In pieno periodo dichiarativo, può essere utile riepilogare le regole che governano la dichiarazione dei redditi conseguiti dal condominio dalla locazione delle parti comuni o per la portineria e l’alloggio del portiere.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Il concordato preventivo annuale modifica il quadro LM dei forfettari
È stato rilasciato l’aggiornamento del servizio RedditiOnline grazie al quale anche i contribuenti in regime forfetario possono valutare la proposta di reddito concordato.
Ecco come cambia di conseguenza il quadro LM del Modello Redditi 2024.
Il regime fiscale dei veicoli a motore: le ultime
Alcune recenti sentenze di Cassazione ci permettono di fare il punto sul complesso rapporto fra auto e fisco. Per motivi di gettito, il regime fiscale dei veicoli a motore è soggetto a forti restrizioni.
Attività di bed and breakfast: i principali adempimenti
Quali sono i principali adempimenti amministrativi per chi gestisce attività Bed and Breakfast? Comunicazione delle generalità delle persone alloggiate, comunicazione degli arrivi e partenze mensili, imposta di soggiorno…
Concordato Preventivo Biennale e Società Trasparenti: potrebbe convenire?
Analizziamo un caso di applicazione del Concordato Preventivo Biennale: quello delle SRL trasparenti, e vediamo se può essere conveniente e come si devono muovere gli amministratori.
Sulla inerenza delle spese per sponsorizzazioni alle ASD
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha apportato novità significative in tema di sponsorizzazioni sportive e loro deducibilità fiscale, indipendentemente dal legame territoriale con l’attività dello sponsor. Scopriamo come queste nuove in
Quando si registra la sopravvenienza attiva da rottamazione delle cartelle?
Se una società o un impresa in contabilità ordinaria ha aderito alla rottamazione delle cartelle, in quale esercizio può registrare la sopravvenienza attiva derivante dallo stralcio di aggi, sanzioni ed interessi?
Concordato preventivo biennale: per gli studi professionali valutazioni necessariamente da rinviare a ottobre
L’adesione al concordato preventivo biennale andrebbe valutata in autunno perché mancano alcuni chiarimenti applicativi e saranno più facili le previsioni sui redditi 2025…
Responsabilità degli amministratori in assenza della predisposizione degli adeguati assetti
La normativa inizia a generare giurisprudenza: vediamo quali sono i rischi per gli amministratori che omettono di implementare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
In arrivo le comunicazioni di anomalia ISA per il triennio 2020-2022
Come ogni anno sono in arrivo le lettere di compliance per anomalie nei modelli ISA allegati per il triennio 2020 – 2022: quali sono i soggetti a rischio? Quanto costa il ravvedimento?
Concordato Preventivo Biennale: c’è tempo fino al 31 Ottobre 2024
Ad oggi, il termine ultimo per aderire o meno al concordato preventivo biennale, oppure per cambiare idea, è fissato al 31 ottobre, insieme alla presentazione del modello redditi 2024.
Il versamento cumulativo delle ritenute di importo irrisorio
Ricordiamo che dal 2024 è possibile versare cumulativamente in F24 le ritenute di importo inferiore a 100 euro: ecco un esempio pratico del funzionamento di tale semplificazione.
Un immobile classato A/10 può essere abitazione principale?
Un immobile accatastato in classe A/10 (uffici e studi privati) può essere abitazione principale del contribuente coi benefici fiscali del caso? Secondo una recente sentenza di Cassazione, la sostanza prevale sulla forma.
Come funziona la superdeduzione sul costo del lavoro per le nuove assunzioni
Finalmente è operativa la superdeduzione, prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024, a favore dei datori di lavoro che, assumendo personale, incrementano in modo stabile il numero di occupati. Quando spetta il beneficio? Quando avrà impatto sulla
Operativa finalmente la possibilità di regolarizzazione del magazzino
Alcune note sulla possibilità di regolarizzazione (o di rottamazione) del magazzino prevista dalla Legge di Bilancio 2024 dopo la pubblicazione dei coefficienti di calcolo. Conviene aderire?
Plusvalenza post superbonus: chiarimenti dal Fisco
Principali chiarimenti dal Fisco in merito alla tassazione della plusvalenza relativa agli immobili ristrutturati con Superbonus prima di essere ceduti.
Concordato preventivo biennale: curiosità sul software
Constatazioni e considerazioni scaturenti dai primi calcoli con il software “Il tuo ISA 2024” per l’elaborazione della proposta di Concordato Preventivo Biennale.
Le criptovalute nella dichiarazione 2024
La dichiarazione dei redditi di quest’anno è la prima a riflettere a pieno le novità fiscali relative alle cripto-attività, al punto che i modelli dichiarativi sono stati aggiornati con apposite sezioni dedicate sia al monitoraggio sia alla nuova tas
Concordato Preventivo Biennale: condizioni di accesso e cause ostative
Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori sul concordato preventivo biennale. Qui ci soffermiamo sulle condizioni di accesso e le cause ostative, con particolare attenzione ai debiti tributari e previdenziali maturati.
Concordato Preventivo Biennale e rapporto professionista-cliente
Uno dei vari rischi per il contribuente è che a posteriori possa vedere sfumata la convenienza alla (avvenuta) adesione al Concordato e non facciamo fatica a prevedere che in tal caso sarà pronto a rimproverare al professionista stesso la responsabil
Concordato Preventivo Biennale: metodologia approvata e condizioni di decadenza
Facciamo il punto sull’applicazione del Concordato Preventivo Biennale, per cui sono state pubblicate le metodologie di calcolo prima dei correttivi legislativi annunciati. Analizziamo cosa accade quando si dichiarano redditi significativamente infer
La quietanza nelle fatture di spese detraibili e deducibili
Per la corretta imputazione delle spese detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi è fondamentale la data del pagamento. Quando possono esservi dubbi sulla data, è opportuno avere una quietanza oppure una prova del pagamento effettuato con
PFN Posizione Finanziaria Netta per un valido giudizio di valore di una società
Analizziamo l’importanza dell’indicatore “Posizione Finanziaria Netta” nella valutazione di un’azienda, un indicatore determinante in quanto il risultato della sua elaborazione spesso incide notevolmente nella negoziazione delle operazioni di M&A.
In arrivo le lettere di compliance per la dichiarazione IVA 2024
Sono già in partenza le lettere di compliance relative alla dichiarazione IVA 2024 (periodo d’imposta 2023): cosa deve fare il contribuente che la riceve? Quanto costa il ravvedimento?