In contabilità si usa spesso il conto beni strumentali del valore inferiore a euro 516,46 che serve per mere esigenze fiscali: nel bilancio civilistico, in base ai principi contabili, tale costo non dovrebbe esistere.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Quando il Fisco stona: la Cassazione salva i ristoranti con musica accessoria
L’attività di ristorazione che offre anche intrattenimento musicale quale aliquota IVA applica? In quali casi si perde diritto all’aliquota ridotta del 10%?
Per escludere il reato di omesso versamento di ritenute o IVA occorre che la crisi non sia evitabile
Segnaliamo un nuovo intervento della Cassazione sull’ipotesi di reato di omesso versamento IVA o ritenute: la scelta di destinare le risorse finanziarie aziendali ad altri pagamenti considerati più urgenti non salva l’imprenditore.
Omessa o tardiva registrazione dei contratti di locazione: calcolo sanzioni e ravvedimento
Facciamo il punto sulle sanzioni dovute e sul calcolo dei ravvedimenti operosi per tardiva registrazione di un contratto di locazione: la variabilità normativa dell’ultimo anno potrebbe indurre in errori.
Riduzione dei termini di accertamento: una semplice spunta che vale due anni
Una semplice casella nel modello Redditi può valere due anni di serenità in più o in meno nei confronti del Fisco. L’opzione per la riduzione dei termini di accertamento, legata alla tracciabilità dei pagamenti sopra i 500 euro, non è un dettaglio fo
Tardiva registrazione dei contratti di locazione: l’Agenzia delle Entrate si arrende finalmente alla Cassazione
L’Agenzia delle entrate ha finalmente preso atto che in caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione di durata pluriennale, la sanzione per l’imposta di registro riguarda solo l’importo dovuto per la prima annualità non l’intero valore
Bilancio approvato in ritardo? Fino a quando la società può restare ferma
Approvare il bilancio in ritardo può sembrare una semplice dimenticanza, ma oltre un certo limite il ritardo diventa un vero e proprio segnale di “inattività” societaria. E se l’assemblea non funziona più, il Codice Civile parla chiaro: la società si
Accertamento compravendita immobiliare: il Fisco bussa due volte per la stessa imposta
In caso di accertamento di maggior valore in una compravendita immobiliare ciascun partecipante all’atto deve prestare una vigilanza attiva nei confronti delle pretese fiscali, per evitare pagamenti raddoppiati.
Occhi aperti per il proprietario di terreno divenuto edificabile
Cosa accade quando un terreno diventa edificabile? Se il Comune non notifica al proprietario il passaggio da agricolo ad edificabile può comportare lo stesso al proprietario sanzioni per l’IMU non versata correttamente!
Spese promozionali del commercialista: senza prova dell’inerenza, niente deduzione
Un recente caso di cronaca si incentra sulla deducibilità dal reddito professionale delle spese promozionali: il professionista non può dedurre fiscalmente tali spese solo in base alla loro astratta qualificazione come spese di rappresentanza, serve
Lavoratori autonomi sportivi dilettanti: esenzione fino a 15mila euro e soggetti forfettari
Il D.Lgs. 36/2021 riconosce ai lavoratori sportivi dilettanti un’esenzione da imposte fino a 15.000 euro annui, applicabile sia ai rapporti subordinati sia a quelli autonomi, comprese le collaborazioni coordinate e continuative. Anche i forfettari be
I professionisti che utilizzano l’I.A. lo devono comunicare ai clienti
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per l’adempimento dell’attività di studio, a seguito dell’emanazione dell’art. 13 della Legge 132/2025, comporta l’obbligo di modificare i mandati professionali coi propri clienti? Suggerimenti pratici sulle m
Acconti utili nelle società di persone prelevamenti illegittimi
Acconti su utili nelle società di persone: quando sono illegittimi e qual è il termine di prescrizione per la richiesta di rimborso.
Autonomia dei periodi d’imposta: la Cassazione apre uno spiraglio al giudicato pluriennale
La decisione del giudice tributario relativa a un determinato anno d’imposta può avere effetti anche nei giudizi riguardanti imposte dello stesso tipo riferite ad anni successivi, purché si tratti di fattispecie con carattere tendenzialmente permanen
Prima casa e decadenza: la Cassazione salva l’usufruttuario
La costituzione dell’usufrutto sulla prima casa non fa decadere dalle agevolazioni fiscali ai fini dell’imposta di registro.
Società di comodo: la presunzione si può superare anche in giudizio
Una recente pronunzia della Cassazione ci offre l’opportunità per riprendere il tema dell’onere della prova nel caso in cui si chieda la disapplicazione della normativa sulle società non operative (o di comodo) al proprio caso particolare.
Detrazione IVA in fase di liquidazione della società
In sede di liquidazione, una società che durante la sua ordinaria attività ha effettuato solo operazioni esenti può portare in detrazione l’IVA sulle fatture ricevute per la corretta gestione della fase liquidatoria?
Per la sanatoria anni 2019-2023 tutto rimandato al 2026
Per chi entro oggi aderisce al CPB 2025 – 2026 ci sarà la possibilità sanare/condonare il quinquennio 2019 – 2023. Attenzione! Non è possibile anticipare il versamento, e quindi l’adesione, alla sanatoria già nel 2025, si deve aspettare il 1′ Gennaio
L’omessa dichiarazione IRAP compromette l’adesione al CPB?
Il tema affrontato riguarda le possibili conseguenze, in sede di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate, dell’omessa presentazione della dichiarazione
IRAP da parte di uno studio associato che si riteneva escluso dall’imposta per mancanza di a
Agevolazioni prima casa: la Cassazione chiude alla distinzione tra comunione legale e ordinaria
In caso di comunione dei beni fra coniugi il possesso da parte di uno di loro di un immobile impedisce di usufruire delle agevolazioni prima casa
Figli a carico dopo i 30 anni: le nuove regole sulle detrazioni
La legge di bilancio 2025 ha ridotto le detrazioni per figli a carico, estendendole ai soli figli tra i 21 e i 30 anni. Tuttavia, resta possibile per i genitori continuare a beneficiare delle detrazioni relative alle spese sostenute per i figli fisca
Spese per l’organizzazione di manifestazioni locali: pubblicità o rappresentanza? La risposta
La distinzione tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza è un tema spesso dibattuto in ambito tributario. La Corte di Cassazione torna a delineare i criteri qualificatori, ponendo l’accento sulla funzione e sulla natura della spesa. Nel caso
CPB e deduzione lavoro: quando il beneficio si trasforma in trappola
La deduzione per incremento occupazionale, che intende agevolare le nuove assunzioni, crea un incrocio pericoloso col reddito concordato grazie al CPB. Un esempio per evitare la trappola.
I termini di decadenza degli accertamenti dopo le ultime novità normative
Proponiamo una bussola per orientarsi nell’ambito della decadenza degli anni di accertamento del Fisco, alla luce delle modifiche contenute nel decreto che ha reintrodotto il cosiddetto “ravvedimento per annualità ancora accertabili”, volgarmente rav

