e revisori nelle SRL che non vi hanno provveduto
Cosa succede quando è il Tribunale a nominare il sindaco o il revisore di una S.r.l.? La nomina da parte del tribunale può rivelarsi un boomerang per il professionista chiamato all’incarico. Tra incarichi doppi, compensi non definiti e tempi stretti,
Il regime IVA della installazione dell’impianto agrivoltaico
L’agrivoltaico promette di unire coltivazione e produzione di energia rinnovabile, ma non mancano dubbi sull’inquadramento fiscale degli impianti. Quando si può applicare l’inversione contabile IVA? Una recente risposta chiarisce aspetti decisivi per
Usufrutto: momento impositivo tra atto scritto e incasso posticipato
Come ci si regola con le imposte, quando un provento da compravendita viene incassato in anni successivi a quelli della stipula del contratto? La risposta viene fornita da una recente ordinanza della Cassazione… Ecco gli effetti sulla costituzione di
Sistema Tessera Sanitaria: le spese 2025 saranno comunicate nel 2026
Già dal 2025 la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria torna ad essere annuale, quindi i dati 2025 saranno comunicati nel 2026, di fatto abolendo la scadenza del 30 Settembre 2025.
CU2026 entro 30/4/2026 anche per professionisti e intermediari
Il calendario fiscale si arricchisce di nuove scadenze per l’invio delle Certificazioni Uniche 2026. Cambiano i termini per alcuni redditi da lavoro autonomo e provvigioni, con effetti anche sulle dichiarazioni precompilate. Un riordino che richiede
Plusvalenza da rivendita di immobile acquisito in base a una sentenza di separazione
L’Agenzia delle entrate è intervenuta sul caso della determinazione della plusvalenza da cessione di immobile, acquisito mediante sentenza di divorzio, in data inferiore ai canonici cinque anni rilevanti ai fini della tassazione.
Decadenza dal regime forfettario per trasferimento all’estero
Illustriamo la disciplina prevista per la decadenza dal regime forfettario nel caso in cui il contribuente abbia una residenza fuori dall’Italia. Come si vedrà, la situazione di trasferimento verificatasi in corso d’anno non genera la decadenza immed
La detrazione per figli a carico nel caso di genitori legalmente separati o divorziati
Una recente pronuncia della Cassazione riaccende i riflettori sulle regole per la detrazione figli a carico in caso di separazione o divorzio: cosa succede al compimento della maggiore età e come viene ripartito il beneficio fiscale tra i genitori?