Siamo quasi alla scadenza dell’invio all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni dei redditi maturati nell’anno 2023, col difficile incrocio col Concordato Preventivo Biennale… È opportuno chiarire il vero ruolo degli ISA nel sistema fiscale italia

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Il Covid non colpisce il condono 2018-2022
Un recente decreto legge estende il condono per gli anni 2018 – 2022 anche a chi non ha applicato gli ISA o a causa della pandemia da Covid o per periodi di non normale svolgimento dell’attività.
L’avviso bonario non fa decadere dal Concordato Preventivo Biennale
Il semplice ricevimento di un avviso di irregolarità (avviso bonario) non è sufficiente per determinare la decadenza dal Concordato preventivo biennale. È necessario fare chiarezza su questo punto alla luce di quanto riportato in una recente FAQ dell
È opportuno anticipare il versamento del condono 2018 – 2022?
Si deve aspettare il 31 marzo 2025 per versare la prima rata del condono 2018 – 2022 oppure conviene anticipare il versamento? Ecco alcuni casi dubbi in cui il contribuente potrebbe trovare utile pagare già subito la prima rata del ravvedimento “spec
Condono 2018 – 2022: attenzione al file excel predisposto dal Fisco
Nel file Excel relativo al condono per le annualità 2018-2022, collegato al Concordato Preventivo Biennale, gli anni 2018 e 2019, sebbene inclusi nel prospetto, devono effettivamente essere condonati?
Recupero IVA e fallimento: le norme sono tassative
In una recente risposta a interpello, l’Agenzia delle Entrate ha negato la possibilità di emettere una nota di credito per recuperare l’IVA in caso di fallimento del cliente, quando la rinuncia al credito è unilaterale. Questa interpretazione, legata
Lo schema di atto di accertamento e il ravvedimento operoso non si incontreranno presto
Analizziamo come le nuove norme sul contenzioso tributario e la riforma delle sanzioni influiscono sul ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale: in particolare vediamo le diverse opzioni per il contribuente…
Escluse da IVA le operazioni istituzionali verso i soci delle associazioni sportive
Il DL Omnibus ha chiarito alcuni aspetti applicativi dell’esenzione IVA sulle le operazioni istituzionali verso i soci delle associazioni sportive e delle società sportive dlettantitische.
Come richiedere il Bonus Natale?
Vediamo tutte le criticità per i datori di lavoro che dovranno erogare il bonus Natale 2024 ai dipendenti insieme alla tredicesima mensilità.
Prima casa: l’usufrutto equivale al diritto di abitazione?
Bonus prima casa: in caso di vendita dell’immobile nel quinquennio, è sufficiente riacquistare l’usufrutto o il diritto di abitazione per mantenere le agevolazioni?
Le novità del modello 770/2024 in scadenza
Il modello 770/2024 presenta poche novità rispetto all’anno precedente, concentrandosi su nuove codifiche per sospensioni e versamenti legati a eventi climatici nei quadri ST e SV. Vengono introdotti nuovi codici per i versamenti sospesi a causa dell
Fringe benefit per il 2024: la concessione dell’immobile al dipendente
La concessione di un immobile ad uso abitativo ai dipendenti rappresenta un’opportunità strategica per le aziende, offrendo vantaggi interessanti. Tuttavia, comporta rilevanti implicazioni fiscali che non vanno sottovalutate. Come viene determinato i
Fringe Benefit 2024: la concessione dell’auto al dipendente
In questo contributo, diviso in due parti, ci focalizziamo sulla corretta gestione dei Fringe benefits (benefici accessori) concessi dalle aziende ai propri dipendenti, tenendo conto delle novità (transitorie) intercorse nel 2024, aiutandoci con alcu
Quali accertamenti copre l’adesione al concordato preventivo biennale (CPB)?
Illustriamo la parte della normativa sul Concordato Preventivo Biennale relativa ai controlli, coordinandola con quanto sorprendentemente affermato dalla circolare 18, che ha decisamente modificato i criteri di calcolo della convenienza economica ver
Sanatoria 2018-2022 in arrivo per i contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
È in corso di approvazione la normativa che aggancia alla fruizione del CPB la possibilità di sanare le infedeltà commesse per gli esercizi dal 2018 al 2022: vediamo i principali contenuti.
Compilazione del quadro RS per i forfettari: competenza o criterio di cassa?
La compilazione del quadro RS per i contribuenti forfettari solleva dubbi tra l’uso del principio di competenza o di cassa. Le indicazioni attuali favoriscono il criterio di cassa, includendo solo le fatture pagate entro il 31 dicembre e al lordo de
Obblighi contributivi per i redditi da partecipazione in SRL e altre società di capitali
Proponiamo una lettura ragionata della norma sugli obblighi contributivi dei soci di SRL o di altre società di capitali: la norma esclude dall’imponibile previdenziale il reddito conseguito in società di capitali nelle quali il lavoratore non svolge
La compilazione del quadro RS del Modello Redditi 2024 per i forfettari
La compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari, soprattutto imprenditori, sotto la pressione del Fisco sta diventando un adempimento complesso. In vista della scadenza della presentazione delle dichiarazioni dei redditi, proponiamo alcuni
Società di comodo: quando è ancora obbligatorio l’interpello disapplicativo?
L’istanza di interpello probatorio per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo è ora limitata ai soggetti che aderiscono al regime collaborativo o presentano istanze per nuovi investimenti. Le altre società, se non superano il tes
Sanzione ridotta negli avvisi bonari relativi agli omessi versamenti di imposta effettuati post settembre 2024
La riduzione delle sanzioni tributarie per gli omessi versamenti interesserà i futuri avvisi bonari: i software dell’Agenzia sapranno gestire le omissioni ante e post 1 Settembre 2024?
Ravvedimento operoso: introdotto il cumulo giuridico
Facciamo il punto sulle importanti modifiche all’istituto del ravvedimento operoso, applicabili solo per violazioni commesse da settembre 2024. Tra le novità principali, l’introduzione del cumulo giuridico limitato a imposta e annualità specifiche, e
Ravvedimento dichiarazione IMU 2024 valido ancora oltre i novanta giorni
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario e delle regole sul ravvedimento, si deve ritenere possibile il ravvedimento della dichiarazione IMU oltre il termine di 90 giorni. Ricordiamo che, per il 2024, tale termine scadrà il 30 settembre pr
Concordato preventivo biennale: le novità della Circolare dell’Agenzia
Vediamo i punti salienti della recentissima circolare dell’Agenzia dedicata al Concordato Preventivo Biennale: le cause di esclusione e decadenza, il problema della dichiarazione integrativa e delle operazioni straordinarie.
Le responsabilità per i debiti tributari della società estinta
In caso di cessazione di società che sorte hanno i debiti sociali? Quali sono le responsabilità gravanti sui soci e sui liquidatori? In questo contributo puntiamo il mouse sui debiti tributari rimasti impagati