La tardiva indicazione di un credito d’imposta estero nella dichiarazione dei redditi può far perdere il diritto alla detrazione?
Una recente e interessante ordinanza della Cassazione apre nuovi scenari: il mancato scomputo di un credito d’imposta es

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Nuove informazioni presenti nella precompilata 2025
Disponibile dal 30 aprile, la dichiarazione precompilata 2025 introduce rilevanti novità: aumentano i contribuenti interessati e si ampliano le informazioni trasmesse all’Agenzia. Tra le nuove voci, spiccano gli abbonamenti ai trasporti pubblici e i
Una prestazione professionale negligente comporta il diniego del compenso
Una Ordinanza della suprema Corte afferma un principio di diritto per il quale nessun compenso è dovuto in caso di una prestazione che si sia rivelata oggettivamente insufficiente
La registrazione della fattura è un onere, ma non un obbligo
Pur condividendo le conclusioni fornite dall’Agenzia Entrate in una recente risposta ad interpello sulla registrazione delle fatture di acquisto, va evidenziato che vi si attribuisce l’esistenza di un obbligo di registrazione che, in realtà, non trov
Quadro RT modello Redditi 2025: attenzione ai refusi!
Il Quadro RT del Modello Redditi accoglie plusvalenze e minusvalenze su attività finanziarie, comprese cripto-attività. Novità, regole di compilazione e un refuso da non sottovalutare! Ciò che serve sapere per evitare errori e sanzioni.
La trasformazione esclude sempre dal CPB?
Una recente risposta dell’Agenzia esclude dal CPB chi ha effettuato una trasformazione societaria, anche senza reale discontinuità. Una tesi che lascia molti dubbi e rende ancora più importante valutare con attenzione i requisiti per aderire al nuovo
Bonus Natale nel modello Redditi o 730: le istruzioni per l’uso
Illustriamo il contenuto di alcune risposte pubblicate nei giorni scorsi sul sito internet dell’Agenzia, nella sezione dedicata ai modelli dichiarativi.
I codici Ateco2025 nel primo periodo di applicazione
Con l’applicazione dei nuovi Codici ATECO 2025 i contribuenti devono fare attenzione soprattutto ai casi di non coerenza fra il codice attribuito e l’attività effettivamente svolta. Ecco cosa controllare e come presentare eventuale correzione.
La causa di forza maggiore può applicarsi anche agli interessi?
Illustriamo il contenuto di una recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della “presenza di causa di forza maggiore”, al fine di verificarne i termini di applicazione e le fattispecie rilevanti. La forza maggiore vale sia per le s
Lettere di compliance sulla dichiarazione IVA 2022: cosa fare?
Nuove lettere di compliance per l’IVA 2023 (periodo d’imposta 2022): l’Agenzia delle Entrate segnala anomalie, con focus su reverse charge e vecchie regole di ravvedimento. Ma cosa c’è dietro questi controlli? Un’analisi delle casistiche meno note ri
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: sarà possibile la revoca?
All’indomani della pubblicazione del modello necessario all’accettazione del CPB per gli anni 2025-2026, illustriamo novità e conferme contenute nelle istruzioni. Salta decisamente all’occhio il riferimento ad una possibile revoca dell’accettazione d
Il nuovo codice ATECO per la prostituzione: tanto rumore per nulla?
L’implementazione, tra le categorie economiche, dell’attività di fornitura di servizi sessuali ha suscitato reazioni fuori luogo; vediamo allora di spiegare come tale codifica non abbia nulla di strano, tutt’altro.
Il contributo comunale corrisposto a ristoro del canone di locazione è tassabile
Se il Comune concede al proprietario un contributo a sostegno del canone di locazione dovuto dagli inquilini in difficoltà, tale contributo confluisce fra i redditi immobiliari
Le spese di manutenzione degli immobili dei professionisti nel modello Redditi 2025
Illustriamo la novità relativa alla deduzione delle spese di manutenzione degli immobili dei professionisti; si tratta di tutti gli immobili utilizzati nell’esercizio dell’attività, siano essi di proprietà o di terzi, acquisiti a titolo oneroso o gra
Reato di omesso versamento IVA: le ultime dalla giurisprudenza
Una recentissima sentenza della Cassazione ci offre lo spunto per verificare che la giurisprudenza penale in tema di cause di non punibilità del reato di omesso versamento IVA (e ritenute) resta abbastanza severa nei confronti del contribuente.
Rivalutazione ISTAT canoni di locazione non tassabile se non richiesta
Se il proprietario (nel caso in esame, una società) non aggiorna il canone di locazione in base all’ISTAT e, pertanto, non incassa tali somme dal conduttore, la mancata rivalutazione del canone non può essere tassata.
Il collegio sindacale deve tempestivamente segnalare lo stato di crisi di impresa
Il collegio sindacale ed il revisore hanno l’obbligo di anticipare all’organo amministrativo l’emersione di segnali di crisi di impresa: cosa si intende per tempestività?
La decadenza dalla sanatoria degli anni 2018-2022 per omessi versamenti delle rate
Il 31 marzo è scaduta la prima rata del “ravvedimento speciale” 2018-2022. Ma cosa accade se un contribuente non versa le rate successive? Oltre a perdere i benefici della sanatoria per quell’anno, le somme già pagate non sembrano rimborsabili. Un’an
Cedolare secca per locazioni a imprese
Applicazione della cedolare secca sulla locazione di immobile abitativo da proprietario privato a impresa: la Cassazione ammette ma il Fisco contesta. Cosa consigliare al cliente?
Ammesse le nuove prove in appello anche per i ricorsi di primo grado notificati dal 5 gennaio 2024
La Corte Costituzionale interviene sul nuovo regime delle prove in appello nei giudizi tributari, dichiarando l’illegittimità della irretroattività. Ecco cosa cambia per i ricorrenti nei processi pendenti al 5 gennaio 2024.
Sul vantaggio personale come condizione per la co-responsabilità del commercialista: cambio di rotta della Cassazione
Illustriamo una recentissima sentenza della Cassazione, che in tema di responsabilità del commercialista per sanzioni relative alla società, supera l’orientamento precedente secondo cui per il concorrente occorre la dimostrazione del vantaggio econom
Finita la sospensione degli ammortamenti: quali alternative per l’impresa?
Come si deve comportare l’imprenditore che, dopo la sospensione per motivi emergenziale, deve ridurre o rivedere le aliquote di ammortamento secondo le normali regole contabili
Il ravvedimento delle CU 2025
Ieri sono scaduti i principali termini per l’invio delle CU2025, vediamo quindi quali sono le regole di ravvedimento per omesso o errato invio dopo la riforma delle Sanzioni tributarie.
TFM senza limiti quantitativi: la conferma della Cassazione
La Corte di cassazione torna ad esprimersi sul trattamento di fine mandato (TFM) confermando la distinzione di tale istituto rispetto a quello previsto per il trattamento di fine rapporto (TFR) dei lavoratori subordinati.