La Cassazione delimita i confini del controllo automatizzato IRAP: non è possibile rettificare l’aliquota applicata dal contribuente basandosi su un diverso inquadramento dell’attività, come nel caso delle aliquote maggiorate per attività finanziarie

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Nessuna cessazione da CPB 2024-2025 in caso di cambio di ISA per nuova riclassificazione Ateco
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate affronta un tema emerso con l’aggiornamento delle classificazioni Ateco 2025: cosa accade al CPB se, pur mantenendo invariata la sostanza dell’attività svolta, il contribuente si trova a
Il Fisco fa chiarezza sull’IVA sulle carte carburanti ricaricabili
Le carte carburante prepagate continuano a generare dubbi sulla gestione fiscale. L’ultimo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate spinge gestori e professionisti a rivedere prassi consolidate, aprendo nuovi scenari in tema di IVA.
Quando la contabilità semplificata diventa un boomerang
La scelta tra contabilità semplificata e ordinaria è spesso dettata da logiche di risparmio, ma nasconde implicazioni più profonde di quanto si creda. Non si tratta soltanto di costi e praticità: le regole civilistiche impongono obblighi che resiston
L’ultima dichiarazione: gli adempimenti fiscali per gli eredi dell’imprenditore defunto
Quando un imprenditore individuale viene a mancare, gli eredi si trovano spesso catapultati in un mondo di adempimenti che poco conoscono: chiusura della posizione alla Camera di Commercio, liquidazione IVA, dichiarazioni fiscali e di successione. An
Competenza fiscale dei risarcimenti
Quando imputare a bilancio i costi o i proventi derivanti da un risarcimento? Non basta l’esecutività di una sentenza di primo grado per parlare di “certezza” del costo. Solo quando il contenzioso assume una fisionomia definitiva – sia nell’an che ne
Prima casa e Superbonus: la sospensione dei termini include anche i 30 mesi
La sospensione dei termini introdotta durante l’emergenza pandemica, inizialmente limitata ad alcuni adempimenti della prima casa, è stata estesa anche al termine speciale di trenta mesi per gli immobili interessati da interventi Superbonus. L’Agenzi
Chi sbaglia paga, ma solo se c’è il danno
Un recente caso di responsabilità professionale ha chiarito un principio cruciale: non è l’errore a determinare il risarcimento, ma solo il danno economico concreto che ne deriva. L’inadempimento, da solo, non basta. Ciò solleva domande decisive su c
ISA, premi e illusioni: il ravvedimento non riscrive il passato
Gli ISA offrono benefici che limitano il potere di accertamento del Fisco, ma solo se il punteggio richiesto è raggiunto con la dichiarazione originaria. Migliorarlo successivamente con una dichiarazione integrativa è possibile, ma non produce gli st
Dichiarazione dei redditi: se sbaglia il commercialista, paga (prima) il contribuente
Una recente sentenza della Cassazione ha ribadito un principio già noto ma spesso frainteso: in materia di sanzioni tributarie, la responsabilità ricade sempre e comunque sul contribuente, anche se l’errore è imputabile al professionista incaricato.
Omesso versamento di ritenute o IVA tra insolvenze e incassi: le contraddizioni del nuovo regime di non punibilità
Analisi della causa di non punibilità per i reati di omesso versamento di IVA e ritenute. La norma amplia l’area delle esimenti oltre il tradizionale caso fortuito o forza maggiore, includendo l’insolvenza dei debitori e i ritardi nei pagamenti delle
Delibere societarie sotto la lente: tanti possibili errori non generano grandi problemi
Le delibere assembleari rappresentano il momento centrale della vita societaria, ma non sempre sono esenti da difetti. È fondamentale distinguere tra irregolarità formali di poco conto e vizi sostanziali in grado di compromettere la validità della de
L’Agenzia delle Entrate e l’arte di tassare anche i ritardi
Quando il Giudice condanna il committente a rimborsare i maggiori costi sostenuti dall’appaltatore per sospensioni ingiustificate, siamo davanti a un risarcimento o a un corrispettivo? L’Agenzia, in una sua recente risposta ad interpello, formula una
Quando salvare i posti di lavoro diventa bancarotta
In caso di crisi di azienda, mantenere aperta l’attività nonostante la conclamata insolvenza può comportare la bancarotta semplice per l’imprenditore, anche se lo scopo è il mantenimento dei posti di lavoro.
Barriere architettoniche e IVA al 4%: quando il formalismo soffoca la finalità sociale
L’IVA agevolata sulla rimozione delle barriere architettoniche spetta solo in caso di appalto; se si opta per la posa in opera l’IVA torna ad aliquota standard
Quando costa cara l’assenza di giusta causa di revoca dell’amministratore di SRL
La revoca dell’amministratore di una SRL è un passaggio estremamente delicato perché può comportare un risarcimento a carico della società. Bisogna fare attenzione a motivare bene la giusta causa.
Per gli ammortamenti dei terreni sottostanti a fabbricati confermata la centralità del bilancio ai fini IRAP
In fase di determinazione della base imponibile IRAP, per le società che la calcolano da bilancio, NON scatta lo scorporo della quota relativo al terreno sottostante ai fabbricati.
Nasce il Testo Unico dei tributi indiretti: dal 2026 regole riordinate per registro, successioni, bollo e imposte ipocatastali
Finalmente è stato pubblicato il nuovo Testo Unico organico che raccoglie e coordina la disciplina dell’imposta di registro e di altri tributi indiretti, previsto dalla riforma fiscale: ecco cosà cambierà dall’1 Gennaio 2026
La colpa del commercialista va provata
“La colpa è del commercialista” è un refrain ormai abbastanza noto, a volte abusato, ma talvolta può generare un autogol da prate del contribuente: il semplice affidoament al professionista degli adempimenti tributari non dimostra in sé l’estraneità
Rottamazione-quater ed estinzione dei giudizi pendenti: chiarimenti dalla norma di interpretazione autentica
L’adesione alla Rottamazione-quater ha sollevato, in relazione agli effetti che tale procedura produce sui giudizi tributari pendenti relativi ai carichi oggetto di definizione, una incertezza. Se da un lato l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha ado
SRL: quando anche i soci pagano personalmente per atti dannosi
Il principio cardine delle società a responsabilità limitata è noto: dei debiti sociali risponde solo la società con il proprio patrimonio; tuttavia sono previste delle eccezioni, che negli anni la giurisprudenza ha via via precisato e rafforzato. Un
Numerazione delle fatture: quando il software è più fiscale del Fisco
La fatturazione elettronica ha rivoluzionato tempi e modalità di emissione, ma ha anche generato nuovi problemi pratici, spesso causati dai limiti imposti dai software gestionali. Uno di questi riguarda la possibilità di emettere una fattura con data
Società di comodo: il test di operatività è legittimo solo dal quarto anno di vita della società
La Cassazione ha chiarito che, nei primi tre esercizi di una nuova società, non si applica il test di operatività previsto per le società di comodo. Il test è valido solo dal quarto anno in poi, quando l’attività è consolidata. Ciò incide sulla compi
Registro e prima casa: due anni per vendere e recuperare l’imposta
Le novità della Legge di Bilancio 2025 sul termine lungo di due anni per vendere la vecchia prima casa è applicabile anche a chi ha acquistato la nuova nel corso del 2024: una buona notizia per i contribuenti