La Corte di cassazione torna ad esprimersi sul trattamento di fine mandato (TFM) confermando la distinzione di tale istituto rispetto a quello previsto per il trattamento di fine rapporto (TFR) dei lavoratori subordinati.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Il fallimento del venditore costituisce causa di risoluzione del contratto preliminare di vendita
Cosa succede all’IVA già versata se il venditore fallisce prima del rogito? Un recente caso di Cassazione riapre il dibattito su detrazione, acconti e fatture quando il preliminare salta. Una questione che tocca contabilità, fisco e tutela del compra
Reddito da lavoro autonomo: criteri di deduzione dei beni immateriali
La Riforma fiscale prevede la possibilità di dedurre dal reddito di lavoro autonomo le quote di ammortamento dei beni immateriali, come i diritti di brevetto oppure le indennità di acquisizione clientela. Vediamo quali regole si applicano e la loro d
L’incasso giuridico sopravvive solo nelle tesi dell’Agenzia: fino a quando?
Esaminiamo il contrasto interpretativo esistente tra la giurisprudenza della Corte di Cassazione e la prassi dell’Agenzia delle Entrate in materia di rinuncia ai crediti da parte dei soci, con particolare riferimento ai redditi assoggettati a tassazi
Ammortamenti 2024 non più sospendibili: che fare oggi?
Nel 2024 niente più deroga per sospendere gli ammortamenti: finisce un’eccezione introdotta in era Covid. Ma si può davvero riprendere da dove si era interrotto? No: il bilancio 2024 impone nuove regole, ricalcoli e attenzioni su riserve, fiscalità e
Sul cumulo giuridico tra infrazioni del quadro RW e altre infrazioni nel modello Redditi
L’applicabilità dell’istituto del cumulo giuridico nel caso in cui un contribuente presenti una dichiarazione dei redditi con quadro RW errato.
La nuova disciplina della responsabilità patrimoniale dei sindaci
La recente modifica dell’articolo 2407 codice civile mette un limite alla responsabilità patrimoniale dei sindaci delle società, legandola al compenso percepito.
In arrivo il deposito di bilancio anche per le società di persone?
L’evoluzione dei tempi sta portando verso la direzione di avvicinare l’informativa e la rendicontazione delle società di persone a quella delle società di capitali, senza che abbia alcuna rilevanza la constatazione della scelta del regime di contabil
L’applicazione dell’IVA sui fabbricati abitativi Tupini acquistati da società
Sulla cessione di fabbricati abitativi Tupini in favore di società immobiliari, la Corte di cassazione assume una posizione “destabilizzante”, ritenendo applicabile l’aliquota IVA ordinaria al 22% (anziché al 10% previsto per l’uso come abitazione pr
Il Fisco non può sindacare le scelte economiche del contribuente
Quali sono i poteri del Fisco nel sindacare i compensi antieconomici del contribuente? Vediamo come una recente sentenza di Cassazione interviene a limitare le contestazioni dell’Agenzia.
Registrazione telematica dei verbali di distribuzione dei dividendi – modello RAP
Anche i verbali di distribuzione dei dividendi si possono registrare on line tramite il modello RAP: vediamo qual è la nuova procedura telematica…
Le novità del modello 730 2025 (anno d’imposta 2024)
Ora che è stato approvato il modello 730/2025 per il periodo d’imposta 2024 vediamo quali sono le principali novità del modello di dichiarazione più usato dagli italiani.
La correzione degli errori contabili: un caso pratico
La correzione degli errori contabili diventa più semplice per le imprese che applicano la “derivazione rafforzata” e sono soggette a revisione legale. L’Agenzia delle Entrate conferma che le rettifiche contabili possono avere effetto fiscale immediat
Cessione d’azienda e di quote: pari non sono
Analizziamo una recente decisione della Suprema Corte sulla qualificazione fiscale della cessione totale di quote societarie. Il dibattito si concentra sulla possibilità di considerare l’operazione alla stregua di una cessione d’azienda, con rilevant
L’inesatto adempimento professionale non legittima la richiesta di compenso
Illustriamo una interessante pronuncia della Cassazione, che riguarda l’eccezione di inadempimento delle prestazioni di un collegio sindacale. Il principio espresso che collega adempimento e compenso può essere esteso ad ogni ambito professionale?
Cessione immobile con riserva di proprietà e imposta di registro
Diamo notizia della interessante recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della rivendita della casa acquistata con i benefici dell’imposta di registro: come influisce il fatto che la vendita avvenga con riserva di proprietà a fav
Tassa Concessione Governativa libri sociali: è dovuta dalle SRL?
Proponendo un’attenta lettura della norma si evince che per le SRL non è dovuta la tassa di concessione governativa sui libri sociali: ecco quali sono le norme da analizzare con attenzione.
Dichiarazione correttiva o integrativa IVA con o senza quadro VP?
Illustriamo il comportamento corretto da tenere quando, presentata una dichiarazione Iva con il quadro VP compilato, quando sia necessario presentare una correttiva o una integrativa: il quadro VP va ripresentato? Attenzione a non seguire quanto sugg
La polizza per i rischi catastrofali obbligatoria per le imprese
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per sottoscrivere la polizza obbligatoria per rischi Catastrofali (CAT.NAT). Sebbene non siano previste sanzioni dirette per le imprese inadempienti, il mancato rispetto dell’obbligo potrebbe incidere sull’accesso
Compravendite immobiliari: cosa è cambiato per gli agenti immobiliari?
In sede di compravendita immobiliare quali sono gli obblighi relativi all’indicazione della provvigione eventualmente pagata ad un agente o mediatore immobiliare?
Dal 2025 nuova disciplina IVA per il distacco di personale
Il distacco di personale consente ad una azienda di impiegare temporaneamente i propri lavoratori presso un’altra, mantenendone la responsabilità. Dal 2025 nuove regole fiscali ne ridefiniscono il trattamento IVA, in conformità con i principi espress
Il riaddebito delle spese per l’uso comune dell’immobile del professionista
A seguito della Riforma Fiscale, il riaddebito delle spese per l’uso comune dell’immobile del professionista non costituisce più reddito imponibile e ovviamente tali costi non potranno essere dedotti da chi li sostiene.
Contributi in conto capitale: dal 2024 tassazione già in unica soluzione
Le imprese che ricevono contributi in conto capitale devono affrontare una novità fiscale importante: è stata eliminata la possibilità di rateizzare l’imponibilità di questi contributi, quindi con tassazione in un’unica soluzione nell’anno di incass
Contributi INPS 2025 artigiani e commercianti: obblighi e agevolazioni e Concordato Preventivo Biennale
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità sui contributi IVS per i neoiscritti. Un’occasione per riepilogare la normativa generale per artigiani e commercianti, analizzando anche gli effetti sul concordato preventivo biennale.