Il MEF ha confermato il valore di 48 euro come deduzione forfettaria per gli autotrasportatori per l’anno 2023, da utilizzare nel modello redditi 2024.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Scelte importanti per i bilanci delle imprese di commercio di prodotti di consumo al dettaglio
Torniamo sull’agevolazione concessa alle imprese che svolgono commercio al dettaglio e che permette di ammortizzare i fabbricati con un coefficiente maggiorato per 5 esercizi. Quali sono i rischi ed i vantaggi di tale agevolazione?
Per il ravvedimento della CU arriva ulteriore conferma della fattibilità
Dopo nove anni di dibattiti, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del ravvedimento operoso alla Certificazione Unica. Inizialmente negato per motivi di compatibilità temporale, ora è confermato che il ravvedimento è sempre possibil
Redditi 2024 chiarimenti dal Fisco: dal 730 senza sostituto al ravvedimento delle CU
Ecco alcuni chiarimenti dal Fisco per la compilazione del modello 730/2024 (anno d’imposta 2023): la presentazione senza sostituto d’imposta, il visto di conformità in caso di rivalutazione dei terreni, il bonus per l’acquisto delle case ad alta effi
Tax credit ZES Unica: dal 12 giugno, al via la presentazione dell’istanza
Sono state rese note le modalità di accesso al credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati nella c.d. Zes Unica, la cui piena operatività è demandata alla pubblicazione del modello di comunicazione.
Il ritardato pagamento della Pubblica Amministrazione è causa di non punibilità per tardivi versamenti?
Segnaliamo un’anomalia: il mancato pagamento, nei termini, di incassi dalla Pubblica Amministrazione, non esime dalle sanzioni fiscali per il susseguente tardivo o omesso versamento. Tuttavia, la riforma del sistema penale tributario prevede tale fat
Dichiarazione dei compensi sportivi: le novità 2024
Una delle novità più importanti per il Modello redditi 2024 è quella che riguarda i compensi percepiti dai lavoratori sportivi nel 2023. Ricordiamo che fino al 30 giugno 2023 tali compensi erano Redditi diversi, dall’1 Luglio 2023 redditi da lavoro d
Modello Redditi 2024: le scadenze di versamento
Il calendario delle scadenze fiscali nasce diverso dal solito: i soggetti privati o per cui non sono stati elaborati gli ISA pagano le imposte l’1 Luglio oppure il 30 Luglio con la maggiorazione dello 0,4%. I soggetti per cui sono stati elaborati gli
Sanzioni per mancata ricezione della fattura: cosa cambia dal 2024
Tra le novità in arrivo con il decreto di modifica del sistema sanzionatorio tributario, spicca una interessante semplificazione per il contribuente che deve regolarizzare una fattura non ricevuta o che presenta irregolarità.
Approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni tributarie
Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie. Fra le principali novità da segnalare: confermata la disapplicazione del favor rei, possibilità di usufruire parzialme
Modello Redditi PF 2024: compilazione della sezione Flat Tax incrementale
La Flat tax incrementale consente, per il solo anno 2023, e per le partite IVA individualI l’applicazione di un’imposta sostitutiva pari al 15%, sull’incremento di reddito 2023 rispetto al triennio precedente.
In questo contributo forniamo un esempio
Detrazione delle spese per risparmio energetico anche senza invio della comunicazione all’ENEA
Ai fini della detrazione delle spese per risparmio energetico non rileva l’invio in ritardo della comunicazione all’ENEA; la Cassazione ha ricordato che tale comunicazione ha valenza solo statistica e non rileva per quanto riguarda le detrazioni IRPE
Le sanzioni per omesso e tardivo versamento
Ecco come si ridurranno le sanzioni tributarie per omessi e tardivi versamenti; la sanzione di base per l’omesso versamento scenderà dal 30% al 25%.
Novità in arrivo per la dichiarazione infedele
Continuiamo ad anticipare l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare altra fattispecie abbastanza importante quale quella dell’infedele dichiarazione annuale: come si ridurranno le sanzioni dopo la Riforma? Atte
ASD e SSD: adeguamento statuti entro il prossimo 30 giugno 2024
Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive (SSD) devono adeguare i propri statuti entro il 30 giugno 2024. Il mancato adeguamento comporta l’inammissibilità al Registro Nazionale delle Attività Sportive (R.A.S.D.) e la cons
Per le dichiarazioni omesse, più tempo ma sanzioni più alte
Anticipiamo l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare una fattispecie abbastanza importante quale quella dell’omessa presentazione della dichiarazione annuale: avremo più tempo per sanarla ma a costo di sanzion
Valore penale delle CU: differenze tra invio al Fisco e consegna ai percettori
La Cassazione ha recentemente confermato l’assenza di reato di omesso versamento di ritenute se il sostituto di imposta provvede a inviare le certificazioni all’Agenzia delle Entrate in via telematica, ma non direttamente ai percettori dei redditi.
Prospetto Aiuti di Stato nei modelli dichiarativi 2020: in arrivo le lettere di compliance
Sono in arrivo via PEC (o in assenza di domicilio digitale, via posta ordinaria) le comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate per i contribuenti che abbiano indicato nelle dichiarazioni dati non coerenti con la disciplina agevolativa sugli Ai
Circolari Agenzia Entrate: funzioni direttive agli Uffici senza impatto sul rapporto tributario
Una recente sentenza, relativa al caso della opzione per la cedolare secca in caso di abitazione locata da privato a impresa, contiene delle affermazioni generali che è bene ricordare. Le circolari dell’Agenzia hanno solo funzioni direttive nei confr
Novità in tema di aggregazioni professionali, conferimenti e cessioni di partecipazioni
Passiamo in rassegna alcune recenti novità che interessano i diversi aspetti con cui è possibile veicolare le quote societarie. In particolare, poniamo l’attenzione sulle aggregazioni e riorganizzazioni tra professionisti, sulle cessioni di quote e s
Le società di comodo possono riportare il Credito IVA
La normativa italiana in tema di società di comodo prevede una penalizzazione IVA che contrasta con l’ordinamento europeo. Vediamo dunque gli effetti pratici di questa interessante sentenza.
Dichiarazione tardiva scartata: vale il termine di 5 giorni?
Nell’era telematica sono frequenti i casi in cui una dichiarazione venga respinta dal sistema, ossia scartata. Analizziamo le conseguenze pratiche di tale fattispecie e l’applicabilità della previsione che considera tempestivo il reinvio entro cinque
Quali possibilità per il contribuente dopo l’eliminazione della mediazione?
Con l’eliminazione del reclamo/mediazione, per concludere un accordo con il fisco occorre instaurare il contenzioso; questo è un altro elemento che determina la inopportunità dell’abrogazione dell’istituto. L’istituto della conciliazione non sembra c
Per una valida nomina dell’Amministratore è necessaria l’accettazione?
Il rapporto di amministrazione di società ha natura contrattuale: l’accettazione della nomina è pertanto necessaria per il perfezionamento dell’accordo. In questo contributo passiamo in rassegna altre recenti sentenze della Suprema Corte, correlate n